Cosa fare se trovi una carta di credito, debito o prepagata?
Può capitare ovunque: al supermercato, per strada o persino in metropolitana. La regola è una sola: non usarla mai. Anche solo provarci è un reato.
Ecco cosa dovresti fare subito:
- In un luogo pubblico (negozio, bar, stazione): consegnala a un responsabile.
- Per strada o in un’area senza sorveglianza: portala alla polizia o ai carabinieri.
- Durante la notte o nei giorni festivi: conservala temporaneamente in un luogo sicuro e consegnala il prima possibile appena riaprono gli uffici.
- Se è visibile il logo della banca o circuito: contatta l’assistenza clienti segnalando il ritrovamento.
💡 Nel caso di banche virtuali come N26, Revolut o Hype, non esistendo filiali fisiche, la scelta migliore è scrivere all’assistenza via app o email, segnalando il ritrovamento e allegando una foto del fronte (senza mostrare il retro e oscurando parte del numero per sicurezza).
Posso risalire al proprietario della carta?
Anche se sulla carta trovi nome e cognome, non è lecito cercare informazioni online o contattare la persona tramite social.
Perché no?
- Potresti violare il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
- Qualsiasi uso dei dati personali senza consenso esplicito può costituire un illecito civile o penale.
✅ Affidati solo ai canali ufficiali: banche, autorità, personale del luogo.
Cosa fare se la carta è danneggiata, scaduta o smagnetizzata?
Anche se la carta:
- è scaduta,
- è tagliata o spezzata,
- è illeggibile,
non cambia nulla. Non è tua e non puoi trattenerla né tentare di usarla. Segui comunque le stesse procedure di restituzione.
Cosa non fare mai (e perché rischi grosso)
Atti vietati:
- Conservare la carta
- Provare a usarla (anche senza riuscirci)
- Pubblicarne la foto sui social
- Fare ricerche online sul titolare
Rischi penali:
- Art. 646 Codice Penale – Appropriazione indebita
- Art. 640 – Truffa
- Uso illecito di strumenti di pagamento
👉 Anche solo tenere la carta può comportare una denuncia e un procedimento penale.
FAQ – Domande frequenti
🔹 Cosa fare se trovo una carta nella metropolitana o in un mezzo pubblico?
Consegnala subito a un addetto o alla biglietteria. Se non è possibile, recati alla polizia.
🔹 E se trovo una carta alle 23 di sera?
Conservala in casa in modo sicuro e consegnala appena puoi al mattino.
🔹 Posso cercare il nome su Google o Facebook?
No. Anche con le migliori intenzioni, stai trattando dati personali senza autorizzazione.
🔹 Come distinguere il tipo di carta?
- “Credit” → carta di credito
- “Debit” → carta di debito (bancomat)
- “Prepaid” → carta prepagata
⚠️ Ma non cambia nulla sul piano legale: non puoi usarla.
🔹 Cosa succede se uso la carta anche solo una volta?
Stai commettendo un reato grave, perseguibile anche se non ci sono soldi o l’operazione fallisce.
Alcune carte si bloccano automaticamente
Alcune app bancarie avanzate permettono al titolare di:
- Bloccare la carta in tempo reale
- Visualizzare la posizione degli ultimi movimenti
- Segnalare lo smarrimento direttamente via app
👉 Se chi ha perso la carta l’ha già bloccata, questa è inutilizzabile, ma tu sei comunque tenuto a restituirla o a consegnarla alle autorità.
Conclusione
Trovare una carta smarrita non è un regalo del destino. È una responsabilità.
Restituirla significa:
✅ Evitare problemi legali
✅ Comportarsi con correttezza
✅ Aiutare chi l’ha persa in un momento difficile
📣 Partecipa anche tu!
Hai mai trovato una carta di credito o bancomat?
Raccontaci nei commenti la tua esperienza o condividi questo articolo per aiutare altri a sapere cosa fare.
👁🗨 Più persone informate = meno rischi per tutti!