Snack da Viaggio: Cosa Comprano gli Italiani (e Come Pagano in Autostrada)

Chips, caramelle, jerky… o qualcos’altro?

Quando si parte per un viaggio on the road, spesso la prima tappa – anche prima di fare benzina – è l’area di sosta o il distributore. E lì, inevitabilmente, arriva il dubbio: “Cosa prendo da sgranocchiare durante il viaggio?”


Gli Snack Più Amati in Viaggio

Anche in Italia, ogni automobilista ha il suo go-to snack. Ecco i grandi classici:

  • 🥔 Chips – Croccanti, salate, ideali da condividere. Piacciono a grandi e piccini, ma attenzione alle briciole sui sedili!
  • 🍬 Caramelle e gomme – Pratiche, zuccherine o balsamiche. Ottime nei viaggi lunghi per tenere sveglia la mente.
  • 🥓 Jerky o snack proteici – Più diffusi negli ultimi anni, soprattutto tra chi cerca uno spuntino saziante e senza troppi zuccheri.
  • 🍏 Altro – Frutta secca, barrette energetiche, panini fai-da-te. C’è chi prepara tutto a casa e chi si affida agli autogrill.

Ma Quanto Spendi per Uno Snack?

Potrebbe sembrare una spesa da poco, ma gli snack da viaggio incidono davvero sul portafoglio, soprattutto se comprati in autogrill, dove i prezzi possono essere maggiorati fino al +50% rispetto a un supermercato.

Basandoci sui dati medi rilevati in luglio 2025, ecco quanto può costarti uno snack completo:

  • Chips (confezione 165–200 g): 3,50 €
  • Caramelle o cioccolato (100 g): tra 2,49 € e 3,70 € (media stimata ~2,80 €) 
  • Jerky o snack proteici (45 g): non incluso nell’indagine ufficiale, ma online si trovano a partire da ~3,50 €, e nei punti vendita autostradali il prezzo potrebbe essere simile o leggermente superiore
  • Bottiglietta d’acqua (0,5 l): 1,60 € (equivalente a 3,18 €/l, circa cinque volte il prezzo del supermercato)

Totale stimato: 11,40 € a persona.
Su un viaggio andata e ritorno per due persone, si arriva a quasi 23 € solo per snack e acqua.


Come Si Paga in Autostrada? Meglio Digitale

Oggi i metodi di pagamento sono cambiati. In autostrada e nelle aree di servizio puoi pagare senza tirare fuori i contanti. Ecco cosa usano sempre più viaggiatori:

  • 💳 Carte prepagate come Postepay, Hype, Revolut o N26
  • 📲 Wallet digitali come Google Pay e Apple Pay
  • ⌚️ Smartwatch abilitati ai pagamenti contactless
  • 🟥 Satispay (nei distributori aderenti)
  • 💻 App carburante che integrano il pagamento senza entrare nel negozio

⚠️ Attenzione: Alcuni distributori automatici accettano solo carte fisiche. Porta con te anche una carta con chip se usi solo il telefono.


🛡 Consiglio di sicurezza:

Non usare il bancomat in modalità contactless se è collegato direttamente al tuo conto corrente. Meglio una prepagata con saldo limitato: più sicura in caso di furto o clonazione.


Bonus Tip: Ricarica Prima di Partire

Se usi una prepagata:

  • Verifica il saldo prima della partenza
  • Ricarica tramite app o bonifico istantaneo
  • Tieni attive le notifiche in tempo reale per ogni spesa

Conclusione: Viaggiare con Gusto, Senza Sprechi

Scegliere lo snack giusto è un rito da viaggio. Ma anche come lo paghi fa la differenza. Prepararsi prima, usare strumenti digitali e tenere sotto controllo le spese aiuta a godersi la strada senza brutte sorprese.


✍️ Qual è il tuo snack preferito quando sei in viaggio? Hai mai usato Postepay o Google Pay in autogrill?
Raccontacelo nei commenti o taggaci su X @monetadiplastica.

Lascia un commento