Assegno di Inclusione: Tutte le Date di Pagamento del 2025

Chi ha fatto domanda per l’Assegno di Inclusione (ADI) o ha già ricevuto le prime mensilità, si sta giustamente chiedendo quando arriveranno i prossimi pagamenti. In questo articolo trovi tutte le date aggiornate da aprile a dicembre 2025, con qualche consiglio utile per chi ha appena iniziato a ricevere l’ADI o sta aspettando la ricarica mensile.

✅ Cos’è l’Assegno di Inclusione (ADI)?

L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico introdotta dal Governo italiano a partire dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. È destinato ai nuclei familiari in difficoltà, ma solo se al loro interno è presente almeno un minore, un over 60, una persona con disabilità o un componente in condizione di svantaggio sociale inserito in un percorso di inclusione.

L’ADI viene erogato mensilmente attraverso la Carta di Inclusione, una prepagata fornita da Poste Italiane, simile nella forma alla vecchia carta RDC.

⚠️ Tuttavia, il pagamento non parte automaticamente: per ricevere l’accredito è necessario presentare domanda all’INPS, accedere alla piattaforma SIISL, e firmare il Patto per l’inclusione sociale o lavorativa, che definisce i percorsi da seguire (es. tirocini, formazione, servizi sociali).

Quindi non tutte le famiglie in difficoltà possono riceverlo, ma solo quelle che rientrano nei requisiti familiari ed economici.

💳 Come avviene il pagamento?

  • Il contributo viene erogato mensilmente attraverso la Carta di Inclusione, emessa da Poste Italiane.
  • L’importo varia in base all’ISEE, alla composizione del nucleo familiare e all’eventuale affitto dichiarato.
  • Il primo pagamento avviene solo dopo che il beneficiario ha:
    • ottenuto l’esito positivo della domanda
    • svolto il colloquio presso i servizi sociali
    • firmato il Patto per l’inclusione (o il Patto per il lavoro, in base ai casi)

📌 Quando arriva l’Assegno di Inclusione?

I pagamenti dell’ADI avvengono con due tempistiche differenti:

  • ✅ Intorno al 15 del mese: per chi riceve l’ADI per la prima volta, dopo la firma del Patto di Inclusione o per il Lavoro.
  • ♻️ Dal 26-27 del mese: per chi è già beneficiario da mesi e attende il pagamento mensile ordinario.

📅 Calendario Pagamenti ADI – 2025

MesePrima erogazione (nuove domande)Mensilità ordinaria
AprileDa lunedì 14 aprile 2025Da sabato 26 aprile 2025
MaggioDa giovedì 15 maggio 2025Da martedì 27 maggio 2025
GiugnoDa sabato 14 giugno 2025Da mercoledì 25 giugno 2025
LuglioDa lunedì 14 luglio 2025Da sabato 26 luglio 2025
AgostoDa giovedì 14 agosto 2025Da lunedì 26 agosto 2025
SettembreDa lunedì 15 settembre 2025Da venerdì 26 settembre 2025
OttobreDa martedì 14 ottobre 2025Da domenica 26 ottobre 2025 (potrebbe slittare a lunedì 27)
NovembreDa venerdì 14 novembre 2025Da mercoledì 26 novembre 2025
DicembreDa sabato 13 dicembre 2025Da giovedì 27 dicembre 2025

⚠️ Attenzione: le date possono slittare se il giorno previsto cade di sabato, domenica o festivo. In tal caso il pagamento sarà effettuato il primo giorno lavorativo utile successivo. inoltre le date ufficiali vengono pubblicate mese per mese da INPS o Poste, quelle indicate sono previsioni attendibili ma non ufficiali al 100%.



ℹ️ Domande Frequenti sull’Assegno di Inclusione

🧾 Quali sono i requisiti per ottenere l’ADI?

Per accedere all’Assegno di Inclusione è necessario:

  • Un ISEE non superiore a 9.360 euro annui
  • Un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, aumentato fino a 7.560 euro in caso di over 67 o disabili, e ulteriormente incrementato in base alla composizione del nucleo
  • La presenza nel nucleo familiare di almeno una delle seguenti categorie:
    • un minore
    • una persona con disabilità
    • un over 60
    • un soggetto in condizione di svantaggio sociale (come previsto dalla normativa)

🖊️ Come si presenta la domanda?

  • Online sul sito inps.it, accedendo con SPIDCIE o CNS
  • Tramite CAF o patronato
  • Dopo l’esito positivo della domanda, è necessario:
    • Registrarsi sulla piattaforma SIISL
    • Firmare il Patto per l’inclusione presso i servizi sociali, oppure il Patto per il lavoro al Centro per l’Impiego

📆 Quanto dura l’Assegno?

  • L’ADI viene concesso per 18 mesi
  • Può essere rinnovato per altri 12 mesi, con una pausa di un mese tra un periodo e l’altro
  • Dopo il rinnovo, è possibile fare nuove richieste

💡 Dove ricevo l’importo?

  • Sulla Carta di Inclusione, emessa da Poste Italiane
  • La carta può essere utilizzata per fare acquisti nei negozi, pagare bollette, affitti e abbonamenti ai trasporti

❌ Cosa non si può comprare?

Non è consentito usare l’ADI per acquistare:

  • Giochi d’azzardo o scommesse
  • Alcolici e superalcolici
  • Prodotti di lusso o elettronica non essenziale

Dove controllare il pagamento?

Per sapere se l’ADI è stato caricato sulla tua Carta di Inclusione, puoi:

  • Accedere al sito inps.it con SPID, CIE o CNS
  • Usare l’App INPS Mobile
  • Chiedere a un patronato o CAF
  • Rivolgerti direttamente alle Poste

Cosa puoi acquistare con la Carta ADI?

Ricorda che la Carta di Inclusione funziona come una prepagata, ma con limiti ben precisi. È consentito l’acquisto di:

  • Prodotti alimentari e beni di prima necessità
  • Farmaci e parafarmaci
  • Bollette domestiche
  • Abbonamenti ai trasporti
  • Spese per affitto (se previsto nel patto)

In conclusione

Conoscere il calendario dei pagamenti dell’Assegno di Inclusione può aiutarti a gestire meglio le spese familiari. Se sei in attesa della prima ricarica, controlla regolarmente lo stato della domanda sul sito INPS. Se invece sei già beneficiario, segnati queste date per tutto il 2025.

Se hai dubbi o vuoi restare aggiornato sulle novità legate all’ADI, torna su monetadiplastica.com o seguici sui social!

Lascia un commento