Quando paghi con una carta di credito, debito o prepagata, l’operazione sembra semplice e veloce. Ma dietro ogni transazione si nasconde un sistema complesso fatto di commissioni che coinvolgono banche, circuiti di pagamento ed esercenti. In questo articolo ti spiego cosa sono le commissioni interbancarie, chi le paga e come influiscono sul prezzo dei prodotti o servizi che acquisti.
Cosa sono le commissioni interbancarie?
Le commissioni interbancarie, chiamate anche interchange fee, sono costi che la banca dell’esercente (cioè il commerciante che accetta il pagamento con carta) deve versare alla banca del cliente che effettua il pagamento. Sono stabilite dai circuiti (Visa, Mastercard, Bancomat) e servono a coprire i costi legati alla gestione del pagamento, alla sicurezza e alla prevenzione delle frodi.
Commissioni bancarie vs interbancarie: qual è la differenza?
- Commissioni interbancarie → sono pagate tra banche.
- Commissioni bancarie → sono i costi che la banca può addebitarti come utente per l’utilizzo della carta (tipo prelievo all’estero o cambio valuta).
- Commissioni per l’esercente → sono quelle che il POS addebita al negoziante.
Chi paga davvero le commissioni?
Formalmente le paga l’esercente, ma in pratica il costo può essere “scaricato” sul cliente. Come? Il negoziante potrebbe aumentare i prezzi o, in alcuni casi, rifiutare il pagamento con carta per piccoli importi.
Quanto costano le commissioni?
In Europa, le commissioni interbancarie sono regolate dalla legge e non possono superare:
- 0,2% per le carte di debito
- 0,3% per le carte di credito
Queste soglie si applicano solo ai pagamenti all’interno dello Spazio Economico Europeo.
Un esempio pratico
Supponiamo che tu paghi 100 euro con una carta di credito Visa. Ecco una ripartizione semplificata:
- Il negoziante riceve circa 97-98 euro
- Il resto va a coprire:
- la commissione interbancaria
- la commissione del circuito
- eventuali costi del POS
Interchange fee: cosa significa per il consumatore?
Anche se non la paghi direttamente, la interchange fee ha un impatto indiretto: può rendere meno conveniente l’uso della carta per il commerciante, e quindi limitare la tua libertà di scelta nei pagamenti.
Domande frequenti (FAQ)
Cos’è una commissione interbancaria?
È un importo pagato dalla banca dell’esercente a quella del cliente per ogni pagamento con carta.
Perché ci sono le commissioni sui pagamenti digitali?
Servono a coprire i costi dei sistemi di sicurezza, autorizzazione e gestione dei pagamenti elettronici.
Le carte prepagate hanno commissioni diverse?
Dipende dal circuito. In generale, le commissioni sono leggermente più basse rispetto alle carte di credito.
Posso sapere quanto sto pagando in commissioni?
No, il cliente finale non vede la commissione, ma può subirne le conseguenze nel prezzo finale.
Per approfondire le differenze tra carte di credito e debito, leggi il nostro articolo sulle tipologie di carte di pagamento.
Leggi anche perché i Negozianti Non Vogliono la Carta per Piccoli Importi