Transazioni contactless Poste Italiane: il PIN viene trasmesso?

Alcuni utenti si chiedono se Poste Italiane inserisca i dati del PIN nelle transazioni contactless. La domanda nasce dal timore che, durante un pagamento senza contatto, informazioni sensibili possano essere intercettate. In realtà, le carte PostePay e le carte di debito Poste Italiane non trasmettono mai il PIN insieme ai dati della transazione contactless. In questo articolo … Leggi tutto

Carta di debito fuori dall’UE: quali commissioni paghi (e come risparmiare)

Se stai per partire per un paese fuori dall’Unione Europea, è importante sapere quali costi puoi aspettarti usando la tua carta di debito . Tra commissioni sui prelievi, maggiorazioni sul cambio valuta e possibili costi fissi per operazione, la spesa reale può essere molto diversa da quella che ti aspetti. In questo articolo spieghiamo passo passo … Leggi tutto

SIM prepagata: si può addebitare sul conto corrente? Guida pratica con esempi

sim prepagata

Se hai una SIM prepagata e vuoi evitare di rimanere senza credito, probabilmente ti stai chiedendo se è possibile addebitare automaticamente il costo sul tuo conto corrente. La buona notizia è che, con alcune offerte e operatori italiani come TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad, puoi farlo impostando la ricarica automatica. In questa guida ti spiego … Leggi tutto

⚠️ Errore AG01: cosa significa nei bonifici SEPA

Il codice AG01 può comparire quando invii un addebito diretto SEPA e indica che la transazione non può essere completata. Conoscere il significato di questo errore ti aiuta a risolvere la situazione in modo semplice e veloce. ℹ️ Cos’è il codice AG01 Il codice AG01 indica che il conto del debitore non supporta gli addebiti diretti SEPA.Non riguarda né il … Leggi tutto

⚠️ Causale 68: quando il bonifico non viene recapitato

A volte, dopo aver effettuato un bonifico, può capitare che la somma non arrivi al beneficiario e venga restituita sul tuo conto. Tra i motivi riportati dalle banche c’è la cosiddetta causale 68. Ma cosa significa davvero? La causale 68 non indica un errore sul nome del beneficiario o sul suo conto corrente. In realtà, è un codice interno utilizzato … Leggi tutto

È possibile chiedere a una banca di eliminare i propri dati personali?

come chiedere banca cancellazioni dati

Hai mai pensato di chiedere alla tua banca di cancellare i tuoi dati personali? Non sempre è chiaro quando sia possibile farlo e quali informazioni possono effettivamente essere eliminate. In questo articolo ti spieghiamo passo passo come richiedere la cancellazione, quali regole si applicano e cosa aspettarti dalla banca, così potrai esercitare i tuoi diritti … Leggi tutto

Come si dice quando si transa con la carta

Ti sei mai chiesto cosa significhi “transare con la carta” e quale sia il termine corretto? In ambito bancario e finanziario, il termine giusto è “effettuare una transazione con la carta” oppure, in modo più semplice, “pagare con la carta”. Questo vale per qualsiasi operazione con carta di credito, debito o prepagata, sia per acquisti in negozio, pagamenti online, sia per prelievi da … Leggi tutto

Come segnalare ad Amazon una spesa fatta con carta di credito

segnalare amazon spesa con carta di credito

Se sulla tua carta di credito compare un addebito Amazon che non riconosci, è duplicato o non corrisponde a un ordine nel tuo account, è importante contattare subito il servizio clienti. In questa guida ti spiegheremo come segnalare correttamente la spesa ad Amazon, passo passo, per risolvere problemi come pagamenti errati, ordini non registrati o sospetti di frode, … Leggi tutto

Se Fai la Domanda ADI, Quando Viene Caricata la Prima Ricarica? 

Se hai appena fatto domanda per l’Assegno di Inclusione (ADI), ti starai chiedendo subito: “Quando arriverà la prima ricarica sulla mia Carta di Inclusione?” Non si tratta di una semplice data indicativa: l’accredito dipende da esito della domanda, firma del Patto di Inclusione e tempi di elaborazione INPS. In questa guida ti spiego passo passo tutto quello che … Leggi tutto

Marito appone firma falsa della moglie su libretto cointestato

libretto postale cointestato firma falsa moglie

Molti risparmiatori scelgono di aprire un libretto di risparmio cointestato con il coniuge o un familiare.Questa soluzione permette a entrambi di operare sul denaro depositato, ma comporta regole precise.Cosa accade se, ad esempio, il marito appone una firma falsa della moglie per prelevare o movimentare somme? Vediamo i punti chiave. Come funziona un libretto cointestato Un libretto postale o … Leggi tutto