Guida essenziale alla Scozia: Cosa sapere prima di partire

La Scozia è una destinazione meravigliosa per i viaggiatori italiani che cercano una combinazione unica di storia, cultura e natura. Pianificate il vostro viaggio con cura, ma lasciate anche spazio all’improvvisazione e alle sorprese.

Sei in partenza per la Scozia preparati ad affrontare un viaggio entusiasmante in una terra ricca di fascino e storia tra antichi castelli, laghi, natura selvaggia, scogliere mozzafiato e città ricche di storia come Edimburgo la capitale, o Glasgow la città più grande della Scozia. Per non dimenticare l’atmosfera dei Pub scozzesi.

Se amate il whisky, non perdete l’occasione di fare una degustazione in una delle numerose distillerie sparse in tutta la Scozia. Potrete imparare tutto sulla produzione del whisky e gustare alcune delle varietà più famose del mondo.

La Scozia è famosa per il suo cibo, tra cui il famoso haggis, il salmone affumicato, i baccalà e le patate, la carne di manzo scozzese e il formaggio cheddar. Vale la pena provare anche i dolci tradizionali scozzesi, come il cranachan, il sticky toffee pudding e il shortbread.

Ma ci son molti posti da visistare eccone alcuni:

  1. Edimburgo: la capitale scozzese, una città ricca di storia, arte e cultura. Puoi visitare il Castello di Edimburgo, il Palazzo di Holyrood e il Museo Nazionale di Scozia.
  2. Highlands: una vasta area di montagne, colline, valli e laghi che offre paesaggi mozzafiato, ad esempio la famosa valle di Glencoe e il lago di Loch Ness.
  3. St. Andrews: una pittoresca cittadina sulla costa est della Scozia, con una spiaggia mozzafiato e il famoso campo da golf di St. Andrews.
  4. Glasgow: la città più grande della Scozia, con una vivace scena culturale e musicale, musei, gallerie d’arte e parchi.
  5. Skye: la più grande delle isole Ebridi, nota per le sue scogliere spettacolari, le colline scoscese, le cascate e le spiagge di sabbia bianca.
  6. Aberdeen: una città portuale situata sulla costa nord-orientale della Scozia, con bellissimi giardini, musei e spiagge di sabbia dorata.
  7. Inverness: la città principale delle Highlands, situata sulla foce del fiume Ness, con un castello del XIII secolo e un’abbondanza di negozi e ristoranti.

Purtroppo anche se contrari alla Brexit, dopo l’uscita dall’Unione Europea della Gran Bretagna anche la Scozia non fa più parte dell’Unione. Quindi attenzione ai documenti necessari per entrare in Scozia, dal 2022 serve il passaporto. Attenzione anche alle misure sanitarie introdotte per gli eventi del 2020.

La valuta è la sterlina.

La valuta utilizzata è la Sterlina Britannica (GBP). come in tutto il Regno Unito, per cambiare euro in sterlina hai diverse soluzioni. Vai in banca, qui in Italia, e acquisti le sterline. Oppure poi prelevare con la tua carta direttamente in Scozia dagli ATM bancari. In questo caso il tasso di cambio sarà calcolato dal circuito della tua carta. Cambiare in Italia e usare gli ATM sembra che sia la soluzione migliore rispetto al cambio offerto dai cambio valuta che trovi nelle città scozzesi, oppure all’aeroporto.

Come pagare in Scozia?

La maggior parte dei negozi, dei ristoranti e degli hotel accetta i pagamenti con carta di credito o di debito, quindi non è necessario portare con sé grandi quantità di contanti. Tuttavia, è sempre utile avere un po’ di denaro contante a portata di mano per eventuali emergenze o per piccoli acquisti.

Per pagare puoi usare la carta di pagamento, basta che sia associata a un cirucito internaionale Visa o Mastercard. Va bene anche la Postepay Evolution puoi usarla in Scozia per i pagamenti nei negozi che accettano carte di pagamento associate al circuito Mastercard. Se invece hai la Postepay Standard il circuito di pagamento è Visa Electron. Attenzione ai limiti di spesa, fai attenzione se usi la carta di notte quando gli uffici postali sono chiusi, potresti riscontrare problemi. Non riuscirai a utilizzarla per il noleggio auto.

Dove cambiare euro in sterline

Cambiare euro in sterline in Scozia può essere fatto attraverso diverse opzioni, tra cui banche, uffici di cambio valuta, sportelli bancomat e agenzie di viaggio. È importante conoscere i tassi di cambio e le commissioni offerti da ciascuna opzione per scegliere quella più conveniente. In ogni caso, è consigliabile cambiare solo la quantità di denaro necessaria per il proprio viaggio, poiché il cambio di valuta comporta una perdita di denaro a causa dei tassi di cambio e delle commissioni applicate.

E’ consigliabile cambiare la valuta nel paese di destinazione, poiché si possono ottenere tariffe di cambio più convenienti rispetto al cambio di valuta in Italia. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola.

Se si dispone di tempo sufficiente prima della partenza, si può considerare la possibilità di confrontare i tassi di cambio offerti da diverse banche e uffici di cambio valuta sia in Italia che in Scozia. In questo modo, si può scegliere l’opzione più conveniente per il proprio caso specifico.

Inoltre, se si decide di cambiare la valuta in Scozia, è importante fare attenzione ai costi associati alla transazione, come le commissioni e le tasse applicate dai servizi di cambio valuta. Verificare con attenzione i tassi di cambio e le commissioni prima di cambiare la valuta può aiutare a evitare sorprese e a ottenere il miglior tasso di cambio possibile.

Come prelevare in Scozia.

Per prelevare dovrai cercare un ATM convenzionato con il circuito della tua carta di pagamento. Se hai una Mastercard dovrai cercare ATM associati a questo circuito. Se hai una Visa dovrai cercare ATM che espongono il logo visa.
Ricordati di pagare sempre in Sterline a lascia fare il calcolo del cambio al circuito della tua carta. Se ti chiedono se vuoi pagare in euro scegli di pagare in sterline.
Se parti con più carte di pagamento è meglio.