Se stai controllando i movimenti del tuo conto e ti sei imbattuto nella dicitura “VOP” accanto a un bonifico istantaneo, probabilmente ti starai chiedendo cosa significhi. Non è una voce contabile qualsiasi, né un errore del sistema: si tratta di un nuovo controllo di sicurezza attivato automaticamente dalla banca.
In questo articolo ti spiego cos’è esattamente VOP (Verification of Payee), perché compare sempre più spesso nei bonifici e come ti protegge da errori e truffe bancarie.
🧾 Cosa vuol dire VOP?
VOP è l’acronimo di Verification of Payee, ovvero Verifica del Beneficiario.
È un sistema che permette alla banca del mittente di controllare in tempo reale se il nome del destinatario corrisponde all’IBAN inserito, prima che il bonifico venga eseguito.
✅ Esempio reale:
Se stai per inviare un bonifico a “Giulia Bianchi” ma digiti un IBAN intestato a “Andrea Verdi”, la banca te lo segnala prima che l’operazione venga completata.
🛡️ Perché esiste il sistema VOP?
Il motivo principale è la sicurezza. Troppi utenti in passato hanno sbagliato a digitare l’IBAN o sono caduti in truffe online (come il cambio del conto durante una finta email). Con il VOP, la banca ti avvisa se i dati non coincidono o se ci sono anomalie.
👉 In pratica, ti protegge da errori e tentativi di frode.
📅 Quando entra in vigore?
Il sistema VOP diventa obbligatorio in tutta l’Unione Europea secondo il nuovo Regolamento UE 2024/886.
Ecco le date chiave:
- Dal 9 gennaio 2025: tutte le banche dovranno accettare bonifici istantanei gratuitamente.
- Dal 9 ottobre 2025: tutte le banche dovranno offrire la Verifica del Beneficiario (VOP) per i bonifici SEPA, istantanei e ordinari.
👉 Se vuoi capire meglio come questa nuova regola renderà i bonifici più sicuri, leggi → Bonifici Istantanei più Sicuri: La Nuova Regola per Evitare Errori
⚙️ Come funziona il VOP?
Il sistema è automatico e funziona in tre passaggi, senza che tu debba fare nulla di complicato:
- Inserisci il nome del beneficiario e l’IBAN, come fai normalmente.
- La tua banca invia una richiesta alla banca del destinatario per controllare se i dati corrispondono.
- In pochi secondi ricevi una risposta sullo schermo, con uno di questi quattro esiti:
Esito | Significato |
---|---|
✅ Corrispondenza esatta | Tutto OK, nome e IBAN coincidono. |
⚠️ Corrispondenza parziale | I dati sono simili ma non identici. Ti verrà chiesto se vuoi procedere. |
❌ Nessuna corrispondenza | I dati non combaciano. Potrebbe esserci un errore o una truffa. |
🚫 Verifica non possibile | La banca del destinatario non è ancora pronta per il VOP. |
❓ Devo preoccuparmi se vedo VOP?
Assolutamente no.
La sigla VOP non indica un problema: è semplicemente un controllo di sicurezza fatto dalla banca prima di autorizzare il pagamento.
Al contrario, è un segnale positivo: la tua banca si sta adeguando agli standard europei per offrirti maggiore protezione.
❓Cosa succede se ignoro l’avviso?
Se ricevi un “nessuna corrispondenza” ma scegli comunque di procedere, la responsabilità è tua.
In caso di errore o truffa, potresti non avere diritto a rimborso, a meno che la banca non ti abbia fornito un avviso chiaro e inequivocabile.
📬 Esempi concreti in Italia
- Postepay Evolution: al momento non mostra esplicitamente “VOP” nei bonifici, ma il sistema sarà integrato entro il 2025.
- Intesa Sanpaolo e Unicredit: stanno aggiornando le app per includere la verifica automatica. In alcuni casi ricevi un messaggio tipo: “Il nome non corrisponde all’intestatario del conto”.
❗VOP e bonifici istantanei: cosa cambia?
Il VOP è particolarmente importante per i bonifici istantanei, che non sono annullabili. Se invii denaro al destinatario sbagliato, non puoi più bloccare l’operazione.
Con il VOP, la banca ti dà un’ultima possibilità per controllare, prima di premere “Invia”.
🧠 Domande Frequenti (FAQ)
Posso disattivare il controllo VOP?
No. La verifica diventerà obbligatoria per tutte le banche nell’area SEPA.
Il VOP rallenta i bonifici?
No. La risposta arriva entro pochi secondi. Non cambia nulla nei tempi di esecuzione.
Se il nome è abbreviato (es. “A. Verdi”) rischio problemi?
Potresti ricevere un messaggio di corrispondenza parziale, ma potrai comunque decidere se procedere o no.
E’ solo per i bonifici istantanei?
No. Anche se oggi si parla soprattutto di bonifici istantanei, il sistema VOP sarà esteso anche ai bonifici SEPA tradizionali, proprio per rendere tutte le operazioni più sicure, rapide e trasparenti.
🔚 Conclusione
Se ti sei chiesto cosa significa VOP in un bonifico istantaneo, ora lo sai: è la Verifica del Beneficiario, una nuova misura di sicurezza europea che ti aiuta a evitare errori o frodi.
La vedremo sempre più spesso nei prossimi mesi, perché diventerà obbligatoria per tutte le banche dell’Unione Europea.
💬 Hai già visto comparire la sigla VOP nel tuo home banking? Raccontami la tua esperienza nei commenti o scrivimi se qualcosa non ti è chiaro.