Vendere su Amazon può trasformarsi in una vera opportunità di guadagno, anche per chi parte da zero. In questa guida ti spieghiamo come iniziare a vendere su Amazon, quali sono i requisiti, quanto si paga e soprattutto come ricevere i pagamenti.
🔸 1. Aprire un account venditore su Amazon
Per iniziare a vendere, devi registrarti su Amazon Seller Central. Ti verranno richieste alcune informazioni:
- Dati personali o aziendali (nome, indirizzo, partita IVA se ce l’hai)
- Coordinate bancarie per ricevere i pagamenti
- Documento d’identità e numero di telefono
Puoi scegliere tra due tipi di account:
Tipo di account | Costo | Ideale per… |
---|---|---|
Base (individuale) | €0/mese + €0,99 per ogni vendita | Chi vende occasionalmente |
Professionale | €39/mese (IVA esclusa, salvo modifiche da parte di Amazon) | Chi vuole vendere regolarmente e accedere a funzioni avanzate |
🔸 2. Inserire i prodotti su Amazon
Puoi vendere prodotti nuovi o usati, già presenti nel catalogo Amazon oppure creare una nuova scheda prodotto se il tuo articolo non è ancora disponibile.
Per ogni prodotto dovrai inserire:
- Titolo e descrizione
- Prezzo
- Quantità disponibile
- Categoria e immagini
- Condizioni (nuovo, usato, ricondizionato)
Amazon offre anche il servizio Logistica di Amazon (FBA): tu spedisci i tuoi prodotti ai magazzini Amazon, e loro si occupano di spedizione, resi e assistenza clienti.
🔸 3. Come vengono gestiti i pagamenti
Quando vendi su Amazon, non ricevi immediatamente i soldi. Amazon trattiene temporaneamente l’importo per garantire che l’ordine sia andato a buon fine e che non ci siano problemi.
In genere:
- Amazon paga ogni 14 giorni
- I fondi vengono versati sul conto bancario indicato in fase di registrazione
- Ricevi un report dettagliato con tutte le vendite e le commissioni
⚠️ Nota: Il primo pagamento può richiedere più tempo, specialmente per i nuovi venditori o in caso di attività ridotta. Si tratta di una misura antifrode.
🔸 4. Commissioni e costi da considerare
Oltre al costo dell’abbonamento (per chi ha l’account professionale), Amazon trattiene una commissione su ogni vendita. Le commissioni variano in base alla categoria merceologica. Ecco alcuni esempi aggiornati:
- Elettronica: 7%
- Abbigliamento: 15%
- Libri: 15%
- Giochi e giocattoli: 15%
📦 Inoltre, si applica una commissione di chiusura fissa solo su alcune categorie come media fisici (libri, DVD, videogiochi).
🔸 5. Dove arrivano i soldi?
I pagamenti vengono inviati al conto bancario registrato su Amazon Seller Central. Il conto dev’essere intestato a te o alla tua azienda.
❌ Non puoi farti pagare su PayPal o su carte prepagate senza IBAN.
✅ Alcune carte come Postepay Evolution possono funzionare se dotate di IBAN e abilitate a ricevere bonifici SEPA Business, ma non sono sempre affidabili per vendite regolari.
💡 Consiglio: Usa un conto corrente business (es. Wise, Qonto, N26 Business, ecc.) per una gestione più stabile e professionale.
🔸 6. Cosa devi sapere prima di iniziare
- Se vendi saltuariamente, non sei obbligato ad avere partita IVA, ma se intendi svolgere attività continuativa o pubblicitaria, sì.
- Sei tenuto a emettere fattura elettronica tramite SDI se il cliente la richiede (anche in regime forfettario).
- Devi tenere una contabilità regolare e segnalare gli incassi al fisco, anche se vendi come privato.
- Attenzione alla normativa IVA europea se vendi in altri Paesi UE.
✅ In sintesi
Vendere su Amazon è accessibile, ma richiede attenzione a:
- Regole fiscali e obblighi contabili
- Tempi di pagamento (soprattutto all’inizio)
- Commissioni e costi nascosti
- Gestione dei resi e della reputazione del venditore
Se lo fai con serietà, puoi trasformare Amazon in un vero canale di guadagno, anche senza un sito e-commerce.
🟨 Importante: rispetta sempre le regole della piattaforma, in particolare in tema di recensioni false o pilotate.
👉 Scopri cosa rischia chi scrive o compra recensioni false su Amazon