💶 Come si compila un bonifico SEPA: guida semplice per non sbagliare

Il bonifico SEPA è uno dei metodi di pagamento più usati in Europa, ma non tutti sanno come compilarlo correttamente.
Sbagliare un campo, confondere l’IBAN o scrivere male la causale può portare a ritardi o errori nei pagamenti.

In questa guida ti spieghiamo, passo passo, come compilare un bonifico SEPA, sia online che allo sportello, con esempi concreti e consigli utili.


📌 Cos’è un bonifico SEPA?

Il bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) è un trasferimento di denaro in euro tra conti bancari situati all’interno dell’area SEPA, che include i 27 paesi dell’UE, oltre a Norvegia, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, San Marino, Andorra, Monaco e Vaticano.

✅ È gratuito o ha costi molto bassi
✅ Funziona anche tra banche di paesi diversi
✅ È regolato da norme europee, con tempi di accredito solitamente di 1 giorno lavorativo


🧾 Quali dati servono per compilare un bonifico SEPA?

Per effettuare correttamente un bonifico SEPA servono:

  1. Nome e cognome del beneficiario
  2. IBAN del beneficiario
  3. Importo in euro
  4. Causale del pagamento
  5. (Facoltativo) BIC/SWIFT – richiesto solo in alcuni casi internazionali

✍️ Come si compila un bonifico SEPA online (da home banking)

Ecco i campi da compilare:

CampoCosa inserire
BeneficiarioNome e cognome o ragione sociale del destinatario
IBANIBAN completo, es. IT60X0542811101000000123456
ImportoEs. 85,00
CausaleEs. “Pagamento fattura 123/2025 – prestazione professionale”
Data esecuzioneDi solito preimpostata su “oggi” o “primo giorno utile”
BIC/SWIFTSolo se richiesto dal sistema per bonifici esteri

👉 Una volta compilati tutti i campi, verifica attentamente i dati e procedi con l’autenticazione (es. codice SMS o app).


🏦 Come si compila un bonifico SEPA allo sportello

Se vai in banca o in Posta, il modulo cartaceo è molto simile.
Ti verrà chiesto di scrivere:

  • Mittente (cioè tu)
  • Beneficiario
  • IBAN destinatario
  • Importo
  • Causale

✍️ Suggerimento: porta con te l’IBAN già scritto correttamente per evitare errori di trascrizione.


✅ Esempio pratico di compilazione

Beneficiario: Studio Rossi & Associati
IBAN: IT45X0306909606100000123456
Importo: €250,00
Causale: Saldo fattura n. 14/2025 – consulenza fiscale
Data esecuzione: 18/07/2025


🛑 Errori da evitare

  • ❌ Sbagliare anche una sola lettera o numero dell’IBAN
  • ❌ Scrivere una causale troppo generica (es. “pagamento”)
  • ❌ Confondere bonifico SEPA con bonifico internazionale extra-SEPA
  • ❌ Lasciare campi vuoti, specialmente IBAN o importo

🔄 Quanto tempo impiega un bonifico SEPA?

Di norma:

  • 1 giorno lavorativo, se eseguito entro l’orario di cut-off (di solito verso le 17)
  • I bonifici istantanei SEPA arrivano entro pochi secondi, ma vanno attivati e hanno un costo maggiore

❓Domande frequenti

🔸 Posso fare un bonifico SEPA anche da Poste Italiane?

Sì. Poste Italiane offre bonifici SEPA sia online (via BancoPosta) sia in ufficio postale.


🔸 Posso usare il bonifico SEPA per pagare in altri paesi europei?

Sì, se il beneficiario ha un conto bancario in area SEPA e in euro.


🔸 Posso annullare un bonifico SEPA?

Solo prima che venga eseguito. Dopo l’invio, può essere recuperato solo se la banca del beneficiario accetta il rimborso (molto raro).


🔸 Serve il codice fiscale del beneficiario?

No. Serve solo nome, IBAN e causale.


Lascia un commento