Di solito, una carta di debito scaduta dovrebbe essere riconsegnata alla banca che l’ha emessa. Tuttavia, molte banche online o quelle che spediscono le carte direttamente a casa non richiedono la restituzione. In questi casi, puoi smaltirla autonomamente, ma è fondamentale distruggerla prima di gettarla.
Perché è importante distruggere fisicamente una carta di debito prima di gettarla?
Anche se una carta scaduta non funziona più per pagamenti o prelievi, alcune informazioni possono ancora essere leggibili e utilizzabili per scopi fraudolenti:
✔ Dati leggibili: Nome del titolare, numero di conto e codice di sicurezza potrebbero essere sfruttati per truffe.
✔ Chip e banda magnetica: Un malintenzionato potrebbe tentare di estrarre informazioni residue per clonare la carta.
✔ Smaltimento errato: Le carte con microchip contengono materiali elettronici e potrebbero rientrare tra i RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Come distruggerla prima di gettarla
Se la tua banca non richiede la restituzione, segui questi metodi per eliminare in sicurezza la tua carta:
Metodo 1: Forbici o taglierino
✂ Taglia la carta in almeno 4-6 pezzi, assicurandoti di:
- Tritare il numero della carta.
- Distruggere il chip e la banda magnetica (graffiandoli o perforandoli).
- Rendere illeggibili nome e CVV (codice di sicurezza sul retro).
Metodo 2: Distruggi-documenti (se compatibile)
Alcuni trituratori possono sminuzzare carte di plastica. Verifica che il tuo modello supporti questo materiale.
Metodo 3: Altri sistemi fai-da-te
- Scalda il chip con un accendino (senza esagerare) per danneggiarlo.
- Usa un magnete sulla banda magnetica per cancellare i dati.
Dove buttare la carta di debito o carta di credito scaduta?
La modalità di smaltimento dipende dalla presenza o meno di un microchip:
✔ Carte con microchip: Sono considerate rifiuti RAEE e dovrebbero essere smaltite presso i centri di raccolta RAEE locali.
✔ Carte senza microchip: Non sono riciclabili con la plastica. Dopo averle rese inutilizzabili, vanno conferite nel secco residuo o indifferenziato.
Molti comuni offrono servizi di raccolta RAEE, quindi verifica se nella tua zona esiste un programma di riciclaggio specifico. Alcune banche accettano la riconsegna delle carte scadute per uno smaltimento sicuro.
🚫 NON buttarla nella plastica (non è riciclabile così)!
✅ Segui le disposizioni locali o verifica con la tua banca le opzioni disponibili.
Cosa fare se la banca chiede la restituzione?
Alcuni istituti (soprattutto banche tradizionali) richiedono la riconsegna della carta scaduta. In questo caso:
📦 Segui le istruzioni della banca (spesso forniscono buste pre-affrancate). ✉ Se non hai indicazioni, contatta l’assistenza clienti.
In sintesi: cosa fare?
🔸 Distruggi chip, banda magnetica e dati personali.
🔸 Non buttarla nel normale cestino.
🔸 Conferiscila nei punti RAEE se ha un microchip o nell’indifferenziato se non lo ha.
🔍 Hai altre domande? Lascia un commento o contattaci per ulteriori informazioni!
Ciao, sono Davide, l’autore di questo articolo e del sito. Questa volta sono io a chiedere aiuto ai miei lettori. Se hai letto l’articolo e vuoi lasciare un feedback, una critica o una breve recensione, mi farebbe molto piacere. Ad esempio, mi piacerebbe sapere se l’articolo era leggibile, se ha risposto ai tuoi dubbi o se avevi altre domande. Puoi farlo inviandomi un’email a monetadiplastica@gmail.com oppure lasciando un commento qui sotto. Il tuo feedback non sarà pubblicato, ma sarà letto privatamente da me.