Bonifico restituito per M03: cosa vuol dire davvero (e cosa fare subito)

Hai ricevuto una notifica dalla banca con scritto: “Bonifico restituito per M03”? Se ti è successo, probabilmente ti stai chiedendo due cose:
1. Dove sono finiti i soldi?
2. Perché il bonifico non è andato a buon fine?

In questo articolo ti spieghiamo cosa significa la causale M03perché succede e come rimediare, senza tecnicismi ma con le informazioni che servono davvero.


🔍 Cosa significa la causale M03?

Nel linguaggio bancario, “M03” è un codice usato nell’ambito dei bonifici SEPA per indicare una causa di respingimento.
Nello specifico:

M03 – Conto chiuso
Il conto del beneficiario è stato chiuso e non può più ricevere fondi.

In pratica, la tua banca ha provato a inviare il bonifico, ma la banca del destinatario lo ha respinto perché il conto non esiste più. Il bonifico, quindi, viene automaticamente annullato e restituito al mittente.


⏱ Quanto tempo ci vuole per riavere i soldi?

La restituzione di un bonifico SEPA respinto per M03 non è immediata, ma nemmeno eterna.

  • In media: 1-3 giorni lavorativi.
  • Nel weekend: potresti dover aspettare fino al lunedì successivo.
  • In casi eccezionali: se ci sono verifiche manuali o problemi tecnici, possono volerci anche 5 giorni.

In ogni caso, i soldi non sono persi: tornano indietro sul conto da cui li hai inviati.


🔁 Perché capita e come evitarlo

La causale M03 compare quasi sempre per uno di questi motivi:

  1. IBAN vecchio o non aggiornato: ad esempio, il destinatario ti ha dato l’IBAN di una carta prepagata scaduta o di un conto chiuso da tempo.
  2. Chiusura improvvisa del conto: può succedere se il beneficiario ha chiuso il conto nei giorni precedenti senza avvisarti.
  3. Errore umano: magari è stato digitato un IBAN sbagliato ma formalmente esistente (ma intestato a un conto chiuso).

💡 Suggerimento utile:
Quando devi inviare un bonifico, chiedi sempre conferma recente dell’IBAN. Soprattutto se non effettui pagamenti regolari verso quella persona.


🛠 Cosa fare se ti appare la causale M03

Ecco cosa puoi fare in modo semplice:

  1. Verifica i dettagli del bonifico: controlla che l’IBAN fosse corretto, compreso di lettere iniziali (es. IT…).
  2. Contatta il beneficiario: chiedi se il conto è stato chiuso e richiedi eventualmente un nuovo IBAN.
  3. Aspetta il riaccredito: nella maggior parte dei casi, non è necessario fare nulla: la banca ti restituisce i fondi in automatico.

Se dopo 5 giorni non hai ancora ricevuto il rimborso, contatta la tua banca e chiedi chiarimenti specificando che si tratta di una restituzione con causale M03.


🔄 E se il conto viene riaperto?

Ti stai chiedendo: “Ma se il destinatario riattiva il vecchio conto, il bonifico va a buon fine?”
La risposta è no.

Quando un bonifico viene respinto con causale M03 (conto chiuso), l’operazione è già stata annullata definitivamente. Anche se il beneficiario dovesse riaprire lo stesso conto (cosa rara), il bonifico non verrà reinoltrato automaticamente.

🔁 In pratica:

  • Il vecchio bonifico è stato annullato e i soldi sono tornati indietro.
  • Serve un nuovo bonifico da parte tua, con data e autorizzazione aggiornata.

💡 Consiglio: se ti dicono che il conto è stato riattivato, verifica comunque che l’IBAN sia identico a quello usato inizialmente e chiedi conferma scritta (per esempio, via email o messaggio).


❓Domande frequenti (FAQ)

🟠 Posso annullare un bonifico M03?
Non serve: il bonifico è già stato respinto e annullato automaticamente.

🟠 Il beneficiario vede qualcosa?
In genere no. Se il conto è chiuso, non riceve nessuna notifica. Solo tu, come mittente, sei informato del problema.

🟠 Se invio di nuovo il bonifico allo stesso IBAN?
Verrà respinto di nuovo. Meglio aspettare un nuovo IBAN valido.


In conclusione

Un bonifico restituito con causale M03 non è un errore grave, ma solo un segnale che qualcosa non torna con l’IBAN del destinatario.
La cosa più importante è verificare con chi deve ricevere i soldi e non rifare il pagamento alla cieca.

Ricorda: meglio perdere 5 minuti per un controllo, che 5 giorni per attendere un rimborso.

🔗 Articoli correlati:

Lascia un commento