A volte, dopo aver effettuato un bonifico, può capitare che la somma non arrivi al beneficiario e venga restituita sul tuo conto. Tra i motivi riportati dalle banche c’è la cosiddetta causale 68.
Ma cosa significa davvero?
La causale 68 non indica un errore sul nome del beneficiario o sul suo conto corrente. In realtà, è un codice interno utilizzato dalle banche e dalla Banca d’Italia per segnalare un problema nella causale indicata dal mittente, cioè la descrizione della transazione.
🔹 Esempi pratici
- Mario invia un bonifico per un servizio online e scrive solo “pagamento” nella causale. La banca storna il bonifico con causale 68 perché manca la descrizione richiesta dal destinatario.
- Laura effettua un bonifico per il pagamento di una fattura e indica la causale in modo errato: anche in questo caso, la banca restituisce l’importo con la causale 68.
Questi esempi aiutano a capire che non è un errore sul conto destinatario, ma sulla descrizione della transazione.
🔹 Cosa fare se vedi la causale 68
- Controlla i dati inseriti nel bonifico: verifica che IBAN, importo e causale siano corretti.
- Contatta la banca: la banca ti dirà esattamente il motivo dello storno e come correggere l’operazione.
- Aggiorna la causale: Scrivi la descrizione corretta seguendo le istruzioni della banca o del beneficiario.
- Invia nuovamente il bonifico solo dopo aver risolto il problema, per evitare duplicazioni.
💡 In pratica: la causale 68 non indica che il nome del beneficiario è sbagliato. Se il bonifico viene stornato perché il nome non corrisponde all’intestatario del conto, la banca utilizzerà altri codici o messaggi specifici, diversi dalla causale 68.
💡 Perché la causale è importante
- Aiuta la banca a classificare correttamente il pagamento.
- Evita storni automatici e ritardi.
- In alcuni casi, è utile per motivi fiscali o contabili.
Una causale chiara e corretta riduce il rischio di problemi e garantisce che il bonifico arrivi senza intoppi.