Ormai sono anni che quando si va alla Poste per effettuare una ricarica della Postepay,oltre al denaro, o carta di pagamento per pagare, servono numero della carta e codice fiscale di chi esegue la ricarica.
Senza il codice fiscale non potrai ricaricare la tua Postepay, sono obbligati a richiederlo. Anche nelle tabaccherie convenzionate dove si può ricaricare la Postepay serve il codice fiscale e il numero della Postepay da ricaricare. Solo che nelle tabaccherie la ricarica può essere pagata solo in contanti.
Dare numero Postepay e codice fiscale.
Ma ricorda che il codice fiscale da presentare non è il tesserino di codice fiscale quello che si usava una volta, la tessera di colore bianco e verde. Ma la tessera sanitaria che da tempo ha sostituito il tesserino di codice fiscale. .
Quella azzurrina con sopra stampato la scritta Tessera Sanitaria e la bandiera dell’Italia e della Unione Europea, e naturalmente il codice fiscale. Questa tessera oltre ad avere stampato il codice fiscale sul retro è riportato un codice a barre.
Anche quando si va a ricaricare la Postepay presso le ricevitorie serve la tessera sanitaria che deve passare nel lettore di codice a barre per leggere il Codice Fiscale.
Cosa succede se non hai il codice fiscale?
La ricarica di una Postepay di solito richiede alcuni dati, tra cui il codice fiscale dell’intestatario della carta.E’ una parte essenziale dell’identificazione fiscale in Italia e viene spesso richiesto per scopi di sicurezza e conformità normativa.
Senza codice fiscale non è possibile fare operazioni come prelievi o versamenti all’ufficio postale e ricaricare la tua Postepay. Anche al tabacchino senza codice fiscale non possono ricaricare la Postepay.
Quali documenti servono per ricaricare la Postepay ?
- Documento di identità.
- Numero Postepay da ricaricare.
- codice Fiscale.
Cosa serve per fare una ricarica Postepay.
- Il denaro.
- Il codice fiscale di chi esegue la ricarica.
- Numero della Postepay da ricarciare.
Codice fiscale bloccato per ricarica postepay.
Questo è un problema che in passato ho avuto, per risolverlo mi è bastato contattare l’assistenza cliente dalla Postepay, in quel periodo li avevo contatti dalla loro pagina di Facebook e poi ho ricevuto una chiamata da parte di Poste Italiane, e in poco tempo il problema è stato risolto. anche se non hai mai capito qual è stata la causa del problema.