Le migliori carte e app per pagare all’estero nell’estate 2025: guida completa per italiani

L’estate è sinonimo di viaggi, scoperte, nuove esperienze. Ma ogni partenza porta con sé una domanda pratica: quale carta usare per pagare all’estero senza spendere una fortuna in commissioni? In questa guida ti aiuto a scegliere tra le soluzioni migliori oggi disponibili per noi italiani. Niente pubblicità, solo dati reali e considerazioni pratiche.

Revolut: il compromesso tra risparmio e tecnologia

Chi viaggia spesso lo sa: Revolut è diventata una delle carte preferite dai viaggiatori europei. Il motivo principale è semplice: offre cambio valuta al tasso interbancario, ovvero senza i soliti ricarichi applicati da banche e circuiti tradizionali. Nei giorni feriali, il tasso di cambio è reale; nel weekend, si aggiunge una piccola commissione che varia tra lo 0,5% e l’1,5% in base alla valuta.

La versione gratuita permette prelievi fino a 200 euro al mese, dopodiché scatta una commissione del 2%. Chi vuole più margine, può optare per i piani a pagamento (Plus da 3,99€, Premium da 9,99€, Metal da 16,99€), che offrono limiti più generosi, carte virtuali usa e getta, assicurazione viaggi e cashback.

Tuttavia, non è tutto oro: il supporto clienti è interamente digitale e, in caso di problemi gravi all’estero, potresti sentirti solo. Inoltre, anche le carte Revolut sono soggette a commissioni dai bancomat locali: prima di prelevare, controlla sempre se lo sportello applica una fee aggiuntiva.

Postepay Evolution: la vecchia conoscenza che non delude

Nonostante l’esplosione delle app fintech, la Postepay Evolution continua a essere una carta solida per chi ama la semplicità. Appoggiata al circuito Mastercard, funziona praticamente ovunque nel mondo. Le commissioni sul cambio valuta sono intorno 1,10%, commissioni prelievo estero 5 euro.

È una carta prepagata con IBAN, ideale per chi vuole ricevere bonifici o ricaricarla tramite contanti negli uffici postali. La gestione tramite app è migliorata negli ultimi anni, ma resta un prodotto più “lento” rispetto alle soluzioni digitali come Hype o Revolut.

Il vero vantaggio? L’assistenza: se hai un problema, puoi rivolgerti direttamente in un ufficio postale, e per molte persone questa possibilità vale più di qualche punto percentuale di risparmio.

HYPE: l’alternativa italiana a Revolut

Hype è una carta prepagata italiana emessa da illimity Bank. Anche qui trovi diverse versioni: la base è gratuita, ma chi viaggia dovrebbe puntare alla versione Next (2,90€/mese) o Premium (9,90€/mese). Queste offrono condizioni più adatte ai pagamenti internazionali, con prelievi gratuiti fino a 250€ al mese e cambio valuta competitivo.

Dal punto di vista operativo, Hype è facile da usare e integra Apple Pay e Google Pay. L’assistenza clienti è rapida e in italiano. Tuttavia, le versioni più complete hanno un costo mensile non trascurabile e i limiti operativi (es. sui prelievi o invii di denaro) possono essere più rigidi rispetto a Revolut.

Chi cerca un’alternativa italiana a Revolut, con IBAN e la possibilità di inviare bonifici istantanei in euro, trova in Hype una scelta valida, anche se un po’ più costosa.

N26: valida solo per chi l’ha già

Dal 2023 N26 non accetta più nuovi clienti italiani, quindi può essere usata solo da chi aveva già attivato un conto prima dello stop. Se rientri in questa categoria, hai tra le mani una delle migliori carte per l’estero: zero commissioni sul cambio valuta, prelievi gratuiti in euro e condizioni vantaggiose anche fuori dall’area SEPA.

Tuttavia, l’app non è localizzata in italiano e l’assistenza può essere poco reattiva. Inoltre, la banca opera dalla Germania, il che rende la risoluzione di problemi burocratici un po’ più macchinosa per chi ha bisogno di supporto “umano”.

Satispay: perfetta… ma solo in Italia

Satispay è amatissima in Italia, e con buone ragioni: pagamenti rapidi, rimborsi automatici, controllo totale del budget. Ma non è adatta per l’estero. Al momento non è possibile usarla fuori dall’Italia, e nemmeno per transazioni in valuta diversa dall’euro. Dunque, per le vacanze estive fuori confine, è meglio lasciarla nel cassetto.


💡Qual è la carta migliore per l’estate 2025?

Dipende dalle tue esigenze. Se vuoi risparmiare al massimo sul cambio valuta, Revolut (anche nella versione gratuita) è ancora una delle scelte migliori. Se preferisci la sicurezza di un prodotto “classico”, Postepay Evolution è una soluzione stabile e ampiamente accettata. Hype Premium è invece adatta a chi cerca un ibrido tra tecnologia e assistenza locale.

Consigli rapidi per l’estate

💡 Preleva una volta sola importi grandi: evita prelievi frequenti, spesso molto tassati.

✌️ Porta due carte di circuiti diversi (es. Visa e Mastercard).

💳 Scegli sempre di pagare in valuta locale (evita conversione dinamica in euro).

📵 Attiva notifiche in tempo reale per controllare ogni transazione.

💬 Hai già usato una di queste carte all’estero? Ti sei trovato bene o hai avuto problemi?
Racconta la tua esperienza nei commenti: il tuo parere può aiutare altri viaggiatori come te!

Lascia un commento