Un dispositivo mobile (come uno smartphone o uno smartwatch) può diventare un vero e proprio portafoglio digitale. Grazie ad alcune app e tecnologie, puoi usarlo per pagare in modo simile a come faresti con una carta di pagamento fisica.
Si può usare sia online che offline?
â SĂŹ. Con le app giuste, uno smartphone può essere utilizzato per:
- Pagamenti online: quando acquisti su siti web o app, puoi pagare con Apple Pay, Google Pay, PayPal e altri sistemi, senza tirare fuori la carta fisica.
- Pagamenti offline: puoi pagare nei negozi fisici semplicemente avvicinando il telefono al POS, grazie alla tecnologia NFC. Ă lo stesso gesto che si fa con una carta contactless.
Serve solo per acquisti online?
â No. Anche se molti lo usano per fare shopping online, uno smartphone può essere usato anche al bar, al supermercato, in farmacia, ovunque ci sia un terminale di pagamento contactless.
Si può usare solo per pagare in Bitcoin?
â Assolutamente no. Le criptovalute sono unâopzione, ma la maggior parte delle persone usa lo smartphone per pagare in euro, tramite carte digitali o app bancarie. Se invece vuoi pagare in Bitcoin o altre crypto, ti serve un’app dedicata, come Trust Wallet, Binance o Coinbase.
Funziona solo con altri dispositivi mobili?
â No. Non è necessario che anche lâaltra parte abbia uno smartphone. Puoi pagare:
- su siti web da PC
- a un POS in negozio
- su app mobile
- o inviare denaro ad altri con Satispay, Revolut, ecc.
â In conclusione
Usare il telefono per pagare è comodo, veloce e sicuro. Basta configurare lâapp giusta e in pochi secondi puoi dire addio al portafoglio ingombrante.