🔍 Cosa Sta Succedendo a Revolut in Italia? Blocco dei Conti, Indagini e Dubbi degli Utenti

Negli ultimi mesi, sempre più utenti italiani stanno segnalando problemi con Revolut, la famosa app di banking digitale: conti bloccati senza spiegazioni, IBAN italiano non disponibile per tutti, difficoltà nei servizi di investimento. Ma cosa sta succedendo davvero? E perché l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un’istruttoria formale contro la società?


🇮🇹 Revolut sotto la lente dell’AGCM

Il 10 luglio 2025, l’AGCM ha annunciato un’indagine ufficiale (procedimento PS12974) su Revolut Bank UAB – Succursale Italiana per possibili pratiche commerciali scorrette. Nel mirino ci sono:

  • PubblicitĂ  ingannevole: l’offerta “zero commissioni” su investimenti in azioni sarebbe poco chiara, con commissioni nascoste e condizioni non trasparenti;
  • Servizi di investimento opachi: chi acquista azioni frazionate spesso non ha diritto di voto nĂ© la possibilitĂ  di trasferirle;
  • IBAN italiano solo per alcuni: non tutti gli utenti hanno avuto accesso al nuovo IBAN “IT”, nonostante le promesse;
  • Conti bloccati e scarsa assistenza: alcuni utenti si sono visti chiudere il conto improvvisamente, con fondi inaccessibili e un’assistenza clienti lenta o automatica.

Le ispezioni sono giĂ  iniziate, e potrebbero portare a sanzioni fino a 10 milioni di euro.


đź§ľ I problemi segnalati dagli utenti

Sul web si moltiplicano i casi di:

  • Conti sospesi senza preavviso: anche per verifiche di routine, ma senza informazioni chiare;
  • Ritardi nei trasferimenti o transazioni rifiutate;
  • IBAN lituano ancora attivo per molti utenti storici, con difficoltĂ  nei bonifici o nel pagamento di bollette in Italia;
  • Servizio clienti non all’altezza: chat automatizzate, tempi lunghi, e mancanza di un interlocutore umano reale.

Molti di questi problemi sono stati segnalati anche da associazioni dei consumatori come Euroconsumatori.eu.


📉 Cosa cambia per chi usa Revolut?

La buona notizia è che Revolut continua a essere una realtĂ  solida, con oltre 3 milioni di utenti in Italia e un piano di espansione aggressivo. Ma questi episodi mettono in evidenza alcuni limiti strutturali della piattaforma, soprattutto per chi la utilizza come conto principale.

Chi ha fondi bloccati o subisce disservizi deve sapere che può:

  • Segnalare l’accaduto all’AGCM (antitrust.it);
  • Rivolgersi a un’associazione consumatori;
  • Cercare alternative, almeno temporanee, per operazioni urgenti.

đź’ˇ Il mio consiglio

Personalmente, ritengo che Revolut sia uno strumento utile, ma non ancora adatto a chi cerca stabilitĂ  bancaria a lungo termine in Italia. Il passaggio all’IBAN italiano è un buon segnale, ma la trasparenza nei servizi e l’assistenza clienti devono migliorare molto.

Se usi Revolut come conto secondario o per piccoli investimenti, probabilmente non noterai grandi problemi. Ma se ci versi lo stipendio o la usi per gestire le spese familiari, forse è il momento di valutare soluzioni alternative più sicure o con supporto italiano diretto.

📣 Hai avuto problemi con Revolut? Racconta la tua esperienza!
Condividere ciò che ti è successo può aiutare altri utenti a capire come muoversi. Scrivi nei commenti o contattami via email se vuoi segnalare un caso specifico: potrei approfondirlo in un prossimo articolo.

🟢 Segui Moneta di Plastica per restare aggiornato su carte, conti e novitĂ  dal mondo dei pagamenti digitali.

Lascia un commento