Perché le carte prepagate non possono essere usate per pagamenti rateizzati?

La ragione principale per cui le carte prepagate, a differenza delle carte di credito, non sono accettate per rateizzare il pagamento di un bene o servizio riguarda il modo in cui funzionano.

Una carta di credito offre una linea di credito, cioè un prestito, che viene rimborsato nel tempo. L’emittente della carta di credito ha un accordo con il titolare della carta in base al quale può spendere fino a un certo importo (il limite di credito) e poi rimborsare quell’importo nel tempo. Questo offre una certa sicurezza al venditore o al fornitore del servizio che i pagamenti futuri saranno effettuati, poiché la banca o l’istituto finanziario che ha emesso la carta di credito è responsabile per la fornitura del credito.

Una carta prepagata funziona in modo diverso. Non offre una linea di credito, consente di spendere solo il denaro che è stato caricato sulla carta in anticipo. In altre parole, una carta prepagata non offre la garanzia che il pagamento sarà effettuato. Se il saldo sulla carta è insufficiente per coprire una rata futura, il venditore o il fornitore del servizio non ha alcuna garanzia di ricevere il pagamento.

Inoltre, il saldo su una carta prepagata può essere utilizzato o prelevato in qualsiasi momento, il che rende ancora più incerta la disponibilità di fondi futuri. Questa mancanza di garanzia rende le carte prepagate meno adatte per i pagamenti a rate rispetto alle carte di credito.

Quando puoi pagare a rate con le carte prepagate?

Ma esistono alcune eccezioni. Alcuni rivenditori o servizi di finanziamento offrono piani di pagamento a rate che possono essere associati a una carta prepagata. Queste opzioni variano a seconda del fornitore e possono comportare determinate condizioni o limitazioni. Prima di procedere, è importante verificare direttamente con il fornitore del servizio o del prodotto.

Altre volte invece è possibile pagare a rate quando non è richiesta la carta di credito, e per l’addebito delle rate si può utilizzare la carta prepagata con iban, come se fosse un conto corrente.In questo caso avviene un addebito diretto. In questi casi, è possibile configurare un addebito diretto dal conto della carta prepagata. Questo può essere un’opzione quando l’addebito delle rate non richiede l’uso di una carta di credito.