Domiciliazione bollette su Postepay Evolution: come funziona, costi e vantaggi

Se non hai un conto corrente bancario ma possiedi una Postepay Evolution, puoi comunque domiciliare le bollette per luce, gas, acqua, telefono e altri servizi, attivando l’addebito diretto (RID o SEPA). Ma quali sono i vantaggi, i limiti, e soprattutto quanto costa?

Vediamolo insieme.


Vantaggi della domiciliazione su Postepay Evolution

  • Pagamenti automatici: niente più code né promemoria. Il pagamento avviene automaticamente alla scadenza indicata in bolletta.
  • Controllo delle spese: puoi consultare lo storico dei pagamenti direttamente dall’app Postepay o dal sito Poste.it.
  • Gestione centralizzata: hai tutte le utenze sotto controllo in un unico posto.
  • Zero ritardi: eviti more, sanzioni o interruzioni del servizio dovuti a dimenticanze.

Svantaggi e limiti

  • Saldo insufficiente = pagamento negato: la Postepay Evolution non consente di andare in negativo. Se non ci sono fondi disponibili il giorno dell’addebito, il pagamento fallisce.
  • Rischio addebiti errati: in caso di errori in bolletta, il pagamento parte comunque. Dovrai poi contestarlo con il fornitore.
  • Commissioni: alcuni addebiti SEPA prevedono un costo extra. Ad esempio, per PayPal, abbonamenti pay TV o finanziamenti, può esserci una commissione di 0,40 € per ogni addebito.
  • Errori tecnici: seppur rari, possono verificarsi problemi nei sistemi automatici.

Come attivare la domiciliazione delle bollette su Postepay Evolution

  1. Accedi all’app Postepay con le tue credenziali.
  2. Vai nella sezione “Domiciliazioni”.
  3. Tocca su “Attiva domiciliazione”.
  4. Inserisci il codice mandato SEPA, che trovi nella bolletta del fornitore o sul sito web del servizio.
  5. Conferma l’operazione.

👉 La domiciliazione può essere ricorrente (pagamenti mensili) oppure una tantum, in base a quanto previsto dal creditore.


Come vedere gli abbonamenti attivi sulla tua Postepay

Per controllare le domiciliazioni attive sulla Postepay Evolution:

  1. Apri l’app Postepay.
  2. Vai nella sezione “Domiciliazione utenze”.
  3. Accedi al cruscotto dei mandati attivi.

Potrai visualizzare tutti i servizi che prelevano automaticamente dalla tua carta.


Come disattivare la domiciliazione delle bollette su Postepay

Hai due possibilità:

  • Contattare direttamente il fornitore del servizio e chiedere la modifica del metodo di pagamento.
  • Usare l’app Postepay per revocare il mandato SEPA tramite il cruscotto. Questa funzione è disponibile solo se il creditore aderisce al servizio opzionale SEDA.

In caso contrario, dovrai per forza rivolgerti al servizio clienti del fornitore.


Quanto costa domiciliare le bollette con Postepay Evolution?

La maggior parte delle utenze domestiche (luce, gas, acqua) non prevede costi per l’addebito diretto SEPA. Tuttavia:

  • Alcuni fornitori addebitano una commissione di 0,40 € per ogni pagamento, ad esempio PayPal o società finanziarie.
  • L’elenco aggiornato dei servizi con costi associati è disponibile sul sito ufficiale di Poste Italiane.

💡 Consiglio: verifica sempre nella documentazione informativa della tua carta e nelle condizioni del fornitore.


Conclusione

La domiciliazione delle bollette sulla Postepay Evolution è una soluzione comoda e sicura per chi non ha un conto corrente tradizionale. Basta ricordarsi di mantenere un saldo sufficiente e monitorare periodicamente i pagamenti per evitare brutte sorprese.

Lascia un commento