Hai inviato dei soldi, ma ti sei accorto che erano destinati alla persona sbagliata? Un errore più comune di quanto si pensi. Una cifra sbagliata, un nome simile, un clic troppo veloce… e i soldi partono.
Ma si possono recuperare?
Dipende dallo strumento che hai usato. In questa guida analizziamo caso per caso: bonifico, Postepay, Satispay, PayPal e altri pagamenti digitali. Scoprirai quando hai margine d’azione e quando invece… non c’è nulla da fare.
🔁 Bonifico bancario a un conto sbagliato
✅ Il conto non esiste
Nessun problema: il bonifico verrà automaticamente rimborsato dalla banca. In genere bastano 2 o 3 giorni lavorativi.
⚠️ Il conto esiste (ma non è quello giusto)
Qui la situazione si complica. Anche se il nome del destinatario è sbagliato, il bonifico va comunque a buon fine.
Cosa puoi fare:
- Contatta subito la tua banca e chiedi un richiamo di fondi.
- La tua banca contatterà quella del destinatario e proverà a ottenere il rimborso.
- Se la persona destinataria collabora, i soldi tornano.
- Se non collabora, l’unica strada è il ricorso legale.
⏳ Agisci in fretta: i tempi per l’intervento sono limitati e i soldi potrebbero essere già stati spesi.
💳 Ricarica Postepay sbagliata
Succede spesso nei tabaccai: una cifra invertita e la ricarica finisce sulla carta sbagliata.
Cosa puoi fare:
- Telefona subito al numero verde Poste Italiane 800.003.322.
- Comunica i dati presenti sullo scontrino della ricarica.
- Poste può tentare il recupero contattando l’intestatario della carta.
❌ Ma attenzione: serve il consenso del titolare della carta sbagliata. Senza quello, non puoi recuperare i fondi.
📲 Pagamento errato con Satispay
Satispay è rapido… anche quando sbagli. I pagamenti tra privati sono istantanei e irreversibili.
Cosa puoi tentare:
- Scrivi al destinatario e chiedi un rimborso volontario.
- Se si rifiuta, puoi fare una segnalazione direttamente nell’app a Satispay.
⚠️ Non esistono funzioni di annullamento o storno automatico. L’intervento di Satispay è possibile solo in caso di abuso.
🅿️ Hai sbagliato destinatario con PayPal?
PayPal offre qualche margine, ma tutto dipende dal tipo di pagamento che hai usato.
Pagamento come “amici e familiari”
❌ Nessuna protezione. Il pagamento è definitivo.
Pagamento per “beni e servizi”
✅ Puoi aprire una contestazione dal Centro risoluzioni, entro 180 giorni. Se il venditore non collabora, PayPal può intervenire.
💡 Se hai usato la modalità sbagliata, prova a contattare subito il destinatario e chiedere il rimborso.
🔐 Come evitare questi errori
Gli errori più comuni sono evitabili. Ecco i consigli pratici:
- Controlla sempre due volte il numero di carta, IBAN o nome.
- Se hai dubbi, fai prima un invio test di pochi euro.
- Usa app che mostrano il nome del destinatario prima della conferma.
- Salva i contatti fidati nella tua rubrica.
❓Domande frequenti
Posso annullare un bonifico istantaneo?
No. I bonifici istantanei sono irreversibili. Contatta subito la banca, ma le possibilità di recupero sono minime.
Cosa succede se ricarico la carta di un estraneo in tabaccheria?
La ricarica è definitiva. Solo Poste può tentare un recupero, ma serve il consenso dell’intestatario.
Con PayPal, se pago la persona sbagliata posso recuperare i soldi?
Solo se hai usato “beni e servizi”. In caso contrario, non c’è protezione.
💬 Conclusione
Sbagliare è umano, ma con il denaro gli errori si pagano cari. Purtroppo, molti strumenti digitali non permettono correzioni o storni automatici. Se ti capita, agisci subito e non perdere tempo.
👉 Vuoi evitare errori e inviare denaro con la massima sicurezza?
Scopri la nostra guida aggiornata alle carte prepagate più sicure.