🧾 Come funziona Tap to Pay per i commercianti in Italia 

Tap to Pay su iPhone è una funzionalità che consente ai commercianti di accettare pagamenti contactless direttamente dal proprio iPhone, senza bisogno di terminali POS tradizionali. È attiva anche in Italia e può rappresentare un’opportunità concreta per freelance, piccoli esercenti, artigiani, venditori ambulanti o negozianti.

✅ Cosa serve per usare Tap to Pay

Per iniziare, servono solo:

  • Un iPhone compatibile (iPhone XS o successivo)
  • iOS aggiornato (almeno iOS 17.4)
  • Un’app abilitata per Tap to Pay (es. SumUp, Nexi SoftPOS, Revolut Business, Stripe, Shopify POS)
  • Connessione a internet
  • Un account presso un provider di pagamenti compatibile

⚠️ Apple non fornisce un’app proprietaria per i pagamenti. È necessario usare l’app di un provider.


📲 Come si configura Tap to Pay su iPhone

  1. Scarica l’app abilitata (es. SumUp, Nexi SoftPOS, Stripe, ecc.)
  2. Crea o accedi al tuo account commerciante
  3. Segui le istruzioni dell’app per attivare Tap to Pay
  4. L’app richiederà l’accesso al chip NFC per accettare pagamenti
  5. Dopo l’attivazione, potrai ricevere pagamenti contactless direttamente dal tuo iPhone

💳 Quali tipi di pagamento sono accettati

Con Tap to Pay puoi ricevere pagamenti da:

  • Carte contactless (Visa, Mastercard, Maestro, Amex)
  • Smartphone con Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay
  • Smartwatch abilitati ai pagamenti NFC

🧾 Come funziona una transazione

  1. Inserisci l’importo nella tua app POS
  2. Mostra l’iPhone al cliente
  3. Il cliente avvicina la carta o lo smartphone al tuo iPhone
  4. Il pagamento viene elaborato in pochi secondi
  5. Ricevi una notifica di conferma (e puoi inviare una ricevuta via SMS o email)

🔐 È sicuro?

Sì. Tap to Pay su iPhone usa la stessa tecnologia di sicurezza di Apple Pay. I dati sensibili non vengono memorizzati né condivisi con l’esercente. Tutto avviene in modo criptato e sicuro, con autenticazione biometrica o PIN da parte del cliente.


💸 Costi e commissioni

I costi dipendono dall’app o dal fornitore del servizio di pagamento. Alcuni esempi aggiornati a maggio 2025:

FornitoreCommissione per transazioneCanone mensile
SumUp1,49% – 1,95%Nessuno
Nexi SoftPOSda 0,99% in suSu richiesta
Revolut1,00% – 1,25%Nessuno
Stripe1,4% + 0,25€ (EU cards)Nessuno

💡 I costi sono indicativi: verifica sempre sul sito ufficiale del provider.


📍 In quali casi conviene usare Tap to Pay

  • Ambulanti o venditori su bancarelle
  • Professionisti in movimento (idraulici, elettricisti, consulenti)
  • Piccoli negozi o caffetterie con volumi ridotti
  • Startup e microimprese che vogliono evitare il costo iniziale di un POS fisico

🚫 Limitazioni

  • Non funziona su Apple Watch o iPad
  • Serve una connessione internet (no offline)
  • Alcuni clienti potrebbero preferire ancora contanti o POS classici
  • Non tutte le app permettono la personalizzazione del layout del pagamento

🔜 Novità in arrivo (estate 2025)

  • Integrazione con PayPal (solo Germania per ora): in futuro anche in Italia.
  • Supporto multi-utente per team e negozi con più dipendenti
  • Possibilità di aggiungere mance e sconti personalizzati

📣 Conclusione

Tap to Pay rappresenta un’opportunità concreta per digitalizzare i pagamenti in modo semplice, sicuro e senza investimenti iniziali. Se hai già un iPhone e lavori con il pubblico, puoi iniziare a incassare oggi stesso con una delle app compatibili.


Hai bisogno di sapere quale app scegliere o come configurarla passo passo?
📩 Scrivimi nei commenti o visita monetadiplastica.com per altre guide sui pagamenti digitali!

Lascia un commento