Le carte prepagate sono spesso viste solo come strumenti per fare acquisti online o prelevare contanti.
Ma in realtà possono diventare un alleato potente per risparmiare, se usate nel modo giusto.
Non servono conti correnti, vincoli o cifre alte: basta un po’ di metodo.
In questo articolo ti spiego come usare la tua prepagata anche per gestire i risparmi personali, passo dopo passo.
🔒 1. Usa la carta come “barriera” tra spese e risparmi
Uno dei modi più semplici per non toccare i risparmi è tenerli separati dal conto principale.
Se hai una prepagata che usi poco, puoi ricaricarla con una cifra fissa ogni mese e trattarla come il tuo “conto risparmio personale”.
💡 Esempio:
A inizio mese ricarichi la prepagata con 50€, senza toccarla. Quella cifra è fuori vista… ma sempre disponibile in caso di necessità.
Questo metodo è utile anche per chi ha difficoltà a tenere i soldi fermi sul conto principale.
💼 2. Crea uno “stipendio per risparmi” con ricariche regolari
Trasforma il risparmio in un’abitudine.
Puoi impostare un trasferimento automatico da un’altra carta o conto verso la tua prepagata ogni settimana o ogni 15 giorni.
📆 Esempio pratico:
Ogni venerdì trasferisci 10€ sulla prepagata. Dopo 3 mesi hai già messo da parte 120€.
Molte app di carte prepagate (come Hype, Revolut o Satispay) permettono di programmare questi spostamenti senza costi aggiuntivi.
🧠 3. Usa la prepagata per gestire obiettivi specifici
Puoi dedicare la tua carta prepagata a un obiettivo di risparmio preciso, come:
- Vacanza estiva
- Regali di Natale
- Spese veterinarie
- Fondo emergenza
Anziché tenere tutto nello stesso posto, trasforma la carta in un salvadanaio tematico.
Vedere crescere il saldo legato a un obiettivo ti motiva e ti aiuta a non spendere in modo impulsivo.
📲 4. Sfrutta le funzionalità delle app collegate alla carta
Molte prepagate moderne hanno app avanzate che offrono funzioni extra:
- Cassetti o spazi separati per il risparmio (es. Hype “Obiettivi”, Revolut “Vault”)
- Report automatici delle spese, per capire dove stai tagliando
- Arrotondamenti automatici: ogni acquisto viene arrotondato e la differenza messa da parte
✅ Alcune app ti permettono di risparmiare senza accorgertene. Basta attivare la funzione giusta.
📉 5. Tieni la carta fuori portata (anche mentale)
Un trucco semplice ma efficace: non portare sempre con te la carta prepagata che usi per risparmiare.
Se non ce l’hai nel portafoglio (e nemmeno nel wallet digitale), sarai meno tentato di usarla.
📌 Meglio ancora se usi una carta non abilitata agli acquisti online, o disattivi temporaneamente i pagamenti dall’app.
Questo la rende perfetta come salvadanaio digitale: i soldi ci sono, ma non ti spingono a spenderli.
🎯 Conclusione: anche una prepagata può diventare un salvadanaio moderno
Risparmiare non significa per forza aprire un conto deposito o affidarsi a una banca tradizionale.
Con una carta prepagata ben gestita puoi organizzare, proteggere e far crescere i tuoi risparmi personali, senza costi fissi né burocrazia.
Basta cambiare il modo in cui la usi.