Postepay Evolution codice Bic Swift 2023

Dove trovare il BIC/SWIFT della Postepay Evolution? Le carte prepagate come la Postepay Evolution non lo hanno stampato direttamente sulla carta. Per la Postepay Evolution è PPAYITR1XXX, ed è identico per tutte le carte con iban rilasciate dalle Poste.

Mentre ci sono codici diversi per altri prodotti o servizi offerti da Poste Italiane, guarda l’immagine sotto questo paragrafo.

Il Bic/Swift è formato da 11 caratteri, lettere e numeri, se ti serve il codice di 8 caratteri basta eliminare le XXX finali e diventa PPAYITR1.

Come avrai sicuramente notato non è visibile nemmeno nell’app Postepay. Per trovarlo dovrai scaricare il rendiconto annuale e nello specchietto riepilogativo troverai i dati della tua carta.

Se non hai ancora il rendiconto, c’è un altro modo per risalire al Bic. Visita il sito poste.it e chiedi all’assistente digitale di Poste Italiane: “Qual è il codice BIC/SWIFT della Postepay Evolution?” Sopra a questo paragrafo puoi visualizzare l’immagine con la risposta che mi ha dato l’assistente virtuale delle Poste quando ho chiesto di fornirmi il codice Bic/Swift.

Alternative se non riesci a trovarlo in nessuno dei documenti o canali menzionati

Quando compili il bonifico da conto corrente bancario basta inserire il nome del titolare della carta, l’iban associato, l’importo da trasferire, la causale. Il sistema riconosce l’iban e inserisce automaticamente il nome della banca, in questo caso Postepay spa, e il codice Bic .

Cosa succede se inserisco il bic/Swift sbagliato? Attenzione a non sbagliare ad inserire i dati, controlla sempre due volte, e se non sei sicuro chiedi all’assistenza tecnica delle Poste. In caso comunichi un codice diverso da quello della carta, ad esempio se devi ricevere un bonifico o un rimborso e ti hanno chiesto il bic, il denaro del rimborso o del bonifico, potrebbe non essere accreditato .

Conclusione

il codice BIC o SWIFT-BIC è un’informazione importante per effettuare transazioni internazionali con la Postepay Evolution, e puoi trovarlo facilmente utilizzando la chatbot o il rendiconto annuale. Viene assegnato dalla SWIFT, Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication a tutte le banche. Viene utilizzato nei pagamenti internazionali per identificare la banca del beneficiario.

È un codice composto solitamente da 8 o 11 caratteri, i primi 4 caratteri rappresentano la banca, i successivi 2 il paese, i successivi 2 la località e, se presenti, gli ultimi 3 caratteri rappresentano la filiale della banca. Quindi, ogni volta che devi fare o ricevere un pagamento internazionale, ti verrà probabilmente chiesto questo codice insieme all’IBAN per assicurarti che i soldi raggiungano il posto giusto.


Approfondimento: