Negli ultimi giorni, molti cittadini italiani hanno ricevuto un’email apparentemente inviata dal Ministero della Salute. Oggetto della comunicazione? Verificare o mantenere attivo il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
Peccato che sia tutto falso. Dietro c’è un tentativo di phishing, una truffa online pensata per rubare dati personali e le informazioni delle tue carte di pagamento.
🚨 Come funziona questa truffa
L’email sembra vera: logo ufficiale, linguaggio istituzionale, link che sembrano portare a un portale governativo. Ma appena ci clicchi, succede questo:
- Ti viene chiesto un codice numerico incluso nella mail.
- Dopo averlo inserito, compare un modulo da compilare con nome, codice fiscale, numero della carta, scadenza e CVV.
Tutto questo, ovviamente, non ha nulla a che vedere con il vero FSE.
🧠 Perché è pericolosa
Chi inserisce quei dati consegna ai truffatori le chiavi per:
- accedere al proprio home banking
- usare carte prepagate o di credito per fare acquisti
- svuotare un conto corrente
🛡️ Come difendersi
Ecco 5 regole semplici da seguire:
- Controlla sempre il mittente: il dominio ufficiale del Ministero è
@salute.gov.it
. - Diffida dalle urgenze: frasi come “ultimo avviso”, “blocco imminente” o “accesso sospeso” sono segnali di allarme.
- Non inserire mai dati bancari o della tua carta tramite link ricevuti via email.
- Verifica sul sito ufficiale: se hai dubbi, digita manualmente
www.salute.gov.it
o chiedi al tuo medico di base. - Hai cliccato? Blocca subito la carta e contatta la tua banca o Poste Italiane.
🧪 Un esempio personale
Qualche mese fa ho ricevuto un’email dall’“INPS”. Sembrava tutto in regola, ma poi ho notato un errore di battitura nel dominio. Era una truffa. Da allora controllo sempre due volte prima di cliccare.
Con i dati sanitari e le carte prepagate non si scherza.
⚠️ Come riconoscere queste truffe
Segnale di allarme | Cosa significa |
---|---|
Mittente sospetto | L’indirizzo email potrebbe contenere errori o domini strani/non istituzionali |
Tono allarmistico | Frasi come “accesso sospeso” o “verifica urgente” sono tipiche del phishing |
Richiesta di dati sensibili | Nessun ente pubblico chiederà dati bancari o password via email |
Errori ortografici o sintattici | Anche le truffe più avanzate possono contenere imperfezioni nel testo |
Link sospetti | Spostando il mouse sul link si vede l’URL reale: spesso non corrisponde al Ministero |
🔗 Articoli utili correlati:
- Come controllare se la tua Postepay è stata clonata
- Come disattivare una carta compromessa
- Cos’è il phishing e come evitarlo
❓ FAQ
Cosa succede se ho inserito i dati della mia carta nel modulo falso?
Contatta subito il servizio clienti della tua banca o di Poste Italiane per bloccare la carta e monitorare eventuali addebiti sospetti.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è a pagamento?
No. È un servizio gratuito. Nessun ente pubblico ti chiederà mai di pagare per attivarlo.
Come posso sapere se l’email è vera?
Verifica sempre il mittente e non cliccare mai su link sospetti. Se hai dubbi, consulta il sito ufficiale del Ministero della Salute.