Hai prenotato un viaggio a Londra e ti stai chiedendo se puoi usare la Postepay per pagare o prelevare? Tranquillo, ci sono passato anch’io. In questo articolo ti spiego tutto quello che ho imparato usando la Postepay nella capitale inglese: funziona? Quanto si paga di commissioni? Dove conviene usarla? Ecco tutte le risposte.
✅ La Postepay funziona a Londra?
Sì, la Postepay funziona a Londra, sia nella versione Standard che Evolution. Puoi usarla per:
- Pagare nei negozi, ristoranti, pub e supermercati che accettano Visa (per Postepay Standard) o Mastercard (per Postepay Evolution).
- Acquistare biglietti per metro, autobus e treni, anche direttamente ai tornelli, se la carta è contactless.
- Prelevare contanti in sterline presso gli sportelli ATM (Bancomat) abilitati.
Ma attenzione: non tutti i terminali contactless leggono le carte italiane, e le commissioni possono essere salate.
💳 Postepay Evolution a Londra: funziona?
Sì, la Postepay Evolution funziona senza problemi anche nel Regno Unito. È la versione più comoda se hai bisogno anche di ricevere bonifici o fare acquisti online. Tuttavia, anche con questa carta devi tenere d’occhio i costi extra.
💰 Commissioni Postepay a Londra
Ecco una sintesi delle commissioni che si applicano nel 2025 quando usi la Postepay all’estero (fuori dall’area euro):
Operazione | Costo Postepay Standard | Costo Postepay Evolution |
---|---|---|
Pagamento in sterline | 1,10% di commissione sul cambio | 1,10% di commissione sul cambio |
Prelievo da ATM | €5,00 + 1,10% | €5,00 + 1,10% |
Controllo saldo da ATM | €0,50 | €0,50 |
⚠️ Attenzione al tasso di cambio: la conversione viene fatta da Visa o Mastercard e può variare giorno per giorno.
🛂 Serve attivare qualcosa prima di partire?
Sì. Prima di partire ti consiglio di:
- Abilitare la Postepay per l’utilizzo all’estero, se hai limitazioni attive (verifica sull’app BancoPosta o Postepay).
- Attivare le notifiche via SMS o App per controllare ogni spesa.
- Verificare il plafond disponibile: ricorda che puoi prelevare massimo €250 al giorno con la Standard e fino a €600 con la Evolution.
🚇 Posso pagare la metro di Londra con la Postepay?
Sì, ma dipende. La Transport for London (TfL) accetta carte contactless Visa e Mastercard. Se la tua Postepay ha il simbolo contactless e il terminale lo riconosce, puoi usarla direttamente ai tornelli come fosse una Oyster Card.
Tuttavia:
- Alcune Postepay non vengono accettate.
- Ti serve credito sufficiente.
- Viene applicata la commissione estera, quindi non è conveniente per l’uso quotidiano dei mezzi pubblici.
👉 Consiglio: per viaggiare con i mezzi conviene acquistare una Oyster Card o usare una carta come Revolut o Hype, che riducono le commissioni.
💡 Consigli pratici per usare la Postepay a Londra
- Evita i prelievi frequenti: ogni operazione costa almeno 5 euro.
- Usa la Postepay solo per pagamenti importanti: per i piccoli importi meglio contanti o una carta senza commissioni.
- Fai attenzione ai POS nei pub o nei chioschi: alcuni hanno terminali offline che non accettano tutte le carte.
- Confronta il tasso di cambio con l’app Postepay, ti aiuta a capire se stai pagando troppo.
🔄 Alternative alla Postepay per Londra
Se viaggi spesso o vuoi evitare commissioni, valuta queste opzioni:
- Revolut: ottima per pagare all’estero senza costi aggiuntivi, conversione in tempo reale.
- Hype: altra carta italiana che funziona bene a Londra, con meno costi.
- Wise: perfetta per chi vuole inviare denaro o pagare come un “locale”.
📌 Conclusione
La Postepay si può usare a Londra, ma non è la soluzione più conveniente per tutto. Va benissimo per pagare l’hotel, un pasto al ristorante o un biglietto d’ingresso. Meno bene per i trasporti o per prelevare contanti.
💡 Se vuoi risparmiare sulle commissioni, affiancala a una carta multi-valuta e usa la Postepay solo per le emergenze.
Hai dubbi o vuoi raccontarmi la tua esperienza con la Postepay in Inghilterra? Scrivimi nei commenti.