Negli ultimi tempi molti utenti segnalano di aver ricevuto messaggi sospetti provenienti da indirizzi come poste.itesc.cfd
. Questi messaggi possono sembrare provenire da Poste Italiane, ma in realtà si tratta di truffe online (phishing), progettate per rubare dati personali, password e informazioni sulle carte di pagamento.
Come riconoscere un messaggio falso
Ci sono alcuni segnali che permettono di capire se un messaggio è una truffa:
- Dominio sospetto: I messaggi ufficiali di Poste Italiane arrivano da indirizzi che terminano con
@poste.it
. Qualsiasi variazione strana, come@poste.itesc.cfd
, è falsa. - Richieste urgenti: Frasi come “il tuo account verrà bloccato” o “aggiorna subito i tuoi dati” sono un classico metodo dei truffatori per far agire le persone di fretta.
- Link o allegati sospetti: Non cliccare mai su link che portano a siti sconosciuti o allegati che non ti aspettavi. Possono contenere virus o malware.
- Errori grammaticali o di formattazione: I messaggi ufficiali di Poste Italiane sono sempre curati e professionali. Se noti errori evidenti, diffida subito.
- Richiesta di dati personali: Poste Italiane non chiede mai password, codici OTP o dati della carta tramite SMS o email.
Mini guida rapida: come verificare un link sospetto prima di cliccarci

Se ricevi un messaggio con link sospetti, segui questi passaggi:
- Controlla l’URL senza cliccare
Passa il mouse sul link (desktop) o tieni premuto (mobile) per vedere l’indirizzo completo.- Controlla il dominio principale: es.
poste.it
✅ vsposte.itesc.cfd
❌ - Cerca il lucchetto 🔒 (HTTPS)
- Diffida di lettere extra, numeri casuali o simboli strani
- Controlla il dominio principale: es.
- Usa un servizio di controllo link
- VirusTotal → controlla malware e phishing
- Google Safe Browsing
- URLVoid → verifica la reputazione del dominio
- Analizza il link
- Evita link troppo lunghi o pieni di simboli strani
- Se è abbreviato (bit.ly, tinyurl), espandilo prima con CheckShortURL
- Cerca segnalazioni online
- Digita nome del sito + “truffa” o “phishing” su Google per vedere se altri utenti lo segnalano
- Usa il buon senso
- Messaggi urgenti o minacciosi → sospetti
- Link da email o messaggi sconosciuti → attenzione extra
- Dubbi? Meglio non cliccare e digitare l’indirizzo ufficiale nel browser
Cosa fare se ricevi un messaggio sospetto
- Non cliccare su link né aprire allegati.
- Non fornire mai dati personali.
- Segnala il messaggio a Poste Italiane.
- Elimina il messaggio dal tuo telefono o dalla tua casella email.
- Se hai già cliccato su un link sospetto, cambia immediatamente le password dei tuoi account e monitora eventuali movimenti sospetti sulle carte.
Come proteggersi dalle truffe online
- Usa l’autenticazione a due fattori sui tuoi account più importanti.
- Controlla sempre il mittente prima di aprire messaggi o cliccare link.
- Aggiorna il tuo antivirus e il sistema operativo del telefono o del computer.
- Diffida delle offerte troppo allettanti o di messaggi che generano urgenza.
- Insegna ai familiari e amici come riconoscere i segnali di phishing, così tutti saranno più protetti.
Conclusione
I messaggi provenienti da domini strani come poste.itesc.cfd
non devono mai essere considerati affidabili. Con un po’ di attenzione e conoscendo i segnali di allarme, è possibile difendersi dalle truffe online e proteggere i propri dati personali e le proprie finanze.