Postepay impossibile accedere sito problemi login

L’applicazione Postepay non funziona, anche dal sito è impossibile accedere. Negli ultimi tempi questi problemi si sono verificati con maggiore frequenza. Ma come capire se si tratta di un problema temporaneo dovuto ad aggiornamento dei sistemi di Poste Italiane, di eventuali attacchi hacker. Oppure del nostro dispositivo? Cerchiamo di capirlo in base al tipo di errore che visualizziamo sullo schermo. Quando si verificano problemi ai server delle Poste, spesso le persone cercano informazioni su internet e condividono la loro esperienza sui social network come Facebook e Twitter. In questo modo segnalano il disservizio sul web. Un altro sito utile da visitare è il sito downdetector.com.

Postepay il servizio non è disponibile.

Se riscontri il problema dell’avviso “servizio non disponibile” e la rotellina di caricamento continua a girare, purtroppo non c’è nulla che tu possa fare. Non serve disinstallare e reinstallare l’app, anzi, potrebbe persino peggiorare la situazione e impedirti di utilizzarla. La cosa migliore da fare è semplicemente aspettare che il servizio venga ripristinato, poiché si tratta di un problema a livello di Poste Italiane. È importante segnalare che anche l’app Bancoposta non funziona oggi e che non è possibile utilizzare lo spid di Poste Italiane.

In caso hai disinstallato e non riesci a installarla, oppure non riesci ad aggiornare l’app Postepay leggi come risolvere i problemi di download delle app dal Play Store, su Google. Il paragrafo Disinstallare e reinstallare gli aggiornamenti di Play Store potrebbe essere la soluzione. E’ importante anche svuotare la cache. Dopo riprova a installare l’applicazione.

Cosa fare se app Postepay non si installa o si blocca il download.

Se il problema si è presentato dopo l’aggiornamento del sistema operativo dello smartphone, oppure dell’app. Prima di disinstallare l’applicazione e reinstallarla, prova a inviare un messaggio all’assistenza clienti su Facebook, o twitter.

Controlla se ci sono aggiornamenti da fare all’app Postepay. Prima di fare qualche modifica alle impostazioni dello smartphone attendi qualche ora. Se hai deciso di disinstallare l’applicazione prima di reinstallarla ripulisci lo smartphone, la cache, file temporanei, ecc..

Si è verificato un problema si prega di riprovare.

Altri errori che si verificano frequentemente, eseguito l’accesso l’app non funziona e carica fino a quando non appare l’avviso di riprovare. Anche seguendo il suggerimento non si riesce ad accedere.

Ma come capire se si tratta di un problema dei server delle Poste, di aggiornamenti del sistema che causano momentanei blocchi, quindi un momentaneo disservizio.

Oppure della rete o del nostro dispositivo. Nell’ultimo caso dovremmo intervenire per ripristinare l’app.

Si è verificato un problema si prega di riprovare più tardi (GC01).

Quando si verifica questo errore(immagine in alto errore GC01) non si può fare nulla, si deve attendere che l’applicazione ritorni di nuovo operativa. Prima di procedere con rimedi fai da te è meglio controllare su internet se anche altri utenti hanno problemi ad accedere al sito.

Altre volte invece il problema potrebbe essere del nostro dispositivo o della nostra connessione a internet. Ecco alcuni semplici accorgimenti da prendere prima di iniziare a strapparsi i capelli. Se il problema si presenta di notte potrebbe trattarsi di un aggiornamento del server delle Poste.

Mentre è possibile controllare saldo e movimenti, eseguire ricariche e bonifici dal sito Poste.it. Ma per accedere non si deve fare l’autentificazione da app Postepay perchè non funziona, la procedura si blocca.

Si deve selezionare l’autentificazione con messaggio sms. Il messaggio con la password usa e e getta arriverà sul numero di cellulare associato alla Postepay. Poi si dovrà inserire sul sito Poste.it per accedere alla tua Postepay.


Se invece non riesci ad accedere al sito delle Poste.

Ad esempio diversi utenti si lamentano di non riuscire a loggarsi al sito poste.it, dopo l’inserimento dei dati il sistema restituisce nuovamente la pagina del login.
Su cinque tentativi di login solo uno fa a buon fine.
Anche provando in orari diversi e svuotando la cache del browser la situazione non cambia.
Una bella scocciatura visto che ogni volta che si inseriscono i dati di accesso il sistema non vuol saperne di farti entrare. Ecco come provare a risolvere prima di rinstallare l’applicazione, o cambiare le impostazione di rete del tuo smartphone.

Da pc, se non ci sono problemi con la password e username, cioè non li hai digitati in modo errato, controlla che il tuo browser non abbia i cookie bloccati, quindi li accetta, bloccandoli impedisce l’accesso al portale poste.it,

Se il problema persiste, anche cambiando browser la situazione è identica, e seguendo le istruzioni presenti sul sitoposte.i,t e quelle che ti danno al call center che risponde al numero 803.160, per motivi di sicurezza è meglio utilizzare browser aggiornati all’ultima versione, non datati, e cambiare password del sito sovente.

Altri consigli che si possono dare quando il sito poste.it non funziona:

  1. Pulite la cache del browser.
  2. Ricordatevi di attivare i cookie se li bloccate non potete accedere al sito.
  3. Provate ad accedere con browser diversi Firefox, Internet Explorer, Chrome, Opera, Safari se potete.
  4. Provate a spegnere anche il modem, o router, e prima di riattivarlo attendete qualche minuto.
  5. Se siete da rete fissa provate con lo smartphone.
  6. Se tutto questo non funziona il problema potrebbe essere del sito delle Poste.

Sembra che tu abbia perso la connessione, riprova più tardi.

Se invece ricevi un avviso che hai perso la connessione riprova più tardi, in questo caso non è detto che rimuovendo e rinstallando l’applicazione più volte, oppure ripulendo la cache ed eliminando i cookie, il problema si risolve. Dovresti contattare Poste Italiane, e chiedere se ci sono problemi di incompatibilità con il tuo smartphone. E quale impostazione dello smartphone abilitare o disabilitare per risolvere il problema. Potrebbe trattarsi di un problema della rete.

Approfondimento: