A confronto le migliori carte prepagate: quale fa al caso tuo?

Hai mai desiderato un maggiore controllo sulle tue spese? O forse sei alla ricerca di un modo sicuro per gestire il tuo denaro durante i viaggi o gli acquisti online. Le carte prepagate con iban, sono considerate una valida alternativa ai tradizionali conti correnti o alle carte di credito, offrono numerosi vantaggi, come il controllo delle spese e la sicurezza nei pagamenti online. Tuttavia, con così tante opzioni tra cui scegliere, può essere difficile individuare la carta prepagata ideale per te.

Qual è il motivo principale per cui desideri una carta prepagata. Sarà utilizzata per acquisti quotidiani, viaggi internazionali, pagamenti online o per insegnare la gestione del denaro a un giovane? La tua risposta a questa domanda influenzerà le caratteristiche che dovresti cercare nella tua carta.

E’ anche importante capire cosa rende una carta prepagata diversa dalle altre opzioni di pagamento. Le carte prepagate sono carte di pagamento pre-caricate con una somma specifica di denaro. A differenza delle carte di credito, che estendono una linea di credito, o delle carte di debito collegate a un conto bancario, le carte prepagate non sono legate al conto corrente. il titolare può spendere solo l’importo caricato sulla carta. Non c’è possibilità di accumulare debiti, il che le rende una scelta sicura per chi desidera evitare gli interessi sui saldi negativi.

  1. Tariffe e Costi: Uno dei fattori più importanti da considerare sono le commissioni associate alla carta prepagata. Queste possono includere costi di attivazione, canone annuali, commissioni per prelievi di contanti presso sportelli bancomat, costi di ricarica, e tariffe per transazioni internazionali. È importante comprendere appieno i costi e calcolare quanto influiranno sul tuo utilizzo della carta.
  2. Limiti di Spesa e Prelievo: Le carte prepagate spesso hanno limiti di spesa giornalieri o settimanali, nonché limiti di prelievo presso gli sportelli bancomat. Assicurati di scegliere una carta con limiti che soddisfino le tue esigenze di spesa e prelievo.
  3. Metodi di Ricarica: Verifica i metodi disponibili per ricaricare la tua carta prepagata. Alcune carte consentono la ricarica tramite bonifico bancario, contanti allo sportello bancario, postale o ricevitorie o, o anche tramite altre carte. Scegli una carta con opzioni di ricarica comode per te.
  4. Sicurezza: Esamina le misure di sicurezza offerte dalla carta prepagata. Alcune carte offrono la possibilità di bloccare la carta in caso di smarrimento o furto, oltre a pin e firme elettroniche per proteggere le transazioni.
  5. Accettazione e Utilizzo Internazionale: Se prevedi di utilizzare la carta all’estero o per acquisti online internazionali, assicurati che la carta sia accettata a livello globale e che non applichi tariffe eccessive per le transazioni internazionali.
  6. App e Strumenti di Gestione: Molte carte prepagate offrono app mobili o servizi online che consentono di monitorare il saldo, le transazioni e gestire la carta in modo più efficiente. Verifica se la carta che stai considerando offre tali strumenti.
  7. Programmi di Benefici Aggiuntivi: Alcune carte prepagate offrono programmi di cashback, sconti o altri vantaggi aggiuntivi. Valuta se questi programmi si adattano alle tue esigenze.
  8. Assistenza Clienti e Supporto: La qualità dell’assistenza clienti è cruciale in caso di problemi o domande. Verifica se la carta offre un buon supporto clienti via telefono, chat o email.
  9. Reputazione della Società Emettente: Prima di scegliere una carta prepagata, fai una ricerca sulla società emittente per valutare la sua affidabilità e reputazione.
  10. Politiche di Rimborso e Protezione del Consumatore: Verifica le politiche della carta in merito a rimborsi, protezione del consumatore e risoluzione delle controversie.

Qaule carta prepagata scegliere:

EmittenteCartaCircuitoCosto Acq.Q.costa**Canone*Plafond
CheBancaCarta Prepaid International(Nexi)Mastercard15€12.500
Deustche BankDb Conto CartaVisa€0€0€50.000
Intesa-San PaoloCarta FlashVisa/Mastercard€9,90€34,90€6€5.000
Postepay spaPostepay EvolutionMastercard€20€46€15€30.000
MooneyCarta MooneyVisa€50€10€20.000
Postepay spaPostepay Digital con IbanMastercard€20€46€15€30.000
Postepay Punto LisVisa€20€46€12€30.000
NexiCarta Prepaid Visa€7€12.500
Bper BancaCarta contoMastercard€0€50€12
Intesa-SanPaoloCarta SuperflashMastercard€0€59,70€26,90€10.000
Banco BPMCarta prepagata KDueMastercard€10€99,40€12€50.000
UnicreditGenius CardMastercard€5€138€24
Sono carte con iban

*Il canone è annuale. **in questa colonna ho inserito l’Indicatore dei costi complessivi (ICC)che ci dice quanto costa una carta prepagata se si fanno 164 operazioni all’anno, ho preferito inserire questo indicatore per evitare di creare una tabella con troppe voci.

Altri strumenti di moneta elettronica utilizzati sono il conto Hype, Tinaba, Revolut che non ho inserito nella tabella perchè non sono delle carte prepagate.

Quali sono le differenze tra le carte prepagate e quelle con IBAN, e quale potrebbe essere la scelta migliore per i giovani?

Le carte prepagate sono solitamente limitate agli acquisti presso i negozi fisici o online e possono non essere associate a un IBAN bancario. Offrono un livello di sicurezza simile alle carte di debito o di credito, ma la mancanza di un IBAN può limitare alcune funzionalità online e transazioni più avanzate. Possono essere ricaricate attraverso diversi canali, come sportelli bancomat, punti vendita autorizzati o online.Possono essere ricaricate attraverso diversi canali, come sportelli bancomat, punti vendita autorizzati o online.

Le carte prepagate con Iban, o carte conto, sono associate a un vero e proprio IBAN, consentendo al titolare di ricevere bonifici, accedere a servizi bancari online avanzati e facilitare operazioni finanziarie più complesse. sono più versatili per transazioni online, come pagamenti ricorrenti, addebiti diretti e acquisti su Internet. ossono essere utilizzate per gestire stipendi, ricevere trasferimenti da familiari o amici e partecipare a operazioni finanziarie più complesse, promuovendo una gestione finanziaria più avanzata.

Scelta Migliore per i Giovani:

La scelta migliore dipende dalle tue esigenze specifich e del contesto in cui intendi utilizzare la carta. Le normali carte prepagate potrebbero essere sufficienti per chi desidera solo fare acquisti occasionali, ma le carte con IBAN offrono accesso a servizi bancari più ampio, che potrebbe essere vantaggioso per giovani che iniziano a gestire responsabilmente il proprio denaro e a esplorare transazioni finanziarie più avanzate.

In sintesi, se hai intenzione di gestire un conto bancario, ricevere bonifici , una carta prepagata con IBAN potrebbe essere la scelta migliore. Ma, valutare attentamente le condizioni specifiche di ciascuna carta prepagata prima di prendere una decisione.

Quali sono le caratteristiche chiave che i giovani dovrebbero cercare in una carta prepagata con IBAN?

Quando cerchi una carta prepagata con IBAN, è importante considerare diverse caratteristiche per assicurarsi che soddisfi le tue esigenze . Ecco alcune caratteristiche da tenere in considerazione:

  1. IBAN Associato: Assicurarsi che la carta prepagata sia effettivamente associata a un IBAN. Questo consente di ricevere bonifici, effettuare pagamenti online e accedere a una serie di servizi finanziari associati a un conto bancario.
  2. Commissioni e Spese: Valutare attentamente le commissioni associate alla carta prepagata, comprese quelle di ricarica, prelievo di contanti, transazioni estere e altre spese. Cerca una carta con tariffe trasparenti e competitive.
  3. Sicurezza: Verificare le misure di sicurezza offerte dalla carta, come la possibilità di bloccarla in caso di smarrimento o furto e le protezioni contro transazioni non autorizzate.
  4. Limiti di Spesa e Prelievo: Controllare i limiti di spesa giornalieri e i limiti di prelievo di contanti associati alla carta. Questo aiuta a mantenere un controllo stretto sulle finanze.
  5. Facilità di Ricarica: Verificare i metodi disponibili per ricaricare la carta, ad esempio attraverso bonifici bancari, sportelli bancomat o app dedicate. Cerca una carta che offra opzioni convenienti e veloci per la ricarica.
  6. Applicazione Mobile: Una buona app mobile può facilitare la gestione della carta prepagata, consentendo di controllare il saldo, monitorare le transazioni e impostare notifiche. Una solida esperienza mobile è particolarmente importante per i giovani utenti.
  7. Accettazione Internazionale: Se si prevede di utilizzare la carta durante viaggi internazionali, assicurarsi che sia accettata globalmente e verificare eventuali commissioni aggiuntive per transazioni estere.
  8. Programmi di Cashback o Premi: Alcune carte prepagate offrono programmi di cashback o premi per gli utenti che effettuano determinate transazioni. Questo potrebbe essere un vantaggio aggiuntivo da considerare.
  9. Assistenza Clienti: Verificare la disponibilità e la qualità del servizio clienti offerto dalla società emittente della carta. Un buon supporto può essere cruciale in caso di problemi o domande.
  10. Reputazione dell’emittente: Fare ricerche sulla reputazione della società che emette la carta prepagata. Optare per istituzioni finanziarie affidabili e rinomate può contribuire a garantire un’esperienza finanziaria più sicura e stabile.