Chargeback: qual è la percentuale “normale” e come gestirla

Se vendi online o offri servizi digitali, probabilmente hai già sentito parlare di chargeback. Ma quante contestazioni di pagamento sono considerate “normali”? Capire i limiti può aiutarti a prevenire problemi con le banche e a proteggere la tua attività.

🔍 Cos’è un chargeback

Il chargeback è la procedura con cui un cliente può contestare un addebito sulla sua carta. Può accadere per motivi diversi: frodi, errori di fatturazione, merce mai ricevuta o servizi non erogati.

È uno strumento pensato per tutelare il consumatore, ma un numero eccessivo di chargeback può diventare un problema per chi vende.

📊 Percentuali di chargeback considerate “normali”

La soglia di normalità dipende dal tipo di attività:

SettorePercentuale normaleNota
Ecommerce (beni fisici)0,1% – 0,5%Sopra lo 0,5%, le banche monitorano l’account
Servizi digitali / abbonamenti0,5% – 1%Più facile contestare pagamenti online
Settori ad alto rischio (viaggi, biglietteria, lusso)1% – 1,5%Cause frequenti: cancellazioni o frodi

⚠️ Superare l’1% può classificare l’attività come “ad alto rischio”, con possibili commissioni extra o sospensione del conto.

🛡️ Come ridurre i chargeback

Ecco alcune strategie efficaci per contenere le contestazioni:

  1. Verifica antifrode
    Controlla carte, indirizzi e identità dei clienti con sistemi di sicurezza avanzati.
  2. Comunicazione chiara
    Invia conferme d’ordine dettagliate e numeri di tracciamento per i prodotti fisici.
  3. Prove di consegna o utilizzo
    Per i servizi digitali, conserva log di download o accessi agli account.
  4. Servizio clienti reattivo
    Risolvi eventuali problemi prima che il cliente apra un chargeback.
  5. Autenticazione avanzata dei pagamenti
    Sistemi come 3D Secure o OTP riducono le possibilità di contestazioni fraudolente.

💡 Perché monitorare i chargeback è importante

Conoscere le percentuali e le cause dei chargeback ti aiuta a:

  • Prevenire penalizzazioni dai provider di pagamento
  • Migliorare l’esperienza dei clienti
  • Proteggere i guadagni e la reputazione del tuo ecommerce o servizio digitale

💡 Suggerimento pratico: se vuoi approfondire come richiedere un chargeback alle principali banche italiane e piattaforme digitali, puoi leggere la nostra guida completa qui.

Lascia un commento