Luglio è il mese delle offerte Amazon Prime Day, ma purtroppo è anche il periodo in cui i truffatori digitali si fanno più attivi. In questi giorni sta circolando una truffa via email molto ben congegnata che finge di provenire da Amazon e riguarda il rinnovo di Amazon Prime. Ma attenzione: non c’è nessun aumento in arrivo né richiesta di conferma da parte di Amazon. Si tratta di un tentativo di phishing per rubare i tuoi dati.
🎣 Come funziona questa truffa?
L’email incriminata è scritta in italiano corretto e ha un tono urgente. Alcuni esempi reali del messaggio ricevuto:
- “Il tuo abbonamento Amazon Prime è in scadenza e subirà un aumento. Clicca qui per annullare il rinnovo automatico.”
- “Non siamo riusciti ad addebitare il pagamento di Prime. Conferma i tuoi dati per evitare l’interruzione del servizio.”
All’interno dell’email è presente un pulsante o un link che porta a una pagina web falsa, visivamente identica a quella ufficiale di Amazon. Qui ti viene chiesto di inserire le tue credenziali d’accesso, i dati della carta di credito o altri dati personali.
👉 Una volta inseriti, questi dati finiscono direttamente nelle mani dei truffatori, che possono usarli per svuotarti il conto, fare acquisti, o peggio ancora, rubarti l’identità digitale.
🧠 Perché questa truffa funziona (e su chi fa leva)
Questa tipologia di attacco non punta sull’ingenuità, ma sul fattore psicologico: crea ansia e urgenza.
La paura di perdere l’accesso a Prime Video, ai pacchi in 1 giorno o agli sconti esclusivi spinge molti utenti a cliccare senza riflettere, soprattutto se l’email arriva in un momento di distrazione (es. al lavoro o sul telefono mentre si è in giro).
🔍 Come riconoscere un’email falsa di Amazon
Ecco alcuni segnali d’allarme a cui fare attenzione:
- Mittente sospetto: controlla bene l’indirizzo. Se è qualcosa tipo
support@amazon-renewal365.com
, è una truffa. - Saluti generici: Amazon ti chiama per nome. Se vedi “Gentile cliente”, c’è da diffidare.
- Toni minacciosi o troppo urgenti: “Azione richiesta entro 24 ore” o “Sospensione immediata” sono segnali classici del phishing.
- Link strani: passa il mouse sopra al link (senza cliccare) e controlla se porta a
amazon.it
oppure a un dominio strano. - Richiesta di inserire dati sensibili: Amazon non chiede mai via email i tuoi dati di pagamento, password o codice CVV.
🛡️ Come proteggersi in modo efficace
- Non cliccare mai su link ricevuti via email o SMS, anche se sembrano autentici.
- Accedi al tuo account solo tramite:
- L’app ufficiale Amazon
- Il sito www.amazon.it, digitandolo tu nella barra del browser
- Se hai dubbi, entra nella sezione “Messaggi” del tuo account Amazon. È lì che vengono inviate le comunicazioni ufficiali.
- Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA): è gratis e rende il tuo account molto più sicuro.
- Se hai inserito dati su un sito falso, cambia subito la password di Amazon e controlla i movimenti della tua carta.
📨 Cosa fare se ricevi un’email sospetta
Puoi inoltrarla direttamente ad Amazon per farla analizzare:
📧 reportascam@amazon.it
Oppure, segnala l’episodio anche alla Polizia Postale, tramite il portale ufficiale www.commissariatodips.it.
📌 In conclusione
Non fidarti di nessuna email che parla di aumenti, sospensioni o rinnovi dell’abbonamento Prime se contiene link esterni. Amazon non ti costringerà mai a cliccare su qualcosa per restare iscritto.
In caso di dubbio, ricorda: meglio perdere 30 secondi per controllare che rischiare di perdere tutto.