🎥 Truffa dello Schermo Condiviso: Attento se qualcuno ti chiama “dalla banca”!

Condividi lo schermo del tuo banking app con un “assistente tecnico” che ti chiama? Allarme rosso: le banche non chiedono mai questo!

questa truffa esiste davvero, ed è molto diffusa anche in Italia. È conosciuta come:

  • “truffa del supporto tecnico”
  • “truffa dello schermo condiviso”

📌 Cos’è la truffa dello schermo condiviso?

Si tratta di una tecnica sempre più diffusa: i truffatori si fingono operatori bancari o del servizio clienti e ti chiamano (o ti contattano via WhatsApp), spesso con un numero simile o identico a quello della tua banca.

Con voce calma e professionale ti raccontano che il tuo conto è a rischio e che serve un “controllo” urgente. A quel punto ti chiedono di:

  • installare un’app di assistenza remota (come AnyDesk, TeamViewer o SupRemo);
  • aprire l’app della banca;
  • condividere lo schermo o inserire i codici OTP che ricevi via SMS.

Una volta ottenuto il controllo del tuo dispositivo, fanno bonifici o svuotano il conto, e tu nemmeno te ne accorgi.

🧠 Perché funziona questa truffa?

  • Si spacciano per “esperti” che vogliono aiutarti.
  • Usano nomi reali di banche o operatori.
  • I numeri sembrano veri grazie allo spoofing.
  • Ti mettono ansia e fretta (“c’è un tentativo di furto in corso”).

🛡️ Come proteggersi

  • Non condividere mai lo schermo del tuo dispositivo con sconosciuti o presunti operatori bancari.
  • Diffida di chiamate o messaggi che creano un senso di urgenza o richiedono azioni immediate.
  • Contatta direttamente la tua banca utilizzando i canali ufficiali per verificare eventuali comunicazioni sospette.
  • Non fornire mai codici di sicurezza o credenziali tramite telefono, SMS o email.

💬 Le banche non richiedono mai di condividere lo schermo del tuo dispositivo né di fornire informazioni sensibili attraverso canali non ufficiali. Se ricevi una richiesta del genere, è altamente probabile che si tratti di una truffa.

📌 Lo sapevi che…

Molti truffatori riescono a far comparire il nome della tua vera banca sul display del telefono grazie a una tecnica chiamata spoofing?

Questo trucco inganna anche gli utenti più attenti, perché sembra tutto autentico: numero, logo, persino il tono della chiamata.

➡️ Per questo motivo, non fidarti mai di una chiamata solo perché “sembra vera”: verifica sempre tramite i canali ufficiali della tua banca.

Lascia un commento