Con la diffusione dei portafogli digitali come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, sempre più persone usano lo smartphone o lo smartwatch per fare acquisti. È un sistema rapido, comodo e apparentemente sicuro.
Ma una domanda rimane spesso senza risposta: dove finiscono i dati della mia carta quando pago con un dispositivo mobile?
Molti pensano che i dati vengano salvati nella memoria del telefono o sulla scheda SIM. Altri credono che sia la banca o la società della carta a conservarli. La realtà è diversa — e molto più sicura di quanto si pensi.
La verità: non vengono memorizzati nel telefono
Quando aggiungi una carta a un’app di pagamento mobile, i dati reali della carta non vengono salvati né nella memoria del telefono né sulla SIM.
Al loro posto viene creato un token, ovvero un codice numerico sicuro e crittografato che rappresenta la tua carta senza esporne i dati reali.
Chi gestisce questo token?
Il token viene gestito e conservato in sicurezza dal fornitore del portafoglio mobile (come Apple, Google o Samsung), in collaborazione con l’emittente della tua carta (come Visa, Mastercard o l’istituto bancario).
Questo sistema si chiama tokenizzazione: una tecnologia pensata per aumentare la sicurezza e ridurre il rischio di furti di dati.
Dove viene salvato il token?
Il token non è conservato nella memoria accessibile del telefono, ma in un’area protetta chiamata Secure Element(Elemento Sicuro) o TEE (Trusted Execution Environment).
Si tratta di una porzione del dispositivo blindata e isolata, a cui può accedere solo il sistema operativo tramite autorizzazioni molto rigide.
E la SIM o la società della carta?
- La scheda SIM non ha alcun ruolo nella memorizzazione dei dati di pagamento.
- Le società della carta partecipano al processo di autorizzazione e verifica delle transazioni, ma non conservano i tuoi dati di pagamento per conto del portafoglio mobile.
Paghi in sicurezza, senza esporre la tua carta
Ogni volta che effettui un pagamento, il dispositivo invia il token e una firma dinamica (un codice monouso) per autorizzare la transazione.
Questo significa che il numero reale della tua carta non viene mai trasmesso al negozio, online o fisico.
In conclusione
Quando paghi con un dispositivo mobile:
- I dati della tua carta non sono salvati nel telefono né nella SIM
- Viene usato un token sicuro, gestito dal fornitore del portafoglio digitale
- Le transazioni sono più sicure rispetto all’uso fisico della carta
✅ Un buon motivo in più per considerare i pagamenti digitali come un’alternativa sicura e moderna alle carte tradizionali.
📲 Vuoi scoprire le differenze tra NFC e QR Code nei pagamenti?
Leggi anche: Pagamenti digitali: QR code o NFC? Scopri le differenze →