Hai appena fatto una ricarica da 10 € con la tua Postepay, ma sul telefono non è arrivato nulla. Controlli il saldo e… sorpresa: i 10 euro sono spariti. Nessuna conferma, nessun SMS, e zero credito aggiunto. Cosa sta succedendo? È un errore temporaneo o ti hanno fregato?
In questo articolo ti spiego dove finiscono quei soldi, perché la ricarica può fallire anche se ti vengono scalati i fondi, e soprattutto come riavere indietro ciò che ti spetta. Tutto spiegato in modo semplice e concreto, senza giri di parole.
🔎 Perché i soldi vengono scalati anche se la ricarica non va a buon fine?
Quando fai una ricarica con la Postepay, i soldi vengono bloccati immediatamente anche prima che l’operazione sia realmente completata. Questo succede perché il sistema esegue una “autorizzazione”: una sorta di prenotazione dell’importo che verrà poi confermata o annullata a seconda dell’esito finale.
Se qualcosa va storto (ad esempio la connessione cade, l’operatore telefonico non risponde, o c’è un errore tecnico), la ricarica fallisce, ma i soldi rimangono “in sospeso”.
In pratica:
- Il credito telefonico non si aggiorna
- Tu vedi 10€ in meno sulla Postepay
- Ma in realtà quei soldi non sono ancora partiti davvero: sono bloccati dal sistema e potrebbero essere riaccreditati automaticamente entro pochi giorni
In alcuni casi però, l’importo risulta effettivamente addebitato, anche se la ricarica non è mai arrivata. In questo caso serve intervenire manualmente, contattando Poste o l’operatore telefonico.
📱 Come controllare se la ricarica è andata a buon fine
Per capire se la ricarica è davvero andata a buon fine — oppure se i soldi sono stati solo “bloccati” — ecco cosa devi fare:
🔁 1. Apri l’app Postepay
- Accedi con le tue credenziali.
- Vai nella sezione Movimenti della carta.
🔍 2. Controlla la voce relativa alla ricarica
Cerca un’operazione con una descrizione simile a:
- “Ricarica [nome operatore]”
- “Ricarica telefonica”
- Oppure solo “Autorizzazione pagamento”
ℹ️ 3. Leggi bene lo stato della transazione
- Se vedi solo un’autorizzazione, i soldi sono bloccati ma non spesi. Torneranno disponibili automaticamente.
- Se l’operazione risulta completata, ma il credito non è arrivato sul telefono, allora c’è stato un errore e bisogna intervenire.
🧾 4. Verifica se c’è una ricevuta o notifica
Controlla anche:
- Email o notifiche push di conferma
- L’eventuale ricevuta digitale generata al momento del pagamento
💡 Consiglio utile
Se non trovi nulla, prova anche dalla sezione Pagamenti recenti dell’app Postepay o BancoPosta, oppure accedi da poste.it.si
🧾 Tabella di esempio – Come interpretare la ricarica nella cronologia Postepay
Voce/Descrizione nei movimenti | Cosa significa | Cosa fare |
---|---|---|
Autorizzazione pagamento | I soldi sono solo bloccati (non spesi). La ricarica non è andata a buon fine. | Attendi: l’importo verrà riaccreditato automaticamente entro 5–10 giorni lavorativi. |
Pagamento completato o Ricarica [operatore] | La ricarica risulta eseguita con successo dal lato Postepay. | Se il credito non è arrivato sul telefono, contatta subito il servizio clienti del tuo operatore. |
Transazione negata o Operazione non riuscita | La ricarica non è stata autorizzata. | Nessun addebito reale. Il saldo tornerà a posto. |
Nessuna voce visibile | La ricarica potrebbe non essere mai partita, oppure c’è stato un errore prima del pagamento. | Riprova dopo qualche minuto oppure verifica se ci sono notifiche di errore sull’app. |
💡 Suggerimento extra:
Puoi anche filtrare i movimenti dell’app Postepay per data e per tipo di transazione per trovare più facilmente la ricarica.
⏳ Quanto tempo ci vuole per il rimborso?
Se la ricarica non è andata a buon fine, ma l’importo è stato prelevato, Poste Italiane specifica che:
“L’importo verrà automaticamente riaccreditato sulla carta entro 5–10 giorni lavorativi, salvo verifiche particolari.”
Se dopo 10 giorni non hai ancora ricevuto nulla, dovrai contattare l’assistenza clienti o inviare un reclamo.
☎️ Numeri utili
- Postepay assistenza clienti:
- 📞 800.003.322 (gratuito da fisso)
- 📞 199.100.000 (da mobile, a pagamento)
- Operatore telefonico:
- Contatta anche il gestore (TIM, Vodafone, Iliad, WindTre, ecc.) e chiedi se la ricarica risulta “in attesa” o fallita.
✍️ Cosa dire all’assistenza (modello messaggio)
Buongiorno,
ho effettuato una ricarica telefonica da 10 € con la mia carta Postepay il [data] alle [ora].
La ricarica non è andata a buon fine, ma l’importo risulta comunque addebitato.
Chiedo cortesemente di verificare lo stato della transazione e, se del caso, procedere con il rimborso.
Grazie.
🧾 E se voglio fare reclamo scritto?
Puoi inviare una mail PEC a:
📧 postepayspa@pec.posteitaliane.it
allegando:
- Copia del documento d’identità
- Numero della carta
- Dettagli dell’operazione (data, ora, importo)
- Screenshot del movimento
✅ In sintesi
- Se la ricarica non è riuscita ma i soldi risultano scalati, niente panico.
- I fondi possono essere solo bloccati e torneranno entro pochi giorni.
- Se non succede, contatta l’assistenza e richiedi il rimborso.
- Conserva sempre le prove: screenshot, ricevute, dettagli dell’operazione.