💸 Cosa Scrivere nella Causale del Bonifico per Non Avere Problemi

Quando effettui un bonifico bancario, scrivere una causale chiara e corretta può fare la differenza tra una semplice operazione e un potenziale grattacapo fiscale o legale. In questa guida ti spiego come compilare la causale del bonificonel modo giusto, con esempi pratici da usare subito.


🔍 A Cosa Serve la Causale del Bonifico?

La causale è il campo in cui puoi specificare la motivazione del pagamento. Non è obbligatoria in tutti i casi, ma è fortemente consigliata perché:

  • Aiuta chi riceve a riconoscere il motivo del versamento
  • È una prova scritta in caso di verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate
  • Serve a te come tracciabilità delle tue uscite
  • Può essere determinante in caso di controversie legali

✅ Cosa Scrivere nella Causale: Esempi Pratici

Ecco le causali più sicure, divise per situazione:

🏠 Affitto

  • Canone locazione luglio 2025 – contratto registrato n. XYZ
  • Affitto appartamento Via Roma, luglio 2025

💰 Prestito tra privati

  • Prestito infruttifero a Mario Rossi – scrittura privata 01/07/25
  • Somma prestata, senza interessi – accordo verbale tra le parti

⚠️ Se si tratta di una somma importante, meglio formalizzare il prestito con una scrittura privata.

🎁 Regalo o contributo

  • Regalo compleanno – senza obbligo di restituzione
  • Contributo matrimonio – donazione liberale

✍️ Usare la parola “donazione” può comportare obblighi fiscali sopra certe soglie. Meglio specificare “liberale” e mantenere importi modesti.

🔁 Restituzione di un prestito

  • Restituzione prestito ricevuto in data 01/06/25
  • Rimborso totale prestito familiare

👨‍👩‍👧‍👦 Spese familiari o mantenimento

  • Contributo spese figli minori – luglio 2025
  • Versamento spese familiari – conto congiunto

🧾 Pagamenti commerciali

  • Pagamento fattura n.456 – ditta Rossi SRL
  • Saldo ordine online n.789 – ecommerce.it

🚫 Cosa Evitare di Scrivere nella Causale

Per non avere problemi, evita causali:

  • Troppo vaghe: “Bonifico”, “Soldi”, “Pagamento”
  • Ironiche o ambigue: “Regalo per te 😜”, “Tangente”
  • Fuorvianti: scrivere “regalo” per un pagamento dovuto o viceversa
  • Con riferimenti a pratiche in nero o accordi non formalizzati

⚠️ Quando una Causale Può Creare Problemi

  • Controlli fiscali: Se fai bonifici frequenti a parenti o amici con causali vaghe, potresti dover giustificare le operazioni.
  • Donazioni superiori a 5.000 €: In certi casi possono richiedere atto notarile e pagamento imposta.
  • Affitti in nero: Un bonifico con causale “affitto” può portare alla luce contratti non registrati.
  • Mancanza di documenti: Se non hai una scrittura privata per un prestito, una causale sbagliata può complicare tutto.

🧾 Serve Allegare Qualcosa al Bonifico?

La causale è importante, ma non sostituisce i documenti. In alcuni casi, allegare una scrittura privata (soprattutto per prestiti) è utile per tutelarti in caso di:

  • Verifiche fiscali
  • Contestazioni legali
  • Donazioni o prestiti tra familiari

💡 Consiglio finale

Scrivi sempre in modo semplice, chiaro e coerente con la realtà. Non inventare diciture solo per “metterti al sicuro”. In caso di dubbio, meglio chiedere consiglio al proprio consulente fiscale o al CAF.


📌 Riepilogo: Regole per una Causale Sicura

✅ Sii preciso (es. “Canone affitto luglio 2025”)
✅ Indica date e riferimenti se possibile
✅ Evita abbreviazioni strane o emoticon
✅ Evita termini ambigui o ironici
✅ In caso di prestiti/donazioni, scrivi “senza obbligo di restituzione” se applicabile

Lascia un commento