Con l’arrivo dei pagamenti contactless via PayPal su iPhone, molti si chiedono:
“Ma quindi è come Apple Pay?”
Spoiler: no, non è la stessa cosa.
In questa guida aggiornata al 2025, ti spiego in modo semplice le differenze tra Apple Pay e PayPal contactless, così puoi scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.
📱 1. Che cos’è Apple Pay
Apple Pay è un portafoglio digitale integrato nell’iPhone, Apple Watch, iPad e Mac.
Ti permette di:
- Salvare carte di credito/debito, carte fedeltà e biglietti
- Pagare in negozio avvicinando il dispositivo al POS
- Autenticare con Face ID, Touch ID o codice
- Funziona con tutte le carte compatibili (Visa, Mastercard, Amex ecc.)
💡 È un servizio nativo Apple: non hai bisogno di scaricare nulla, è già sul tuo iPhone.
💳 2. Che cos’è il contactless PayPal su iPhone
Dal 2025, PayPal permette di pagare nei negozi fisici usando l’iPhone, senza passare da Apple Pay.
Funziona tramite la nuova funzione “Tap to Pay” resa possibile in Europa grazie al Digital Markets Act, che ha costretto Apple ad aprire il chip NFC anche ad app terze.
Con PayPal Contactless puoi:
- Pagare avvicinando l’iPhone al POS
- Usare l’app PayPal direttamente
- Pagare con il saldo PayPal o con la carta Mastercard collegata
- Senza Apple Pay
⚠️ Al momento (maggio 2025), è disponibile solo in Germania e solo con carte Mastercard collegate al conto PayPal.
⚖️ Tabella comparativa: Apple Pay vs PayPal Contactless
Caratteristica | Apple Pay | PayPal Contactless (iPhone) |
---|---|---|
Dove si trova | Integrato su iPhone, Watch, iPad | Nell’app PayPal |
App necessaria | No | Sì, serve app PayPal aggiornata |
Metodo di pagamento | Carta salvata nel Wallet | Saldo PayPal o carta Mastercard |
Carte supportate | Mastercard, Visa, Amex, Maestro | Solo Mastercard (per ora) |
NFC utilizzato | Chip Apple NFC | Chip NFC via app PayPal |
Requisiti | Dispositivo Apple | iPhone compatibile + app PayPal |
Disponibilità in Italia | ✅ Attivo | ❌ Non ancora attivo (solo Germania) |
Sicurezza | Face ID / Touch ID / codice | Face ID / Touch ID / codice |
Differenze per l’esercente | Nessuna visibile | Il POS vede “pagamento Mastercard” |
🧠 In parole semplici: la differenza sta qui
Apple Pay è un portafoglio
👉 Come avere il tuo portadocumenti e carte sul telefono. Le carte “vivono” nell’app Wallet e Apple fa solo da tramite. È compatibile con quasi tutte le banche e circuiti.
PayPal contactless è un’app di pagamento
👉 Paghi con il tuo conto PayPal (o carta Mastercard collegata) direttamente, senza usare il Wallet Apple. Non è un portafoglio universale, è un’alternativa autonoma che sfrutta lo stesso chip NFC.
🤔 Quale conviene usare?
Dipende da come gestisci i tuoi soldi:
✅ Usa Apple Pay se…
- Vuoi un metodo veloce e compatibile con tutte le carte
- Non usi PayPal frequentemente
- Ti interessa il massimo della praticità in negozio, online e nei trasporti
✅ Usa PayPal contactless se…
- Ricevi o conservi soldi sul conto PayPal
- Vuoi pagare con il saldo PayPal in un negozio fisico
- Hai una Mastercard collegata e vuoi evitare Apple Pay
⚠️ Al momento, in Italia non puoi ancora usare PayPal contactless nei negozi, ma il lancio è atteso nei prossimi mesi.
📝 Conclusione
Apple Pay e PayPal contactless non fanno la stessa cosa, anche se sembrano simili.
Apple Pay è un contenitore di carte; PayPal è un sistema di pagamento alternativo, che sfrutta l’NFC grazie a nuove regole europee.
📌 Se usi già Apple Pay, non devi fare nulla.
📌 Se usi PayPal spesso, tieni d’occhio l’arrivo della funzione in Italia.
🧠 Vuoi restare aggiornato sui pagamenti digitali e le nuove funzionalità di PayPal e Apple?
👉 Segui monetadiplastica.com per guide semplici, pratiche e sempre aggiornate.