Hai sbagliato l’intestazione del libretto postale? Ad esempio hai aperto un libretto postale nominativo e volevi inserire più persone. Oppure hai aperto il libretto con un’altra persona e vuoi avere un libretto tutto tuo?
Come cointestare un libretto postale già esistente.
Può capitare di aprire un libretto postale smart e poi pentirsi di non aver aggiunto un altro cointestatario. Potrebbe essere vantaggioso avere un libretto postale congiunto insieme a un parente come moglie, marito, figlia o figlio, soprattutto se non siamo in grado di recarci di persona all’ufficio postale per prelevare o per altri motivi. Purtroppo, se il libretto postale è già stato aperto, non è possibile aggiungere un cointestatario successivamente.
La soluzione consiste nel chiudere il libretto postale esistente e aprirne uno nuovo con la presenza di un cointestatario.
Ma ricorda che, un libretto postale cointestato significa che il deposito è di proprietà congiunta dei cointestatari. I soldi depositati nel libretto postale cointestato appartengono quindi a entrambi i cointestatari in parti uguali, a meno che non sia stato stabilito diversamente tra di loro. Ciò significa che entrambi i cointestatari hanno il diritto di prelevare fondi dal conto e di utilizzarli a loro discrezione, indipendentemente da chi ha effettuato il deposito iniziale o da chi ha effettuato successivi versamenti.
Libretto postale cointestato: come togliere un intestatario.
Caso diverso potrebbe essere: si apre un libretto postale insieme a un’altra persona, ma si desidera che il libretto abbia un solo intestatario. Ad esempio, in caso di separazione, divorzio o altri motivi, marito e moglie potrebbero voler avere un libretto con un solo nome.
È importante sapere che un libretto postale già aperto non può essere rinominato. Se si desidera rimuovere un cointestatario, sarà necessario chiudere il libretto postale esistente e aprirne uno nuovo con la giusta intestazione. Fortunatamente, l’apertura e la chiusura del libretto postale non comportano costi.
La richiesta di chiusura può essere effettuata anche da uno solo dei titolari del libretto. Basta andare all’ufficio postale con carta di identità, codice fiscale e libretto da chiude. In questo caso, è necessario comunicare all’altro cointestatario la propria intenzione di chiudere il libretto.
Delegare altra persona a operare sul libretto postale.
Un’altra soluzione potrebbe essere se vogliamo aggiungere un nominativo perché non possiamo recarci all’ufficio postale per prelevare e per fare altre operazioni, senza chiudere il vecchio libretto postale perché ci sono dei buoni fruttiferi , o per altri motivi, è delegare una persona, o più persone, a farlo per conto nostro.
Ma attenzione non basta una semplice delega scritta su un foglio e firmata, serve un’apposita documentazione che si dovrà compilare, firmare e presentare all’ufficio postale di radicamento dove è stato aperto il libretto.