Cosa significa “Transaction Forbidden” in un bonifico?

Il messaggio “Transaction Forbidden”, traducibile in italiano come “Transazione vietata” o “Operazione non consentita”, indica che la banca o il sistema di pagamento ha bloccato l’esecuzione del bonifico. Non si tratta di un rifiuto definitivo, ma piuttosto di un divieto momentaneo dovuto a una condizione che impedisce l’autorizzazione della transazione.

A differenza di messaggi più specifici (es. “saldo insufficiente” o “IBAN non valido”), “transaction forbidden” è una dicitura generica, spesso utilizzata dai sistemi automatici per segnalare una violazione di una regola interna o una restrizione operativa.


Perché ricevi questo errore? Tutte le cause più comuni

Vediamo nel dettaglio le situazioni più frequenti in cui può comparire l’errore “transaction forbidden” durante un bonifico.

1. Limiti operativi superati

Ogni conto corrente o carta prepagata ha limiti giornalieri e mensili per i bonifici. Se hai già effettuato altre operazioni nello stesso periodo, potresti aver esaurito il plafond disponibile.

Esempio: con Postepay Evolution non puoi inviare bonifici per più di 5.000€ al giorno o oltre 100.000€ all’anno (limiti cumulativi).

2. Conto bloccato, sospeso o con restrizioni

Se il tuo conto è sotto verifica (per esempio per motivi di sicurezza o antiriciclaggio), potresti essere temporaneamente limitato nelle operazioni in uscita. In alcuni casi, il blocco avviene automaticamente dopo segnalazioni o attività sospette.

3. Errore nell’autenticazione

Molti sistemi richiedono una doppia autenticazione (es. codice OTP via SMS o conferma via app). Se la verifica non viene completata o scade il tempo utile, il sistema può bloccare il bonifico.

4. Dati del beneficiario errati

Un errore nel codice IBAN, un BIC non valido oppure l’indicazione di un paese non supportato può causare il blocco dell’operazione. In genere, un IBAN palesemente errato produce un messaggio più preciso (es. “IBAN non valido”), ma in alcuni casi il sistema può restituire “Transaction Forbidden” quando:

  • Il paese indicato non è abilitato ai bonifici SEPA
  • Il beneficiario è su una lista di controllo o soggetto a restrizioni
  • Il circuito bancario del destinatario non accetta il tipo di trasferimento (es. solo domestico)

5. Restrizioni su alcune carte prepagate

Non tutte le carte prepagate permettono bonifici verso conti terzi. Alcune prevedono funzionalità limitate, come solo ricariche e pagamenti, ma non trasferimenti di denaro.

Attenzione: alcune carte, se intestate a minorenni o usate in modo anomalo, possono avere ulteriori vincoli imposti dalla banca o dall’emittente.

6. Sospette violazioni normative (AML / antiriciclaggio)

La banca può bloccare un bonifico se rileva un potenziale rischio legato al mittente, al destinatario o all’importo. Questo avviene in automatico se la transazione rientra in schemi considerati “anomali”.

7. Problemi tecnici temporanei

Non va esclusa la possibilità di un guasto tecnico momentaneo sul sito o sull’app della banca. Se il messaggio compare solo una volta e scompare al secondo tentativo, la causa è quasi certamente di natura tecnica.


Come risolvere l’errore “Transaction Forbidden”

Ecco cosa puoi fare, passo dopo passo, per capire la causa dell’errore e tentare di risolverlo:

✅ 1. Controlla saldo e limiti operativi

Accedi al tuo home banking e verifica:

  • Saldo disponibile
  • Limite giornaliero/mensile per i bonifici
  • Cronologia delle ultime operazioni

✅ 2. Verifica i dati del destinatario

Controlla che:

  • L’IBAN sia corretto
  • Il beneficiario sia abilitato a ricevere bonifici
  • Il paese di destinazione sia supportato (soprattutto se non è SEPA)

✅ 3. Ripeti l’operazione da un altro dispositivo

Prova a:

  • Cambiare browser o usare l’app mobile
  • Riavviare il dispositivo
  • Attendere qualche minuto in caso di rallentamenti del sistema

✅ 4. Contatta l’assistenza clienti

Se il problema persiste, chiama la tua banca o contatta l’assistenza via chat/email. Spiega la situazione e chiedi se ci sono:

  • Blocchi temporanei
  • Sospetti di frode
  • Documenti mancanti o aggiornamenti da fornire

Come prevenire il problema in futuro

Per evitare di ritrovarti di nuovo con il messaggio “transaction forbidden”, puoi seguire alcune buone pratiche:

  • Monitora regolarmente i tuoi limiti di spesa
  • Aggiorna i tuoi dati anagrafici e di contatto presso la banca
  • Non usare il conto per operazioni “fuori norma” (es. passaggi di denaro frequenti con persone non legate da rapporti chiari)
  • Usa solo connessioni sicure quando effettui operazioni bancarie
  • Evita errori di battitura nei dati del destinatario

In sintesi

L’errore “Transaction Forbidden” non va ignorato né sottovalutato. Anche se può sembrare generico, è il modo con cui i sistemi bancari segnalano un problema serio o potenzialmente rischioso legato alla transazione. Identificare la causa reale — tecnica, normativa o operativa — è il primo passo per risolverlo.

In caso di dubbio, non insistere con operazioni ripetute: potresti peggiorare la situazione o far scattare ulteriori blocchi. Meglio contattare subito la tua banca per una verifica.


Hai mai ricevuto un errore del genere? Racconta la tua esperienza nei commenti oppure scrivici: potremmo aggiornare questo articolo con nuovi casi reali.

Lascia un commento