Commissioni di servizio: quando sono lecite?

Ti è mai capitato di vedere una commissione di servizio aggiunta a una prenotazione, a un pagamento digitale o a una transazione con carta, senza averne avuto chiara comunicazione?
Molti utenti si chiedono se queste commissioni siano davvero legittime e quando un esercente o un servizio può applicarle per legge.

In questo articolo ti spiego cosa sono le commissioni di servizioin quali casi sono lecite e quando puoi rifiutarle o contestarle.


💡 Cosa si intende per “commissione di servizio”?

La commissione di servizio (o service fee) è un costo aggiuntivo applicato al prezzo base di un prodotto o servizio.
Viene spesso giustificata come contributo per:

  • la gestione della prenotazione (es. hotel, eventi, viaggi),
  • l’uso della piattaforma (es. portali online),
  • l’assistenza al cliente,
  • l’intermediazione (es. agenzie o app di pagamento).

✅ Quando le commissioni di servizio sono lecite?

In linea generale, una commissione di servizio è lecita se:

  1. È comunicata in modo chiaro e trasparente prima del pagamento
    • Deve essere indicata prima della conferma dell’ordine e non solo al momento del pagamento o nella ricevuta finale.
    • La trasparenza è obbligatoria per legge (Direttiva UE 2011/83/UE e Codice del Consumo italiano).
  2. È distinta dal prezzo del bene/servizio principale
    • L’importo deve essere specificato separatamente, non “nascosto” in un prezzo unico gonfiato.
  3. Non viola la normativa su carte di pagamento
    • In Europa, è vietato applicare supplementi per l’uso di carte di credito o debito (es. “+2% se paghi con Visa”).
    • Questo vale sia per negozi fisici che per e-commerce.
  4. Non è imposta obbligatoriamente su servizi che dovrebbero essere inclusi
    • Per esempio, un ristorante non può applicare una “service fee” generica per il personale: il servizio è già incluso nel coperto.
    • Se lo fa, deve essere esplicitamente indicato nel menù e nel conto.

🚫 Quando una commissione è dubbia o potenzialmente illecita?

Ci sono situazioni in cui la commissione di servizio può essere contestata:

  • Non è stata comunicata prima del pagamento
  • È applicata in automatico e non è evitabile
  • Riguarda un servizio mai richiesto (es. assicurazione, assistenza premium, etc.)
  • Viene imposta per rimediare a un problema causato dal venditore stesso
  • Non è chiaro chi la incassa: l’esercente o un intermediario?

In questi casi, puoi contestare l’addebito o segnalarlo alle autorità (es. Antitrust o Guardia di Finanza).


📌 Esempi pratici

SituazioneLecita?Note
Fee per prenotazione tramite portale viaggi (es. Egencia, Booking Business)✅ Sì, se indicata chiaramente
Commissione di 2€ per pagamento con carta al ristorante❌ No, è vietato
Servizio opzionale (es. priorità, assicurazione) selezionato in automatico⚠️ No, deve essere facoltativo
Fee PayPal aggiunta su ecommerce⚠️ Dipende: va segnalata prima e non deve essere legata al tipo di carta
Commissione in agenzia per prenotazione voli✅ Sì, se specificata nel preventivo o contratto

🤔 Cosa puoi fare se ritieni la commissione illegittima?

  1. Richiedi il dettaglio dell’addebito
    Pretendi sempre uno scontrino o una fattura con l’indicazione della commissione separata.
  2. Contesta l’addebito alla banca o all’ente emittente della carta
    Se hai pagato con carta, puoi avviare una procedura di chargeback (richiesta di rimborso) per transazioni non autorizzate o ingannevoli.
  3. Segnala il comportamento scorretto all’Antitrust o alla Guardia di Finanza
    In caso di comportamenti sistematici (es. fee fisse imposte a ogni cliente), si può procedere con una segnalazione formale.
  4. Scrivi una recensione pubblica o contatta l’assistenza del servizio
    A volte basta far presente pubblicamente la scorrettezza per ottenere un rimborso o una spiegazione.

🧾 In sintesi

  • Le commissioni di servizio sono lecite solo se trasparenti, giustificate e facoltative.
  • È vietato applicare supplementi per il tipo di carta usata.
  • Se la fee è nascosta, imposta o poco chiara, può essere contestata.

Lascia un commento