Il codice BIC/SWIFT è un identificativo internazionale utilizzato per le transazioni bancarie, in particolare per i bonifici internazionali. Ad esempio, se un cliente in Germania deve inviare un pagamento a una carta prepagata italiana con IBAN, utilizzerà il codice BIC/SWIFT per identificare l’istituto emittente italiano e garantire che il denaro arrivi correttamente. Contiene informazioni sulla banca, il paese e, talvolta, anche sulla filiale specifica. Queste informazioni sono utilizzate dai sistemi bancari per “instradare” il denaro, ovvero per farlo arrivare alla banca corretta. È come un indirizzo postale per le banche: assicura che il denaro arrivi alla destinazione giusta.
Che cosa significa BIC/SWIFT?
- BIC sta per “Bank Identifier Code” (Codice Identificativo Bancario).
- SWIFT sta per “Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication” (Società per le Telecomunicazioni Finanziarie Interbancarie Mondiali).
Scopi del Codice BIC/SWIFT
Oggi è utilizzato anche dalle carte prepagate con iban , come la Postepay Evolution o la carta Mooney, che sono in grado di ricevere bonifici Sepa. Il codice serve a:
- Identificare in modo univoco la banca o l’istituto finanziario emittente della carta prepagata.
- Facilitare i trasferimenti di denaro internazionali.
- Instradare correttamente i pagamenti.
- Ridurre il rischio di errori nei trasferimenti di denaro.
Il codice è composto generalmente da 8 o 11 caratteri alfanumerici e contiene informazioni sulla banca, il paese e la località. Nel caso di una carta prepagata con IBAN, il codice BIC/SWIFT è associato all’istituto che ha emesso la carta e gestisce il conto collegato.
Struttura del Codice
Ecco come si compone il codice BIC/SWIFT:
- I primi 4 caratteri: rappresentano il codice della banca.
- I successivi 2 caratteri: indicano il codice del paese.
- I successivi 2 caratteri: indicano la località.
- Gli ultimi 3 caratteri (opzionali): identificano la filiale specifica.
Nel caso di una carta prepagata con IBAN, il codice BIC/SWIFT è associato all’istituto che ha emesso la carta e gestisce il conto collegato.
Dove Trovare il Codice BIC/SWIFT
Come avrai notato non si trova stampato sulla carta prepagata, ma puoi recuperarlo in diversi modi:
- Nell’app che utilizzi per gestire la carta.
- Sul sito dell’emittente della carta.
- Nell’estratto conto.
Dove trovare il codice BIC/SWIFT della Postepay?

❌ Non è stampato sulla carta e non è visibile nell’app Postepay.
📌 Nell’app Poste.it (non Postepay) accedendo alla sezione Dettagli della tua carta
📌 Il codice BIC/SWIFT della Postepay è sempre PPAYITR1XXX
📌 Se servono solo 8 caratteri, basta eliminare le tre XXX finali: PPAYITR1
📌 Puoi trovarlo nell’estratto conto o richiederlo all’assistente virtuale sul sito delle Poste. Puoi accedere direttamente alla sezione “Assistenza” dell’app o visitare il sito ufficiale delle Poste per ottenere maggiori informazioni.
📌 Se non riesci a trovarlo, ti consiglio di contattare direttamente l’emittente della tua carta. Ad esempio, per Postepay puoi chiamare il numero verde 800.003.322 oppure utilizzare la chat online sul sito ufficiale.
Tabella dei Codici BIC per Carte Prepagate
Carta Prepagata | Codice BIC |
---|---|
Postepay Evolution | PPAYITR1XXX |
Postepay Digital con IBAN | PPAYITR1XXX |
Mooney | MOONITR1XXX |
Hype Next | HYPEIT22XXX |
N26 | NTSBITM1XXX |
Revolut | REVOIT22XXX |
Carta Tinaba | CCTNIT22XXX |
Se ti serve il codice di 8 caratteri, elimina le tre X finali.
Dove inserire il codice BIC/SWIFT ?
Quando effettui un bonifico , il codice BIC/SWIFT va inserito nel campo dedicato alle informazioni sulla banca del destinatario. Tuttavia, in molti casi, basta inserire l’IBAN e il sistema riconosce automaticamente il BIC/SWIFT.
Conclusione
Il codice BIC/SWIFT è un elemento essenziale per garantire la sicurezza e la precisione dei trasferimenti di denaro internazionali. Verifica sempre di utilizzare il codice corretto per evitare problemi nei bonifici. Problemi comuni includono:
- Ritardi nei trasferimenti: il denaro potrebbe impiegare più tempo del previsto per arrivare.
- Rifiuto della transazione: la banca destinataria potrebbe non accettare il pagamento.
- Rimborso incompleto: in caso di errore, il rimborso potrebbe essere parziale a causa delle commissioni bancarie.
- Fondi inviati a un conto sbagliato: recuperare i soldi potrebbe essere complicato o impossibile.
Hai bisogno di altre informazioni o hai avuto esperienze con i bonifici verso una carta prepagata? Scrivici nei commenti o consulta le altre nostre guide su Monetadiplastica!