Hai trovato un prodotto online con centinaia di recensioni a 5 stelle? Attenzione: non è sempre un buon segno. Alcune aziende pagano per gonfiare i voti, mentre altre cancellano i commenti negativi. Il risultato? Rischi di comprare un prodotto che non è come te lo aspettavi, solo perché le recensioni ti hanno ingannato.
Perché esistono recensioni false?
Le recensioni influenzano il posizionamento dei prodotti, la fiducia dei clienti e… le vendite.
Per questo, alcuni venditori poco trasparenti pagano per avere commenti positivi, o creano account falsi per scrivere recensioni esagerate.
Dall’altra parte, anche i competitor possono pubblicare recensioni negative fasulle per danneggiare un prodotto concorrente.
👉 Attenzione a recensioni piene di aggettivi positivi, ma senza dettagli reali sull’esperienza d’uso
Come riconoscere una recensione falsa – I segnali da non ignorare
Quando una recensione sembra scritta da un copywriter, non da un cliente reale, è il caso di alzare le antenne.
“Questo aspirapolvere con potenza da 1200W è l’ideale per ambienti domestici e professionali…”
Sembra un testo copiato dalla scheda prodotto? Probabilmente lo è.
Recensioni troppo generiche o vaghe
“Ottimo prodotto, funziona benissimo!”
“Tutto perfetto, lo consiglio a tutti!”
➡️ Sembrano scritte in automatico, senza riferimenti reali al prodotto, al colore, all’uso, al contesto. Sono recensioni “vuote”.
🔁 Stesso schema, stesso linguaggio
Leggi più recensioni con frasi identiche o molto simili? Tipo:
“Facile da usare e spedizione veloce!”
➡️ Potrebbero essere scritte dallo stesso autore o da un bot.
📅 Tanti commenti simili in poco tempo
Se trovi una raffica di recensioni da 5 stelle nello stesso giorno o settimana, è probabile che ci sia qualcosa sotto.
👉 Questo succede spesso su Amazon, eBay o nei marketplace poco controllati. È un indizio che qualcuno sta cercando di “spingere” il prodotto artificialmente.
👤 Profili poco credibili
Controlla i profili che lasciano le recensioni. Se hanno nomi strani, zero foto, nessuna attività precedente, è probabile che siano account falsi.
Nessuna foto, nessun dettaglio personale
Le recensioni autentiche spesso includono:
- Foto del prodotto ricevuto
- Dettagli personali sull’uso (“Lo uso da 2 settimane…”)
- Confronti (“Rispetto al modello precedente, è più silenzioso…”)
👉 Se mancano completamente questi elementi, è possibile che la recensione sia stata scritta solo per “fare volume”.
Recensioni che non corrispondono al prodotto
A volte trovi una recensione con scritto:
“La cover calza benissimo sull’iPhone 13”
…ma il prodotto è per iPhone 11.
➡️ Significa che è stata copiata e incollata da un’altra scheda prodotto, oppure scritta senza aver mai visto l’articolo.
Anche le recensioni negative possono essere false
Non tutte le recensioni finte sono positive!
A volte la concorrenza paga per lasciare commenti negativi. Come riconoscerli?
- Non sono coerenti con le altre recensioni
- Parlano di problemi generici (“fa schifo”, “mai più”, senza spiegare il perché)
- Sono concentrate in un periodo preciso (boicottaggio organizzato)
Le recensioni autentiche come sono?
✔️ Parlano di esperienze personali reali
✔️ Citano pro e contro, anche se il voto è alto
✔️ Hanno foto scattate dagli utenti
✔️ Spesso raccontano un contesto (“L’ho comprato per un viaggio…”)
Il mio consiglio da consumatore digitale
Quando leggi le recensioni, non fermarti al numero di stelle.
👉 Leggi i commenti più lunghi
👉 Confronta le opinioni positive e negative
👉 Controlla le foto caricate dagli utenti: sono tra le più autentiche
E se un prodotto ti sembra troppo perfetto per essere vero… probabilmente lo è.
Bonus – E se paghi con carta prepagata?
Un consiglio extra per chi compra spesso online: se hai dubbi su un venditore, usa sempre una carta prepagata o un wallet digitale.
👉 Così proteggi il tuo conto principale in caso di truffa o problemi con il rimborso.
Se vuoi saperne di più:
🔗 Come scegliere la carta prepagata giusta per gli acquisti online
Conclusione
Le recensioni sono una bussola preziosa, ma vanno lette con occhio critico. Non farti ingannare da commenti troppo belli per essere veri.
Con un po’ di attenzione (e gli strumenti giusti), puoi acquistare online in modo più consapevole, sicuro e intelligente.