Come scegliere il miglior POS per la tua attività commerciale

I pagamenti digitali sono diventati essenziali per ogni tipo di attività commerciale, dal piccolo negozio al grande ristorante. Scegliere il POS giusto non è solo una questione di costi, ma anche di efficienza e praticità. Inoltre, in Italia, dal 2023 è obbligatorio per gli esercenti accettare pagamenti elettronici attraverso POS, con sanzioni per chi non si adegua.  In questo articolo, ti guideremo passo passo nella scelta del miglior POS per la tua attività, analizzando le tipologie disponibili, i costi associati e le funzionalità più importanti.

1. Cosa significa POS?

POS (Point of Sale) è il dispositivo che consente di accettare pagamenti elettronici, come carte di credito, carte di debito e altri metodi digitali. Oggi, il POS non è solo un terminale fisico, ma può anche essere un’app sullo smartphone o un sistema integrato nel tuo gestionale.

Funzionamento tecnico:

  1. Connessione con il circuito bancario: Una volta inserita o avvicinata la carta, il POS comunica con il circuito bancario (VISA, Mastercard, PagoBANCOMAT, ecc.).
  2. Autorizzazione del pagamento: Il sistema verifica che il cliente abbia fondi sufficienti.
  3. Conferma e registrazione: Il pagamento viene approvato, e l’importo viene scalato dal conto del cliente e accreditato a quello del venditore.
  4. Stampa dello scontrino: Viene generata una ricevuta (cartacea o digitale) che certifica la transazione.

2. Tipologie di POS disponibili

Prima di scegliere il miglior POS, è importante conoscere le diverse tipologie disponibili:

A. POS fisso

  • Ideale per: Negozi e attività con una postazione di pagamento fissa (es. supermercati, farmacie).
  • Caratteristiche:
    • Collegato a una rete telefonica o Wi-Fi.
    • Affidabile per volumi di transazioni elevati.

B. POS mobile

  • Ideale per: Professionisti e attività che operano in movimento (es. taxi, consegne a domicilio).
  • Caratteristiche:
    • Connessione tramite SIM o Bluetooth.
    • Facile da trasportare.

C. POS virtuale

  • Ideale per: E-commerce e servizi online.
  • Caratteristiche:
    • Permette di accettare pagamenti digitali senza hardware fisico.
    • Include link di pagamento e integrazioni con i siti web.

D. Smart POS

  • Ideale per: Attività che vogliono un sistema multifunzione (es. ristoranti, boutique).
  • Caratteristiche:
    • Schermo touchscreen.
    • Applicazioni integrate per gestire inventari, ordini e report.

3. Criteri per scegliere il miglior POS

Quando valuti quale POS acquistare o noleggiare, valuta il volume delle transazioni previste. Considera la mobilità necessaria (fisso vs mobile). Verifica la copertura di rete nella tua zona. Confronta i piani tariffari di diversi provider. Controlla le funzionalità aggiuntive necessarie (es. gestione fatture)Valuta l’assistenza tecnica offerta

A. Costi

  1. Costo iniziale: Alcuni POS richiedono un investimento iniziale per l’acquisto del dispositivo.
  2. Commissioni per transazione: Verifica le percentuali trattenute su ogni pagamento (es. 1%-2%).
  3. Canoni mensili: Alcuni provider offrono abbonamenti fissi per l’utilizzo del POS, da 15€ a 40€ circa.
  4. Eventuali costi per la SIM dati.
  5. Manutenzione e assistenza tecnica

B. Compatibilità con i metodi di pagamento

  • Accetta tutte le principali carte (VISA, Mastercard, American Express).
  • Supporta metodi alternativi come Satispay, Apple Pay e Google Pay.

C. Facilita d’uso

  • Il dispositivo è intuitivo per te e il tuo staff?
  • Offre un supporto clienti rapido ed efficiente?

D. Connettività

  • Funziona con Wi-Fi, Bluetooth o rete mobile?
  • Verifica la stabilità della connessione per evitare interruzioni durante i pagamenti.

E. Reportistica e integrazione

  • Genera report sulle vendite?
  • Si integra con il tuo software gestionale o di contabilità?
  • Molti POS moderni si integrano con software gestionali, permettono l’emissione automatica di scontrini e fatture. Offrono report dettagliati delle vendite. Consentono la riconciliazione automatica dei pagamentiFacilitano la gestione della contabilità.

4. I migliori provider di POS in Italia

Ecco una lista dei provider più conosciuti in Italia e le loro caratteristiche principali:

1. SumUp

  • Pro: Costi iniziali bassi, ideale per freelance e piccole attività.
  • Contro: Commissioni leggermente più alte rispetto alla media.

2. Nexi

  • Pro: Ampia gamma di soluzioni per tutte le esigenze.
  • Contro: Canoni mensili elevati per alcune opzioni.

3. Satispay

  • Pro: Perfetto per i micro-pagamenti, commissioni zero fino a un certo importo.
  • Contro: Non accetta carte di credito.

4. Zettle by Payal

  • Pro: Ottima integrazione con PayPal, ideale per chi vende online e offline.
  • Contro: Hardware non adatto a volumi elevati.

5. Conclusione

Scegliere il miglior POS dipende dalle esigenze specifiche della tua attività. Se hai un negozio fisico con alto volume di transazioni, un POS fisso o smart è la scelta ideale. Per chi lavora in movimento, un POS mobile offre la massima praticità. Ricorda di confrontare i costi e le funzionalità offerte dai diversi provider prima di prendere una decisione.

Hai ancora dubbi? Contattaci per una consulenza gratuita: ti aiuteremo a trovare la soluzione perfetta per il tuo business!

Lascia un commento