Hai appena inserito i dati della tua carta per pagare online, ma qualcosa va storto: compare un messaggio secco e poco chiaro — “Il circuito di questa carta non è supportato.”
Questo errore può lasciare spiazzati, soprattutto se la carta è attiva e funzionante. In realtà, si tratta di un problema piuttosto comune, legato alla compatibilità tra il circuito di pagamento della carta (come Visa, Mastercard o Maestro) e il sistema del sito dove stai cercando di acquistare.
In questa guida ti spieghiamo cos’è un circuito, perché potresti ricevere questo messaggio anche con carte valide, e quali soluzioni semplici puoi mettere in pratica per completare la transazione senza intoppi.
🔎 Cosa significa “Il circuito di questa carta non è supportato”?
Quando ricevi questo messaggio, significa che il sito o l’app in cui stai cercando di pagare non riconosce o non accetta il circuito a cui appartiene la tua carta. Il “circuito” è il sistema che gestisce i pagamenti associati a quella carta. Un po’ come succede nei distributori automatici: non tutte le macchinette accettano tutte le monete, così anche i siti non accettano tutte le carte.
📋 I principali circuiti di pagamento
- Visa / Visa Electron
- Mastercard / Maestro
- American Express
- PagoBancomat / Bancomat Pay
- PostePay (può appartenere a Visa o Mastercard)
- JCB, UnionPay (diffusi in Asia)
- Discover / Diners Club (meno comuni)
Ogni esercente online decide quali circuiti accettare. Se la tua carta usa un circuito non compatibile con quel sito, il pagamento viene rifiutato.
⚠️ Perché succede?
Ecco le cause più frequenti:
1. Il sito accetta solo alcuni circuiti
Molti e-commerce o servizi digitali (come Amazon, Netflix, Spotify) non accettano carte con circuito nazionale, ad esempio PagoBancomat o alcune carte Maestro. Anche alcuni servizi stranieri potrebbero non riconoscere i circuiti italiani meno diffusi.
2. Carta prepagata non supportata
Alcuni siti non accettano carte prepagate per motivi di sicurezza o perché richiedono un circuito internazionale come Visa o Mastercard. Questo può accadere soprattutto nei siti di prenotazioni, abbonamenti o piattaforme estere.
3. Carta non abilitata ai pagamenti online
In certi casi, la carta è perfettamente valida, ma non è abilitata agli acquisti online. Questo accade spesso con le carte nuove o rilasciate da alcune banche. È necessario attivare manualmente la funzione di pagamento online tramite app o home banking.
4. Problema tecnico o momentaneo
A volte si tratta di un errore temporaneo del sito o del gestore della carta. In questo caso, riprovare dopo qualche minuto può risolvere. Oppure provare a fare l’acquisto da un altro dispositivo o browser.
🛠️ Come risolvere il problema?
Ecco alcune soluzioni pratiche:
✅ Verifica il circuito della tua carta
Guarda il logo sulla carta o controlla nell’app della banca. Se non è Visa, Mastercard o un circuito internazionale, potrebbe non essere accettata online.
✅ Usa una carta alternativa
Prova con una carta diversa, preferibilmente:
- Carta di credito
- Prepagata evoluta (es. Postepay Evolution)
- Carta di debito Visa o Mastercard
✅ Abilita i pagamenti online
Accedi all’app o all’home banking e cerca l’opzione “abilita acquisti online” o “e-commerce”. Alcune carte sono bloccate per default e vanno sbloccate manualmente.
✅ Usa un metodo di pagamento alternativo
Se il sito lo consente, prova con:
- PayPal
- Satispay
- Google Pay / Apple Pay
- Bonifico bancario (quando disponibile)
✅ Contatta il supporto clienti
Se il messaggio persiste, contatta l’assistenza del sito dove stai cercando di pagare. Potrebbero confermare che il circuito non è accettato o suggerirti un metodo alternativo.
💡 Esempi pratici
- “Ho provato a usare la mia Postepay standard su un sito tedesco, ma mi dice ‘circuito non supportato’. L’ho risolto usando una Postepay Evolution con circuito Mastercard.”
- “Netflix non accettava la mia Maestro: ho usato una carta di credito virtuale associata a Google Pay e ha funzionato.”
- “Stavo prenotando un hotel su Booking con una carta Bancomat, ma ho dovuto usare la carta di credito di mia sorella.”
🎯 Conclusione
Il messaggio “Il circuito di questa carta non è supportato” può sembrare frustrante, ma spesso si risolve in pochi minuti con i giusti accorgimenti. Conoscere il tipo di carta, il circuito e le impostazioni della banca ti aiuta a evitare questi errori.
💬 Hai mai ricevuto questo messaggio? Che carta stavi usando e su quale sito? Raccontalo nei commenti: potresti aiutare altri lettori a risolvere lo stesso problema!