Se stai per partire per la Francia e ti chiedi se puoi usare la tua Postepay, sei nel posto giusto. In questo articolo ti racconto la mia esperienza personale, ti spiego come funziona Postepay all’estero, quanto si paga in commissioni, quali limiti ci sono e se conviene davvero usarla fuori dall’Italia. Un resoconto utile per evitare brutte sorprese e viaggiare sereni.
🛫 Postepay all’estero: si può usare in Francia?
La buona notizia è che sì, puoi usare la tua Postepay in Francia. Come carta prepagata, è perfetta per i viaggiatori, e puoi usarla per pagare nei negozi, online e prelevare contante da qualsiasi sportello bancomat che accetti il circuito Mastercard. Tuttavia, ci sono alcune cose da sapere prima di partire.
💶 Quanto costa pagare o prelevare con Postepay in Francia
Quando si utilizza una Postepay all’estero, è importante sapere che ci sono dei costi legati sia ai pagamenti che ai prelievi. In generale, puoi utilizzare la carta per acquisti e prelievi, ma i costi variano in base al tipo di operazione.
Se paghi in euro, non ci sono commissioni con la Postepay Standard e la Postepay Evolution. Ma, se effettui acquisti in valuta diversa dall’euro, dovrai fare i conti con una commissione aggiuntiva.
🏧 Commissioni per il prelievo in euro e in valuta diversa
I prelievi da sportelli ATM sono un’altra questione da tenere a mente. Se ti capita di ritirare euro in Francia, la commissione per la Postepay Standard è di 1,75 €, mentre con la Postepay Evolution è leggermente più alta, 2,00 €.
Se invece prelevi in valuta diversa dall’euro, oltre alla commissione fissa di 5 € per entrambi i tipi di carta, dovrai considerare anche una percentuale del 1,10% dell’importo prelevato, calcolata in base al tasso di cambio Mastercard.
📲 Pagamenti contactless e chip: funzionano sempre?
Un altro aspetto da considerare è l’uso dei pagamenti contactless e con chip. La Postepay funziona correttamente in Francia per entrambi i tipi di pagamento, ma è sempre consigliato verificare che il terminale supporti il pagamento contactless. La maggior parte dei negozi, tuttavia, accetta queste modalità, e non ho avuto problemi a effettuare acquisti durante il mio viaggio.
⚠️ Problemi riscontrati: ecco cosa mi è successo
Durante il mio soggiorno in Francia, ho riscontrato qualche difficoltà in alcune piccole città, dove non tutti i POS accettano i pagamenti con carta. Ho dovuto fare affidamento maggiormente sui prelievi, e se non avessi verificato prima i costi, avrei potuto incorrere in qualche sorpresa.
Un’altra questione riguarda la disponibilità di sportelli ATM che accettano carte estere: è sempre meglio fare attenzione a scegliere bancomat convenzionati con Mastercard, per evitare commissioni più alte.
🧳 Consigli utili prima di partire con la Postepay
- Verifica le commissioni: Prima di partire, controlla sempre le commissioni aggiornate per pagamenti e prelievi. Ogni tipo di carta (Standard o Evolution) ha costi diversi.
- Informati sugli ATM: In alcune zone della Francia, soprattutto quelle più remote, non tutti gli sportelli ATM accettano carte straniere, quindi assicurati di usare quelli che supportano Mastercard.
- Fai attenzione ai pagamenti in valuta estera: Se viaggi fuori dalla zona euro, la commissione aggiuntiva del 1,10% potrebbe fare la differenza, quindi meglio pianificare i pagamenti.
Tabella dei costi aggiornati:
Tipo operazione | Costo con Postepay Standard | Costo con Postepay Evolution |
---|---|---|
Pagamento in euro | Gratis | Gratis |
Pagamento in altra valuta | 1,10% + tasso Mastercard | 1,10% + tasso Mastercard |
Prelievo da ATM (euro) | 1,75 € | 2,00 € |
Prelievo in valuta estera | 5 € + 1,10% | 5 € + 1,10% |
Vuoi viaggiare con più tranquillità? Scopri 👉 Qual è la carta prepagata migliore per l’estero secondo noi.
Hai mai utilizzato una Postepay all’estero? Raccontami la tua esperienza! Lascia un commento qui sotto o inviami un’email a monetadiplastica@gmail.com. Il tuo feedback sarà letto con attenzione.”