Come ottenere una carta prepagata

Le carte prepagate sono emesse da banche, poste,  finanziarie e società di moneta elettronica, autorizzate dalla Banca d’Italia a rilasciare questo strumento di pagamento. 

In molti casi, è possibile ottenere una carta prepagata senza dover aprire un conto bancario. Ad esempio, le banche tradizionali come Intesa-SanPaolo o Unicredit, rilasciano le loro carte prepagate anche a chi non è correntista della banca. Mentre diverse  banche online come ad esempio Fineco o il conto corrente Arancio, rilasciano la carta prepagata solo ai loro correntisti.

Dove richiederla

Puoi ottenere una carta prepagata in diversi modi:

  • Banche tradizionali: Intesa Sanpaolo, Unicredit e altre banche offrono carte prepagate anche ai non correntisti.
  • Uffici postali: Postepay è una delle opzioni più comuni, disponibile anche senza conto corrente.
  • Tabaccherie e ricevitorie: Alcune carte, come Postepay PuntoLis, sono disponibili nelle tabaccherie convenzionate.
  • Online: Molte banche online e società emittenti permettono di richiedere la carta direttamente dal loro sito o app.

Nota: Al momento, le carte Mooney non sono più disponibili per nuove emissioni a causa di un provvedimento della Banca d’Italia. Le carte già emesse continuano a funzionare regolarmente.

 Documenti necessari

Per richiedere una carta prepagata, ti serviranno:

  • Documento di identità valido
  • Codice fiscale
  • Firma del contratto (da compilare al momento della richiesta)

Come fare una carta prepagata

Scelta la carta prepagata più adatta alle tue esigenze, puoi recarti allo sportello della società emittente con il documento di identità e il codice fiscale. Sarà necessario sottoscrivere il contratto per il rilascio e per attivare i servizi di internet banking, che ti consentiranno di gestire la carta e consultare saldo e movimenti senza dover recarti fisicamente allo sportello. Inoltre, dovrai consegnare una copia dei documenti richiesti. Il rilascio della carta è immediato, poiché non sono necessarie particolari verifiche come nel caso delle carte di credito. Tuttavia, per utilizzarla, sarà necessario attivarla eseguendo la prima ricarica che potrai pagare in contanti.

Un’alternativa è richiedere la carta direttamente dal sito internet della società emittente o tramite un’app dedicata sul telefono. In questo caso, dovrai compilare il contratto online e inviare una copia dei documenti richiesti. Potrebbero chiederti di scattare una foto dei documenti con il tuo telefono e di firmare digitalmente il contratto.

Altrimenti, potrebbero chiederti di stampare il contratto, firmarlo e spedirlo insieme alla copia dei documenti. Tuttavia, dovrai attendere che la carta ti venga recapitata a casa e per attivarla sarà necessario effettuare una ricarica tramite bonifico o un’altra carta di pagamento. Se opti per questa soluzione, assicurati di verificare i metodi di attivazione, poiché per i contratti a distanza potrebbe essere richiesta una particolare autenticazione.

Quale carta prepagata acquistare

“Ora che sai come ottenere una carta prepagata, vediamo quali fattori considerare per scegliere quella più adatta a te. Per scegliere ti suggerisco di controllare il prospetto informativo consultare i costi e simulare la tua operatività. Ad esempio quante operazioni pensi di fare in un anno tra ricariche e prelievi. Ti serve anche per pagare  all’estero in euro o altra valuta? Ti serve per eseguire o ricevere bonifici?  e controlla quanto ti costa in base alla tua operatività.

 Poi  fai un confronto tra carte prepagate. Potresti scoprire che la carta prepagata X che va bene per molti potrebbe non essere l’ideale per te forse con la carta Y riusciresti a risparmiare qualcosina.

CartaCaratteristicheCosto annuo
Geniuss CardE’ una Mastercard si richiede nelle filiali Unicredit€138
Postepay EvolutionMastercard, si richiede all’ufficio postale.€46
Postepay Digital con IbanMastercard, si richiede da app Postepay, è in promozione.€46
Postepay PuntoLisVisa, si richiede nelle tabaccherie convenzionate PuntoLis€43
MooneyVisa, si richiede dal sito Mooney.it o nelle tabaccherie convenzionate.€50
Carta FlashEmessa da Intesa-SanPaolo è una Visa, se hai meno di 30 anni puoi risparmiare sul canone annuale che si azzera-€34,90
LisPayDistribuita da LisPay spa è una carta Mastercard.€17,40
Carta Conto BperMastercard si richiede dal sito internet di Bper Banca. Solo per i non clienti di Bper.€50
Carta K2Mstercard emessa dal Banco BPM58,50
SuperflashMastercard, si richiede nelle filiali di Intesa-SanPaolo€66,10

Numero operazioni l’anno 112, operatività bassa.

Mentre queste prepagate ricaricabili sono rilasciate dalle banche online.

CartaCaratteristicheCanone
Carta ricaricabile FinecoDisponibile in versione Mastercard o Visa, non ha Iban, possono usarla anche i minori.€9,95
Carta Hello FreeMastercard emessa da Hello Bank, banca online del gruppo Bnl.€0
Carta prepagata IngMastercard una carta che possono richiedere i titolari del conto corrente Arancio€0
Carta prepagata MaxiLa banca online widiba rilascia ai correntista carta prepagata associata la circuito Visa.€10

Ricordate quando scegliete una carta prepagata, è importante leggere attentamente i termini e le condizioni, comprese eventuali tariffe e commissioni. Non tutte le carte sono uguali, e scegliere quella giusta per le vostre esigenze vi aiuterà a evitare spese inutili.

FAQ: Domande frequenti sulle carte prepagate

1. Posso usare una carta prepagata all’estero?
Sì, ma verifica le commissioni per pagamenti e prelievi in valuta estera.

2. Quali sono i costi nascosti?
Controlla sempre le commissioni per ricariche, prelievi, pagamenti all’estero e il costo del servizio di sostituzione in caso di smarrimento.

3. Posso ricaricare la carta online?
Sì, molte carte permettono ricariche tramite bonifico, app o altre carte di pagamento.

Lascia un commento! La tua esperienza può aiutare altri a fare la scelta giusta.

Lascia un commento