
ll Codice di Verifica della Carta (CVV) è un numero di sicurezza a tre cifre che si trova sul retro della maggior parte delle carte di credito e di debito, incluso sulla Postepay, ed è utilizzato per verificare che la persona che utilizza la carta ne sia effettivamente il legittimo proprietario.
Il CVV è un dato sensibile e riservato, e non dovrebbe essere condiviso con nessuno al di fuori del proprietario della carta. Se hai bisogno del CVV per effettuare un acquisto online o per qualsiasi altro motivo, dovresti controllare il retro della tua Postepay, dove troverai il numero a tre cifre del CVV stampato accanto alla tua firma.
Tutte le versioni della Postepay, inclusa la Digital hanno il cvv stampato sul retro della carta. Per la versione Digital, senza supporto fisico, il codice di sicurezza è asteriscato nell’app Postepay e visibile inserendo la password. Se richiedi la carta fisica, scomparirà dall’app, ma lo troverai stampato sul retro della Postepay Digital.
Qualche curiosità sul codice di sicurezza.
Il CVV (Card Verification Value), o CVC (Card Verification Code), è un codice di sicurezza a tre o quattro cifre utilizzato come ulteriore livello di autenticazione per le transazioni con carte di credito e di debito.
L’invenzione del CVV è attribuita alla società di carte di credito Visa, che ha introdotto il codice di sicurezza nel 1987 per proteggere le transazioni telefoniche. Inizialmente chiamato CVV1, questo codice di sicurezza consisteva in una sequenza di tre cifre stampate sul retro della carta di credito.
Successivamente, nel 1996, Visa ha introdotto il CVV2, un codice di sicurezza a tre cifre stampato sul retro della carta, ma separato dalla banda magnetica. L’obiettivo era quello di rendere più difficile per i truffatori l’utilizzo di skimmer, dispositivi illegali utilizzati per clonare le informazioni delle carte di credito.
Altri circuiti di carte di credito, come Mastercard e American Express, hanno introdotto i loro codici di sicurezza simili al CVV, chiamati rispettivamente CVC2 e CID.
Oggi, il CVV è un elemento chiave della sicurezza delle transazioni online con carte di credito e di debito, ed è richiesto dalla maggior parte dei siti web e dei negozi online per confermare l’identità del possessore della carta.
Quando devi usare il codice di sicurezza della Postepay Standard o Evolution?
Il codice di sicurezza della Postepay Standard o Evolution non è necessario per prelevare o ricaricare la tua carta, ma viene richiesto nelle transazioni online per autorizzare i pagamenti su molti siti di commercio elettronico, Rappresenta un ulteriore livello di sicurezza per limitare le frodi
Serve per capire nei pagamenti online se chi sta utilizzando la Postepay sia effettivamente in possesso della carta utilizzata per il pagamento. Conoscendo il codice di sicurezza si presume che sia il titolare a utilizzarla.
Non sempre è richiesto, ad esempio su Amazon non è previsto l’inserimento del codice cvv per autorizzare il pagamento. Ma la maggior parte dei siti di commercio elettronico richiedono l’inserimento del cvv. per ogni pagamento.
Non condividere il cvv con nessuno, di non salvarlo su computer o dispositivi mobili e di evitare di inserirlo su siti web sospetti o non sicuri. Inoltre, potresti suggerire di verificare regolarmente lo storico delle transazioni sulla tua Postepay per individuare eventuali attività sospette.
Ti consiglio anche di attivare le notifiche SMS o email per le transazioni effettuate con la Postepay, in modo da essere informati in tempo reale in caso di transazioni non autorizzate. E per aumentare il livello di sicurezza della tua Postepay. E ricorda che Il cvv non deve essere confuso con il PIN della Postepay, che viene utilizzato per prelevare denaro da ATM
Si è cancellato il codice di sicurezza della Postepay.
Il codice cvv è stampato a inchiostro quindi è facile che nel tempo si cancelli o diventi illeggibile.
In caso si fosse cancellato, quindi non è più leggibile, potrai continuare a utilizzare tranquillamente la Postepay per prelevare da ATM, e pagare nei negozi.
Mentre per gli acquisti online questo potrebbe essere un problema, perchè senza il cvv non puoi autorizzare il pagamento su molti siti internet.
Come recuperare il codice di sicurezza della Postepay.
Purtroppo non c’è modo per avere un altro numero cvv, non puoi chiedere un duplicato, perchè viene generato elettronicamente. Per le Postepay con supporto fisico non lo trovi nemmeno online.
L’unica soluzione è chiedere una nuova Postepay .
Se invece stai pensando di cancellarlo per motivi di sicurezza non farlo perchè non potrai risalire in nessun modo al cvv. Ricorda che il codice di sicurezza per le carte Mastercard si chiama CVC2.
Nelle carte Visa Electron si chiama CVV2.
Viene generato in modo casuale e associato alla tua Postepay durante il processo di produzione della carta. Questo numero viene memorizzato in modo sicuro sul chip della carta e sulle infrastrutture di elaborazione delle transazioni di Poste Italiane, e non è accessibile a terzi, incluso a me come assistente virtuale.
Il motivo per cui non è possibile calcolare il CVV delle Postepay o di qualsiasi altra carta di credito o di debito è perché questo numero viene generato in modo casuale e univoco per ogni carta, e non è possibile ricavare il CVV a partire da altre informazioni sulla carta, come il numero della carta, la data di scadenza o il nome del titolare.
La ragione per cui il CVV è importante è perché fornisce un livello aggiuntivo di sicurezza per le transazioni online o per gli acquisti effettuati tramite telefono o posta. Richiedere il CVV garantisce che la persona che sta utilizzando la carta sia effettivamente il legittimo proprietario e ha accesso fisico alla carta, poiché il CVV non viene conservato sulle ricevute o sui registri delle transazioni.