Se l’internet banking ha stravolto il modo di utilizzare i servizi bancari, il fintech è una nuova rivoluzione che sta portando la nascita di start up che creano servizi e prodotti innovativi per gestire il denaro. Servizi bancari digitali che si possono utilizzare in mobilità, quindi con lo smartphone, e con costi minori rispetto ai servizi bancari offerti dalle banche tradizionali . Una start up che sta riscuotendo grande successo in questo momento è Revolut, nata nel 2015 attualmente a usare i suoi prodotti sono circa 7milioni di persone.
Con sede nel Regno Unito, offre servizi bancari digitali che si possono gestire semplicemente installando un’app sullo smartphone.
Revolut, inizialmente pensato per i viaggiatori, che possono usare la carta con costi minori rispetto alle carte emesse dalle banche. Consente non solo di ricevere o trasferire denaro, ma anche pagare con la carta, gestire le spese, oppure fare investimenti . Aprire un conto è semplice devi avere 18 anni, devi installare l’app, fare la richiesta di apertura conto, scegliere il tipo di conto da aprire, verifica l’identità per attivare il servizio.
Prima di scaricare l’app e aprire il conto controlla i costi del servizio perché non è gratuito.
Abbiamo capito che il conto si gestisce con l’app e con associato l’Iban. Oltre alle gestione del denaro consente anche di risparmiare e investire il denaro. Ma come si trasferiscono fondi su Revolut?
Revolut si ricarica in ricevitoria?
Come avrai capito, non si tratta di una semplice carta prepagata ma di un vero è proprio conto corrente.
Quanto costa Revolut? Dipende dal piano che hai scelto quando hai aperto il conto.
E’ disponibile in tre versioni Standard senza costi, ma con meno servizi rispetto alle versioni a pagamento, con prelievi gratuiti fino a €200 al mese. Premium al costo di €7,99 al mese con prelievi gratuiti fino a €400 al mese, più una serie di servizi compreso la carta di debito fisica e virtuale, copertura sanitaria e altro ancora. Metal al costo di €13,99 prelievi gratuiti al mese fino a €600 più altri servizi come carta fisica e virtuale. coperture assicurative, cash back dello 0,1% quando fai acquisti in Europa e paghi con la carta, queste mi sembrano le novità più importanti. Ma controlla sul loro sito perché e condizioni cambiano continuamente.
Come trasferire fondi su Revolut.
Il conto Revolut dall’Italia può essere alimentato trasferendo fondi con bonifico bancario Sepa, i costi dipendono dalle commissioni applicate dalla tua banca per il bonifico Sepa estero. Oppure con l’accredito dello stipendio, con carta di debito, o di credito non tutte ma solo quelle accettate.
Come trasferire soldi da Revolut a Postepay.
Puoi fare il trasferimento solo se hai una Postepay Evolution o digital con Iban, ti basterà fare un bonifico Sepa da Revolut verso la Postepay, per trasferire il denaro basterà inserire le coordinate bancarie della Postepay. Trasferimento che non funziona con la Postepay Standard.