Carta di credito in hotel: perché la chiedono e cosa rischi se non ce l’hai

Stai prenotando una camera d’albergo e ti chiedono una carta di credito “a garanzia”?
Ti sei mai chiesto perché succede, cosa succede davvero, e se rischi addebiti anche senza fare nulla?

Tranquillo, ci sono passato anch’io, e in questo articolo ti spiego tutto, senza tecnicismi inutili.


🔐 Perché l’hotel chiede la carta di credito

Gli hotel richiedono una carta di credito (o una prepagata evoluta) non solo per il pagamento, ma anche per tutelarsi da eventuali danni alla camera o consumi extra.

👉 Non ti addebitano nulla subito, ma spesso applicano una pre-autorizzazione: un blocco temporaneo di una certa somma (es. 100 o 200 euro), che resta “congelata” finché non lasci l’hotel.


💳 Come funziona la pre-autorizzazione

  • Non è un pagamento, ma una riserva di denaro
  • L’importo viene bloccato sul tuo saldo disponibile, ma non prelevato
  • Viene sbloccato automaticamente (di solito entro 7 giorni) dopo il check-out, se tutto è in ordine

🔧 E se ci sono danni alla camera?

Se l’hotel riscontra un danno (una macchia sul materasso, un oggetto rotto, ecc.) può usare parte della somma bloccataper coprire le spese.

In teoria, devono avvisarti e giustificare l’addebito.
In pratica, dipende dalla struttura e dalla trasparenza.

✅ Consiglio utile: Fai foto alla camera appena entri e prima di uscire. È la tua prova in caso di contestazioni.


📌 È legale tutto questo?

Sì, è una prassi legale e diffusa. Ma tu hai dei diritti:

  • Puoi chiedere che somma sarà bloccata e per quanto tempo
  • Puoi rifiutare la pre-autorizzazione (ma rischi che ti neghino il check-in)
  • Puoi contestare un addebito non autorizzato alla tua banca

❓ Posso usare una prepagata o Postepay?

Dipende.

  • Le carte con IBAN, come la Postepay Evolution, funzionano quasi sempre
  • Le prepagate classiche spesso non vengono accettate, perché non supportano i blocchi

👀 Meglio chiedere prima alla struttura, specie se prenoti su Booking o via telefono.


🧠 Come evitare problemi

  • Chiedi sempre quanto bloccheranno e per quanto tempo
  • Controlla il saldo dopo il check-out
  • Conserva email, ricevute e comunicazioni
  • Usa carte con saldo separato se vuoi limitare i rischi

✋ Conclusione

Nessun panico: se non fai danni, nessuno ti addebiterà nulla.
La pre-autorizzazione è solo una garanzia. Ma sapere come funziona ti evita sorprese e ti fa dormire sonni tranquilli (anche fuori casa 😉).

📌 Hai prenotato con una carta prepagata e vuoi sapere se va bene?
Leggi questo approfondimento ➡️

🔍 Vuoi capire bene come funzionano i blocchi sulla carta e quanto durano?
Leggi anche ➡️ [Pre-autorizzazione e Deposito Cauzionale: Come Funzionano negli Hotel]

Lascia un commento