Ti sei mai chiesto se sei una persona competitiva? Magari rispondi “dipende dalla situazione”, oppure ammetti senza mezzi termini: “Sì, molto!”. Ma cosa c’entra la competitività con i soldi, i risparmi o i pagamenti digitali? Molto più di quanto pensi.
Il denaro come terreno di confronto
Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra una gara: chi ha lo smartphone più nuovo, chi riesce a risparmiare di più, chi investe meglio o chi guadagna con side hustle digitali come cashback, micro-investimenti da app o vendite online.
🔍 Secondo me, le persone più inclini alla competitività tendono a cambiare più spesso strumenti finanziari (come conti e carte), a caccia di performance migliori o promozioni esclusive – spesso però senza valutare tutti i costi nascosti.
In questo scenario, la competitività personale può influenzare direttamente il nostro rapporto con il denaro.
Una persona molto competitiva potrebbe:
- Cercare le migliori carte prepagate per ottenere cashback o vantaggi esclusivi;
- Confrontare continuamente le offerte tra banche digitali per avere il conto con meno commissioni;
- Partecipare attivamente a sfide di risparmio (1 euro al giorno, 5 euro a settimana) solo per “battere” sé stessa o gli altri;
- Esplorare ogni possibilità per automatizzare il risparmio e sentirsi sempre “un passo avanti”.
Al contrario, chi è meno competitivo tende a gestire i propri soldi in modo più rilassato. Magari preferisce una soluzione stabile, semplice, senza inseguire ogni novità nel fintech. E non c’è nulla di sbagliato: tutto dipende dal proprio stile di vita.
“Dipende dalla situazione” è forse la risposta più saggia
Se hai risposto “Dipende dalla situazione”, potresti essere nel gruppo più equilibrato: sai quando spingere sull’acceleratore e quando è il caso di rallentare. Un profilo ideale per affrontare la giungla dei pagamenti digitali: sai quando cambiare carta, quando aspettare, quando sfruttare una promozione e quando ignorarla.
📱 Questo tipo di flessibilità oggi è un vero superpotere. Ti aiuta a non cadere nelle trappole del marketing aggressivo, a evitare servizi inutili e a usare solo ciò che davvero ti serve.
Ma attenzione: la spinta a “vincere” può trasformarsi in un boomerang
Quando la voglia di essere sempre i migliori prende il sopravvento, la competitività può diventare una vera trappola.
👤 Un lettore di Moneta di Plastica ha raccontato di aver cambiato conto ben 4 volte in 6 mesi, inseguendo promozioni di benvenuto e cashback. Risultato? Ha speso oltre 200 euro in commissioni di chiusura e bonifici di trasferimento.Oggi ha deciso di usare un comparatore automatico e cambiare solo se il vantaggio supera una soglia chiara e reale.
Questa corsa al “meglio” a tutti i costi può portare a:
- Sprecare tempo ed energie in continue aperture/chiusure di conti;
- Perdere soldi in penali o costi di gestione non evidenti;
- Sentirsi costantemente in ritardo rispetto a “quelli che guadagnano di più” sui social.
📉 E ricordiamolo: ognuno ha la propria storia, il proprio budget e i propri obiettivi. Chi spende di più non sta necessariamente “vincendo” qualcosa.
🔎 Quanto sei competitivo con i soldi? Fai il test!
Rispondi con Sì / No a queste domande:
✅ Cambi carta di credito più di 2 volte l’anno per ottenere vantaggi?
✅ Ti dà fastidio sapere che un amico ha un cashback migliore del tuo?
✅ Sei orgoglioso di usare l’app finanziaria più avanzata del tuo gruppo?
✅ Parli spesso di soldi come se fossero una sfida (es. “Io spendo meno di tutti”)?
✅ Ti è capitato di sottoscrivere una promozione senza averne davvero bisogno, solo per “non restare indietro”?
Se hai risposto “Sì” a 3 o più domande, probabilmente sei una persona altamente competitiva anche nella gestione del denaro.
🎯 Conclusione: conosci il tuo stile finanziario (e gioca con le tue regole)
Che tu sia competitivo o no, la chiave è una sola: conoscere te stesso. Capire se sei più orientato alla massimizzazione dei vantaggi o alla tranquillità e alla semplicità ti aiuta a scegliere meglio carte, conti e strategie di risparmio.
📥 [Scarica la guida gratuita “Competitività & Soldi: 5 errori da evitare”]
Una mini-guida pratica per chi vuole risparmiare con intelligenza, senza cadere nella trappola del confronto continuo.
💬 E tu? Ti consideri una persona competitiva?
Raccontamelo nei commenti o sui social di Moneta di Plastica. Potresti scoprire che anche il tuo approccio al denaro è… una piccola sfida quotidiana.