
Carta Libretto Postale | Cassa Depositi e Prestiti |
Si richiede: | Ufficio Postale/Online |
Canone: | €0 |
Costo di gestione: | €0 |
Imposta di bollo: | Si, ma solo se la giacenza media supera i €5000 |
Circuito | Postamat |
Validità: | 5 anni |
Prelievo: | €600 al giorno €2500 al mese |
Pagamenti: | No |
La Carta Libretto Postale è una tessera magnetica collegata al Libretto di risparmio postale emesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, rilasciato da Poste Italiane. Alla carta elettronica è associato un microchip e un Pin di cinque cifre. Possono richiederla gratuitamente tutti i titolari del libretto postale nominativo ordinario. Si richiede alle poste compilando un modulo e presentando il documento di identità e codice fiscale. Sarà recapitata a casa insieme al Pin, che sarà inviato separatamente. Ha una validità di cinque anni.
Non ci sono costi di gestione, ma se la giacenza media è superiore a €5000 si paga l’imposta di bollo di €34,20. Sugli interessi maturati si paga l’imposta del 26%. Si può usare per versare denaro sul libretto postale e prelevare da ATM Postamat in tutti gli uffici postali, non solo quello dove è stato aperto il libretto.
Oltre all”ufficio postale si può aprire online dal sito Poste.it, dopo la registrazione al portale delle poste. Ma anche da App Bancoposta . Se hai richiesto il libretto postale online la carta arriva a casa, il pin lo trovi online nel sito Poste.it nella pagina del risparmio postale.
Si può pagare nei negozi?
Non è associata a un circuito di pagamento come ad esempio PagoBancomat, oppure Mastercard o Visa. Non è una carta di pagamento classica come la carta di debito o la carta prepagata, non si può usare per pagare nei negozi, oppure per gli acquisti online. Puoi usarla solo per versare e prelevare denaro dal libretto postale presso tutti gli uffici postali o in uno dei 5000 ATM Postamat.
Dopo quanto arriva il pin .
Se hai richiesto l’apertura del libretto postale da internet il pin non arriva a casa ma lo trovi online. Appena sarà disponibile Riceverai un messaggio di generazione del pin.
Come faccio a vedere quanti soldi ho sul libretto postale?
Saldo e movimenti puoi consultarli all’ufficio postale, da Postamat inserendo la carta nello sportello automatico. Anche online, ma solo dopo l’attivazione del servizio Risparmio postale online. Se hai aperto un libretto smart da poco l’abilitazione è automatica basterà registrarsi al sito Poste.it. dopo la registrazione dovresti trovare il tuo libretto postale. Se invece il libretto è stato aperto anni fa e non riesci ad attivare il servizio online dovrai andare all’ufficio postale dove hai aperto il libretto postale. Ma prima ricordati di registrarti anche al sito Poste.it. Puoi anche installare l’app Banconposta sul telefonino, disponibile per sistema operativo Android e dispositivi Apple, e controllare saldo e movimenti da app.
Conversione libretto ordinario in smart.
Cosa devo fare per trasformare il libretto ordinario nominativo in smart?
Se hai un libretto di risparmio postale ordinario può trasformalo nella versione Smart recandoti all’ufficio postale dove hai aperto il libretto, con libretto documento di identità e codice fiscale.
La procedura di conversione non prevede costi. Inoltre non devi chiudere il libretto per aprirne uno nuovo.
Il numero di libretto e l’Iban non cambiano, come non cambia la carta libretto postale.
- Gli interessi sono più alti, anche se attualmente sono nulli 0,001%. Per avere qualcosina si deve attivare l’offerta Supersmart .
- Hai la possibilità di associare più iban di conti correnti bancari per versare denaro con bonifico bancario.
- Con la carta libretto postale puoi prelevare in qualsiasi ufficio postale, e non solo dove hai aperto i libretto.
- Puoi controllare saldo e movimento del libretto online.
Limiti della carta Libretto Postale.
- Purtroppo i limiti di questa carta sono che non è possibile prelevare ovunque, come ad esempio al Bancomat, ma solo nei Postamat.
- Non può essere usata per pagare nei negozi e nemmeno online. Ma non ci sono costi di gestione e ti consente di prelevare in tutti gli uffici postali.
- Si possono effettuare fino a 40 operazioni consecutive senza annotazione sul Libretto Postale.
- Successivamente è necessario aggiornare il libretto recandosi presso qualsiasi Ufficio Postale.
- In caso di furto o smarrimento la carta può essere bloccata gratuitamente chiamando il numero verde 800-652653.
- Se perdi il pin puoi chiedere un duplicato.