Hai fatto un bonifico ma ti sei accorto di aver inserito un IBAN sbagliato? Oppure ti è venuto il dubbio dopo aver cliccato su “Invia”?
È una delle situazioni più temute quando si trasferiscono soldi online: il timore di aver perso tutto per un errore di digitazione.
Vediamo quando un bonifico a un IBAN errato si può recuperare e in quali casi i soldi rischiano davvero di finire nelle mani sbagliate.
🔍 Prima cosa da sapere: cos’è un IBAN “errato”?
Un IBAN errato può essere di due tipi:
- Formalmente sbagliato: hai digitato un codice che non esiste (es. troppo corto, con caratteri invalidi, o con cifre scorrette).
👉 In questo caso il sistema lo blocca subito: il bonifico non parte nemmeno. - Formalmente corretto, ma non del destinatario giusto: l’IBAN esiste, è attivo, ma non è intestato alla persona a cui volevi mandare i soldi.
👉 In questo caso il bonifico parte regolarmente, e potrebbe andare a buon fine… ma alla persona sbagliata.
❌ Se l’IBAN non esiste: i soldi non partono
Nel caso più fortunato, l’errore è evidente e la banca lo intercetta:
- Il bonifico viene rifiutato subito;
- Oppure parte ma viene respinto automaticamente con una causale (es. M05 – IBAN inesistente);
- I soldi ti tornano indietro in 1-3 giorni lavorativi.
👉 Risultato: i soldi non vanno persi.
⚠️ Se l’IBAN esiste ma è di un’altra persona: serve l’intervento della banca
Questo è il caso più delicato. Se inserisci un IBAN formalmente valido, il sistema considera il bonifico regolare e lo esegue, anche se l’intestatario non corrisponde a quello che avevi in mente.
Ma come è possibile?
Per legge (Direttiva UE PSD2), le banche non sono obbligate a verificare la corrispondenza tra nome e IBAN. Quindi, se sbagli IBAN ma il codice è attivo, il bonifico viene accreditato ugualmente, anche se il nome del destinatario è diverso.
👉 Questo vuol dire che i soldi possono finire sul conto di un estraneo.
🛠 Cosa puoi fare se hai inviato soldi al conto sbagliato?
Se ti accorgi dell’errore dopo l’invio, agisci subito:
- Contatta subito la tua banca: segnala l’IBAN errato e chiedi un recupero di fondi (recall).
- Compila l’apposito modulo (ogni banca ha il suo) per autorizzare la richiesta.
- La banca cercherà di contattare il titolare del conto ricevente, per chiedere la restituzione volontaria dell’importo.
📌 Importante: la restituzione non è automatica. La persona che ha ricevuto il denaro deve accettare di restituirlo.
⚖️ E se il destinatario si rifiuta di restituire i soldi?
Se l’accredito è avvenuto su un conto che non conosci e il titolare non vuole restituire il denaro, la situazione si complica.
Hai però alcune strade:
- La banca può agire per vie legali, previa tua autorizzazione;
- Puoi presentare un esposto alle autorità, perché trattenere denaro ricevuto per errore può configurarsi come indebito arricchimento (art. 2033 Codice Civile);
- Se c’è collaborazione, spesso si risolve con una semplice restituzione bonaria.
✅ In quali casi il bonifico può essere recuperato facilmente?
- Se il conto del beneficiario è chiuso, il bonifico viene respinto in automatico (es. causale M03);
- Se segnali l’errore entro poche ore, la tua banca può bloccare l’operazione prima che venga finalizzata (in alcune banche, fino alle 18 del giorno stesso);
- Se conosci il destinatario (es. hai solo sbagliato un numero), puoi chiamarlo direttamente e chiedere di restituire il denaro.
💡 Consigli per evitare errori con l’IBAN
- Copia e incolla l’IBAN da fonti affidabili (evita di scriverlo a mano);
- Controlla due volte prima di confermare un bonifico;
- Se hai dubbi, fai prima un bonifico di prova con pochi euro;
- Se usi l’home banking spesso, salva i beneficiari affidabili nella rubrica.
In conclusione
Un errore nell’IBAN non è sempre la fine del mondo, ma può diventarlo se non intervieni in tempo.
La buona notizia è che nella maggior parte dei casi i soldi non sono persi, soprattutto se il bonifico viene respinto dal sistema o se si agisce subito.
Ma se l’IBAN è attivo e finisce nelle mani sbagliate, recuperare i soldi richiede tempo, pazienza e – a volte – anche un avvocato.
Articoli correlati
🔗 Articoli correlati:
- Bonifico respinto: cosa significa “not specified reason – agent generated”?
- Cosa Succede se Sbagli Nome o Cognome in un Bonifico (con IBAN Corretto)?
- Cosa significa “Transaction Forbidden” in un bonifico?
- Bonifico restituito per M03: cosa significa e cosa fare
- Come verificare se un IBAN è corretto