A confronto le carte prepagate: quale fa al caso tuo?

Hai notato che le carte prepagate elencate come le migliori su internet non sempre corrispondono alla realtà e spesso costano più di altre?

Per questo motivo, quando scelgo una carta prepagata, la prima cosa che faccio è controllare il documento informativo delle spese, che si può scaricare dal sito internet della società che emette la carta. Questo documento mi fornisce indicazioni di quanto mi costerà la prepagata con una certa operatività all’anno.

Questo indicatore ha dei limiti? Sicuramente, ma è utile per ottenere una stima dei costi di base associati all’uso di una carta prepagata e per comprendere quanto sia conveniente la carta prepagata rispetto alle alternative presenti sul mercato. Provo a spiegarti quali sono secondo me questi limiti:

  • 💡 Non considera i servizi extra come cashback, assicurazioni o altri bonus inclusi nella carta.
  • 🌍 Ignora l’uso all’estero, dove le commissioni di cambio possono fare la differenza.
  • 🧐 Potrebbero esserci costi nascosti, non immediatamente visibili nel documento.
  • 📅 Le tariffe cambiano nel tempo, quindi controlla sempre che il file sia aggiornato.
  • 🎯 Le promozioni possono ingannare: una carta oggi gratuita, domani potrebbe costare cara.
  • ☎️ Il servizio clienti conta: una carta economica ma con un’assistenza scadente può diventare un problema.

Subito dopo controllo i servizi offerti, ad esempio se può eseguire e ricevere sia bonifico Sepa ordinario che istantaneo. Se non hai bisogno di questi servizi puoi scegliere una carta prepagata senza Iban che costa di meno, ma offre meno servizi bancari.

Se prevedi di utilizzare frequentemente la carta per prelievi di contanti, potrebbe essere importante selezionare una carta con commissioni competitive per questa operazione specifica.

Infine cerco informazioni su come funziona la sua app, se l’applicazione è facile da usare.

Altre domande che vorrei suggerirti e che potrebbero esserti utili nella scelta sono:

Infine, ti consiglio di porti queste domande. Le risposte ti aiuteranno a trovare la carta più adatta a te:

  • Qual è il motivo principale per cui desideri una carta prepagata?
  • Sarà utilizzata per acquisti quotidiani?
  • Viaggi internazionali?
  • Pagamenti online ?
  • O per insegnare la gestione del denaro a un giovane?

La tua risposta a queste domande influenzerà le caratteristiche che dovresti cercare nella tua carta.

Migliori carte prepagate con iban

EmittenteCartaCircuitoCosto Acq.Q.costa**Canone*Plafond
buddybankGeniusPayMastercard€1,50 * 3,50 per sped.€105,500 €50.000
CheBancaCarta Prepaid International(Nexi)Mastercard15€12.500
Deustche BankDb Conto CartaVisa€0€0€50.000
Intesa-San PaoloCarta FlashVisa/Mastercard€9,90€34,90€6€5.000
Hello Bank!Hello!Free Mastercard€0€39€0€5.000
Postepay spaPostepay EvolutionMastercard€20€46€15€30.000
Mooney***Carta MooneyVisa€50€10€20.000
Postepay spaPostepay Digital con IbanMastercard€20€46€15€30.000
Postepay Punto LisVisa€20€46€12€30.000
NexiCarta Prepaid Visa€7€12.500
Bper BancaCarta contoMastercard€0€50€12
Intesa-SanPaoloCarta SuperflashMastercard€0€59,70€26,90€10.000
Banco BPMCarta prepagata KDueMastercard€10€99,40€12€50.000
SellaMastercard PrepaidMastercard€43€12€12.000
UnicreditGenius CardMastercard€5€138€24
Fonte: Prospetto informativo delle carte prepagate. La tabella viene aggiornata mensilmente.

Nella comparazione non ho inserito prodotti come Hype, N26(non è possibile aprirlo dall’Italia), Revolut, Tinaba perchè sono dei conti con associato una carta di debito.

*Il canone è annuale.

**in questa colonna ho inserito l’Indicatore dei costi complessivi (ICC)che ci dice quanto costa una carta prepagata se si fanno 164 operazioni all’anno, ho preferito inserire questo indicatore per evitare di creare una tabella con troppe voci.

*** Da metà aprile 2024 a causa di un provvedimento della banca d’Italia Mooney non pu rilasciare nuove carte prepagate. Per saperne di più puoi consultare il sito della Banca d’Italia dove è stato pubblicato il provvedimento e sul sito di mooney. Rimangono attive le carte messe prima del provvedimento.

Altri aspetti da valutare prima di scegliere la tua carta prepagata

Oltre ai costi annuali e ai servizi inclusi, ci sono altri elementi che possono fare la differenza nella tua scelta:

🔹 Tariffe e costi nascosti
Oltre al canone, considera le commissioni per:

  • attivazione
  • ricariche
  • prelievi agli sportelli
  • transazioni in valuta estera
    Questi dettagli possono incidere parecchio, soprattutto se usi la carta spesso o in contesti diversi.

🔹 Limiti di spesa e prelievo
Alcune carte hanno tetti giornalieri o settimanali piuttosto bassi. Se pensi di usarla per importi consistenti, scegli una carta che ti dia maggiore libertà.

🔹 Come si ricarica?
Puoi ricaricarla tramite bonifico, contanti, ricevitorie, o con un’altra carta?
Sembra un dettaglio, ma se il metodo non è comodo per te, finisci per usarla meno (o abbandonarla del tutto).

🔹 Sicurezza
Bloccare la carta in caso di furto o smarrimento, attivare notifiche in tempo reale, gestire limiti da app… sono funzioni che fanno la differenza.
Controlla anche se è protetta da PIN, autenticazione a due fattori, o firma elettronica.

🔹 Funziona all’estero?
Se viaggi spesso o acquisti online su siti esteri, verifica che la carta sia accettata a livello internazionale e che le commissioni di cambio non siano eccessive.

🔹 L’app è fatta bene?
Una buona app fa tutto: controlla il saldo, ti invia notifiche, ti permette di bloccare/sbloccare la carta, e magari ti mostra anche statistiche di spesa.
Non è un dettaglio: se l’app è lenta o macchinosa, userai meno volentieri la carta.

🔹 Hai vantaggi extra?
Alcune carte offrono cashback, sconti o promozioni dedicate. Non è essenziale, ma se ci sono… meglio approfittarne.

🔹 Assistenza clienti
Una delle cose più sottovalutate. Quando hai un problema (magari urgente), poter parlare con una persona competente fa tutta la differenza del mondo.

🔹 Fiducia nell’emittente
Controlla chi c’è dietro la carta: è una banca solida? Una startup? Ci sono recensioni online affidabili?

🔹 Protezione del consumatore
Verifica se sono previste garanzie in caso di frode, rimborsi, e come gestiscono le controversie.

Un’ultima cosa…

In tanti mi chiedono perché non parlo di Hype, Tinaba o Revolut. La risposta è semplice: non sono vere carte prepagate, ma conti di moneta elettronica. Hanno funzionalità più avanzate (e a volte più costi), e vanno valutate a parte.

Spero che questo metodo ti aiuti a scegliere la carta prepagata giusta. Penso che sia un metodo valido e continuerà ad esserlo anche nel 2025 e nel 2026, fino a quando le carte prepagate non saranno sostituite. A quel punto, si utilizzerà solo lo smartphone per i pagamenti. Devo però ammettere che, per la maggior parte delle persone, la Postepay è più che sufficiente. Tuttavia, c’è un gruppo di persone con esigenze particolari che è sempre alla ricerca della carta prepagata migliore.”


Ciao, sono Davide, l’autore di questo articolo e del sito. Questa volta sono io a chiedere aiuto ai miei lettori. Se hai letto l’articolo e vuoi lasciare un feedback, una critica o una breve recensione, mi farebbe molto piacere. Ad esempio, mi piacerebbe sapere se l’articolo era leggibile, se ha risposto ai tuoi dubbi o se avevi altre domande. Puoi farlo inviandomi un’email a monetadiplastica@gmail.com oppure lasciando un commento qui sotto. Il tuo feedback non sarà pubblicato, ma sarà letto privatamente da me.