💡 A cosa serve la causale bancaria “SUPP CASH 4”

La causale “SUPP CASH 4” serve a classificare e tracciare internamente un’operazione che riguarda movimenti di denaro contante (cash), registrati in modo automatico o tecnico nei sistemi della banca o di un’azienda.

In altre parole, non è una causale “per il cliente”, ma una voce gestionale che la banca usa per sapere da dove arrivano o dove vanno i fondi in contanti.


📘 In pratica, serve a:

  1. Identificare operazioni di cassa
    • Versamenti o prelievi effettuati allo sportello
    • Spostamenti di contanti tra conto e filiale
  2. Riconciliare movimenti automatici
    • Chiusure giornaliere di conti o POS
    • Accrediti o addebiti legati a carte prepagate
  3. Gestire operazioni aziendali o tecniche
    • Regolazioni contabili (es. cassa integrativa, rettifiche)
    • Ricariche interne o trasferimenti non tracciati da SEPA
  4. Distinguere tipologie di flussi
    • Il numero “4” serve come codice identificativo interno, utile per distinguere diversi tipi di “SUPP CASH” (1, 2, 3, 4, ecc.) nei sistemi informatici della banca.

📊 Esempio pratico

Se un cliente fa un versamento in contanti allo sportello, ma la banca non collega subito il movimento a una causale SEPA (come “bonifico”, “ricarica”, ecc.), il sistema registra provvisoriamente la voce “SUPP CASH 4” per indicare che si tratta di denaro fisico entrato in cassa.
Successivamente, la causale può essere aggiornata o dettagliata nei registri interni.


🧭 In sintesi

La causale “SUPP CASH 4” serve a tenere traccia dei movimenti di contanti nel sistema bancario, in modo che ogni operazione di cassa (versamento, prelievo, accredito o rettifica) sia registrata correttamente a livello contabile.
Per il cliente, invece, ha solo valore informativo e non comporta obblighi o rischi diretti.

Lascia un commento